• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Lavoratori pubblici con 36 mesi di servizio mai assunti, altro avvertimento della Commissione UE all’Italia: per Anief questa posizione potrebbe avere un peso sul parere di Bruxelles relativo a stabilizzazioni da Gps e cancellazione vincoli mobilità

Lavoratori pubblici con 36 mesi di servizio mai assunti, altro avvertimento della Commissione UE all’Italia: per Anief questa posizione potrebbe avere un peso sul parere di Bruxelles relativo a stabilizzazioni da Gps e cancellazione vincoli mobilità

  • Stampa

 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “la posizione favorevole presa dalla Commissione europea potrebbe avere il suo peso nell’interlocuzione che il ministero dell’Istruzione e del Merito ha attivato con la stessa istituzione di Bruxelles per conoscere il parere sulle immissioni in ruolo dei docenti precari dalle Gps con successiva formazione e verifica delle conoscenze e competenze acquisite ai fini dell’insegnamento, come pure sulla deroga ai vincoli per mobilità come chiesto da Anief”. Nel frattempo, Anief invita il personale precario con oltre 36 mesi di servizio svolto, anche non continuativo, a valutare l’opportunità di chiedere, attraverso i legali Anief, la stabilizzazione e il risarcimento del danno che in questi giorni ha portato anche a decine di migliaia di euro recuperate a docente.

Sull’abuso del precariato, l’Unione Europea continua a bacchettare l’Italia: è di questi giorni un nuovo parere motivato sull’infrazione che l’UE ha inviato al nostro Paese, l’ennesimo avvertimento, per la mancata stabilizzazione del personale che ha svolto 36 mesi, così come previsto da una direttiva UE del 1999, ed avrebbe il posto per essere immesso in ruolo. A riassumere la vicenda è l’eurodeputato Ignazio Corrao del gruppo europeo Greens/EFA: “L’Italia – dice Corrao attraverso la stampa - ha letteralmente ignorato decenni di discriminazioni e abusi a danno di decine di migliaia di lavoratori del settore pubblico, tenuti in perenne precarietà. Il parere della Commissione UE, a seguito di innumerevoli azioni politiche e interrogazioni, sollecita l’Italia a provvedere ad una soluzione concreta e tempestiva. Dopo l’avvio dell’infrazione nel 2019 – continua Corrao – la Commissione UE finalmente sollecita l’Italia a combattere concretamente l’abuso di contratti a tempo determinato e le condizioni di lavoro discriminatorie per i lavoratori pubblici. Decenni di abusi in piena violazione della direttiva 1999/70/CE sul lavoro a tempo determinato a danno di decine di migliaia di insegnanti, operatori sanitari, forestali e vigili del fuoco, tenuti in perenne precarietà”.

“Si tratta di un passo importante – commenta ancora l’eurodeputato – che conferma la bontà di anni di battaglie, culminate con l’incontro recente in Commissione Petizioni qualche settimana fa, in seguito al quale ho chiesto alla Commissione UE di intervenire tempestivamente, considerate le perduranti inadempienze delle autorità italiane. Al 14/10/2022, in risposta alle molteplici petizioni ricevute dal Parlamento europeo, la Commissione stava ancora valutando le informazioni presentate dalle autorità italiane, ma non aveva ancora espresso un parere motivato”.

“Riteniamo – commenta ancora Pacifico - che il Governo debba comunque assumersi le sue responsabilità andando ad approvare nel decreto Pnrr in discussione al Parlamento già alcune nuove modalità di assunzione del personale scolastico, introducendo una formazione iniziale diversa, l’organico aggiuntivo da almeno 40 mila docenti e Ata, indispensabili per gestire il Pnrr nelle scuole, delle indennità specifiche a chi è immesso in ruolo lontano da casa e procedere con le immissioni in ruolo di abilitati e specializzati anche all’estero”, conclude Pacifico.

PER APPROFONDIMENTI:

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR - Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Un docente tutor in ogni scuola può riuscire bene a orientare al lavoro migliaia di studenti? I dubbi del sindacato Anief rispetto alla proposta del ministro Valditara: è solo un primo passo

L'esercito dei Tutor e Orientatori nella secondaria

Docenti tutor, il Ministero non cambia idea. Per Anief l’ambizioso progetto rischia di naufragare: mancano all’appello organico aggiuntivo, precari e chiarezza sulla ripartizione dei fondi

SCUOLA - Precari Ata, dal 27 aprile al 18 maggio la “finestra” per inserimento/aggiornamento graduatorie 24 mesi: titoli da inserire on line. Anief chiede modifiche al testo dell’ordinanza

Docenti precari, elenchi aggiuntivi GPS: domande dal 12 al 27 aprile su Istanze online

Precari, da domani migliaia di nuovi abilitati e specializzati chiederanno l’inserimento in prima fascia Gps: anche quelli che hanno preso il titolo all’estero. Anief contro le nuove “code” della vergogna: sono incostituzionali

Organici 23/24, soltanto 6.004 posti in deroga da assegnare per le scuole in territori svantaggiati. Anief chiede di triplicare almeno il numero per intervenire

SCUOLA - Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief

LAVORO e SCUOLA - Al via il X Congresso Confederale Cisal, primo tema la precarietà. Pacifico (Anief): basta palliativi, è l’ora delle stabilizzazioni dei supplenti storici e dello stop ai vincoli ai trasferimenti

LAVORO e SCUOLA – X Congresso Confederale Cisal, Pacifico (Anief): “basta con la precarietà, riconosciamo i diritti di chi ogni giorno si spende per la crescita del Paese”

ISTRUZIONE E RICERCA - Approvate alla Camera diverse disposizioni: sostegno ai progetti Pnrr, miglioramento dell’edilizia scolastica, novità su dottorati e ricercatori universitari, sì all’abilitazione ...

News dal mondo Anief
22 Aprile 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto