• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. P.A. – Due dipendenti su tre over 50, nella scuola si allarga il divario generazionale docenti-alunni: Anief rilancia la richiesta di un “finestra” per il personale tra i più esposti al burnout

P.A. – Due dipendenti su tre over 50, nella scuola si allarga il divario generazionale docenti-alunni: Anief rilancia la richiesta di un “finestra” per il personale tra i più esposti al burnout

  • Stampa

“Nel comparto pubblico due dipendenti su tre hanno oltre 50 anni di età: si tratta di 2,2 milioni su 3,2 milioni. È urgente introdurre una ‘finestra’ di pre-pensionamento per quelli che lavorano nella Scuola, ad iniziare dai docenti: è troppo alto, infatti, il gap generazionale tra studenti e docenti e questo rischia di compromettere anche l’apprendimento e la didattica”: a dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dopo avere appreso dei dati aggiornati sulla composizione dei lavoratori che operano nel pubblico impiego.

Il sindacato Anief ricorda che nella scuola dal 19 settembre al 23 ottobre 2023 docenti e personale Ata possono presentare domanda di pensionamento. Mentre per i dirigenti scolastici c’è tempo fino al 28 febbraio. In tutti i casi, tranne i maestri della scuola dell’infanzia e primaria, valgono le regole di tutti i dipendenti: nessuna deroga è infatti prevista per questi lavoratori, sebbene sia ormai statisticamente e scientificamente appurata l’alta percentuale di burnout tra gli insegnanti che, di fatto, gli studi medici riconoscono senza più ombra di dubbio. “Per questo motivo – conclude il presidente Pacifico - il sindacato non si stancherà mai di rivendicare l’uscita anticipata a 62 anni e senza penalizzazioni sull’assegno di pensione, alla stregua di quanto è previsto per i dipendenti del comparto militare. Inoltre, occorre rendere gratuito il riscatto degli studi universitari ed estendere il carattere gravoso del lavoro a tutto il personale, con agevolazioni fiscali e investimenti adeguati per le pensioni complementari, in modo da rivalutare anche quello che ad oggi è soltanto un contributo figurativo da parte dello Stato”, conclude il leader dell’Anief.

LA PROPOSTA CISAL-ANIEF

Alcune settimane fa è stata resa pubblica la proposta di Cisal, a cui aderisce Anief, e presentata all’Osservatorio della spesa previdenziale istituito presso il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la revisione delle regole generali della Legge Fornero: la proposta riguarda i criteri di calcolo degli assegni pensionistici, in modo particolare il sistema delle soglie minime. Sulla flessibilità in uscita, la Confederazione ritiene necessario prevedere forme di flessibilità più generalizzate, anche attraverso un recupero dell’occupazione, nonché una revisione delle attuali norme, oggi molto restrittive, relative alla cosiddetta Opzione donna ed all’Ape sociale. E Cisal ha ribadito l’esigenza dell’allargamento della condizione di lavoro usurante a tutto il personale docente di ogni ordine e grado.

Se per gli attuali lavoratori di mezza età il problema è sentito, per i giovani rischia di diventare un dramma. In base alle ultime proiezioni di Eures, per gli attuali under 35 la pensione media potrebbe essere soltanto di 1.577 euro lordi mensili per i dipendenti e di 1.650 euro per coloro che operano con partita Iva. Inoltre, una recente ricerca prodotta dal Consiglio Nazionale dei Giovani con Eures sulle future pensioni degli attuali lavoratori under 35 ha previsto che il pensionamento delle nuove generazioni di lavoraotri potrebbe slittare spaventosamente in avanti, di altri 7 anni rispetto ai 67 attuali, con assegni mensili di quiescenza di poco superiori ai 1.000 euro.

Durante il confronto sulle pensioni tra Governo e parti sociali la scorsa estate Cisal ha anche presentato al ministero del Lavoro un documento con misure specifiche per garantire la dignità degli assegni pensionistici in particolare modo per chi oggi è legato al sistema previdenziale “puro” contributivo: “La verità – conclude Pacifico – è che occorre garantire di andare in pensione con il massimo dei contributi che non possono essere inferiori all'80% dell'ultimo stipendio”.

PER APPROFONDIMENTI:

Precari, da domani migliaia di nuovi abilitati e specializzati chiederanno l’inserimento in prima fascia Gps: anche quelli che hanno preso il titolo all’estero. Anief contro le nuove “code” della vergogna: sono incostituzionali

Organici 23/24, soltanto 6.004 posti in deroga da assegnare per le scuole in territori svantaggiati. Anief chiede di triplicare almeno il numero per intervenire

SCUOLA - Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief

LAVORO e SCUOLA - Al via il X Congresso Confederale Cisal, primo tema la precarietà. Pacifico (Anief): basta palliativi, è l’ora delle stabilizzazioni dei supplenti storici e dello stop ai vincoli ai trasferimenti

LAVORO e SCUOLA – X Congresso Confederale Cisal, Pacifico (Anief): “basta con la precarietà, riconosciamo i diritti di chi ogni giorno si spende per la crescita del Paese”

SCUOLA - Docenti troppo anziani, Pacifico (Anief) chiede di ringiovanire la categoria anticipando il pensionamento e cancellando l’abuso di precariato

PENSIONI - Lunedì incontro sindacati-ministro Calderone: Cisal presenterà diverse proposte, dobbiamo svecchiare la PA proponendo a chi esce assegni decorosi

News dal mondo Anief
02 Ottobre 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto