• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Tfa Sostegno, ingiustificato aumento delle tasse per fare il test e frequentare i corsi: fino a 4mila euro a precario

Tfa Sostegno, ingiustificato aumento delle tasse per fare il test e frequentare i corsi: fino a 4mila euro a precario

  • Stampa

Le prove, fissate per il 25 e 26 maggio prossimi, potranno essere svolte solo dagli abilitati all’insegnamento che verseranno (nella maggior parte dei casi entro la metà di maggio) una tassa maxi, anche di 200 euro: questa è la cifra che dovranno accollarsi, a esempio, in Sicilia, all’ateneo Kore di Enna, ma anche i candidati che tenteranno l’accesso al Tfa sostegno presso le Università di Macerata e Urbino. Considerando che la media della tassa dell’ultimo ciclo era attorno ai 100 euro, non si comprendono proprio i motivi di questa impennata. Poi ci sono i costi di frequenza, che nei quattro atenei siciliani sono di 3.700 euro.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): sono cifre davvero troppo alte. Anche perché per il futuro, in base ai decreti legislativi della Legge 107 del 2015 su reclutamento e sostegno, è una spesa di cui si farà carico lo Stato, inglobandola nella formazione triennale dei vincitori di concorso. Questo significa che mentre è stata approvata la riforma, con l’introduzione dei FIT, la Formazione Iniziale e Tirocinio, il Tfa continua a costare sempre più caro. Ma l’errore è anche quello di obbligare a partecipare a questi test pre-selettivi i candidati risultati idonei al precedente Tfa. Mentre, in occasione del secondo ciclo Tfa sostegno a coloro che risultavano in questa situazione era stato permesso di accedere direttamente ai corsi.

Anief ricorda che per iscriversi al corso di preparazione alle prove di accesso al TFA III ciclo SOSTEGNO, organizzato in collaborazione con Eurosofia, c’è tempo fino all’8 Maggio.

 

La riforma della Buona Scuola e il nuovo Governo non hanno cambiato l’approccio negativo di chi amministra la scuola nei confronti dei candidati a diventare insegnante: è notizia di oggi del sensibile incremento dei costi che gli aspiranti docenti di sostegno devono sostenere, sia per svolgere il quiz pre-selettivo per l’accesso al corso di specializzazione, il Tfa Sostegno terzo ciclo, sia per coloro che frequenteranno le lezioni. Le prove, fissate per il 25 e 26 maggio prossimi, potranno essere svolte solo dagli abilitati all’insegnamento che verseranno (nella maggior parte dei casi entro la metà di maggio) una tassa maxi, anche di 200 euro: questa è la cifra che dovranno accollarsi, a esempio, in Sicilia, all’ateneo Kore di Enna, ma anche i candidati che tenteranno l’accesso al Tfa sostegno presso le Università di Macerata e Urbino.

Considerando che la media della tassa dell’ultimo ciclo era attorno ai 100 euro, non si comprendono proprio i motivi di questa impennata. Ancora di più perché alcuni atenei hanno mantenuto la tassa di un paio d’anni fa, anche molto al di sotto dei 100 euro. “Il contributo (150 o 200 euro) richiesto in Sicilia – scrive oggi La Repubblica - è tra i più alti. A Perugia, per sostenere il test, occorrerà pagare 60 euro e 90 a Genova. In diversi atenei la richiesta è tonda: 100 euro. All’università Suor Orsola Benincasa di Napoli il contributo sale a 160 euro. E solo nelle Marche (Macerata e Urbino) per sedersi a svolgere il quizzone di 60 domande si pagheranno 200 euro”.

Anche i costi per frequentare il Tirocinio formativo attivo, che sosteranno solo gli ammessi, hanno subìto un incremento ingiustificato: sempre in Sicilia, i “quattro atenei siciliani (Palermo, Catania, Messina e Enna) che in totale metteranno in palio 1.185 posti su un totale nazionale di 9.949” hanno fissato il costo del corso a 3.700 euro. Complessivamente, considerando anche la tassa maggiorata per l’accesso ai corsi, si arriva a chiedere quasi 4mila euro a precario.

“Per un precario della scuola che vuole intraprendere questa professione – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – è una cifra davvero troppo alta. Anche perché per il futuro, scorrendo i decreti legislativi della Legge 107 del 2015 su reclutamento e sostegno, è una spesa di cui si farà carico lo Stato, inglobandola nella formazione triennale dei vincitori di concorso. Questo significa che mentre è stata approvata la riforma, con l’introduzione dei FIT, la Formazione Iniziale e Tirocinio, il Tfa continua a costare sempre più caro”.

“Ma le incongruenze non riguardano solo i costi di accesso e frequenza dei corsi di specializzazione: c’è da rimarcare anche il fatto che a questi test pre-selettivi, del terzo ciclo Tfa sostegno, dovranno presentarsi anche i candidati risultati idonei al precedente Tfa. Mentre, in occasione del secondo ciclo Tfa sostegno a coloro che risultavano in questa situazione era stato permesso di accedere direttamente ai corsi. L’errore è presente nel Decreto Ministeriale n. 948/2016, che permette l'iscrizione in soprannumero al corso di specializzazione, senza far sottoporre i candidati nuovamente alle prove preliminari, solo ai vincitori della selezione precedente e che per vari motivi non hanno avuto modo di svolgerlo. In quel decreto, è stato previsto che coloro che sono risultati già idonei dovranno ora partecipare di nuovo alla prova preselettiva. Pagando anche 200 euro. Per Anief – conclude Pacifico - questa esclusione risulta chiaramente illegittima e ha presentato ricorso nei tempi previsti”.

Anief ricorda che per accedere al corso di preparazione alle prove di accesso al TFA III ciclo SOSTEGNO, organizzato in collaborazione con Eurosofia, c’è tempo fino all’8 Maggio.

 

 

Per approfondimenti:

 

Concorso a cattedra senza capo né coda: boom di bocciati, commissioni improvvisate, errori clamorosi

Concorso a cattedra, 80mila non ammessi agli orali: in Sicilia nessuno su 129 partecipanti. Anief apre uno sportello nazionale per valutare eventuali errori e ricorrere al Tar

Concorso a cattedra, siamo alla guerra tra commissioni: 23mila posti a bando rimarranno vacanti, bocciati pure i supervisori delle Ssis

Concorso a cattedra, un flop senza precedenti: solo il 22% di commissioni ha terminato le prove e 1 posto su 3 andrà perso

Concorso docenti 2016 – Anief avvia il ricorso contro la scomparsa dei posti per i vincitori del concorso

Concorso a cattedra 2016, un danno più vasto di quanto si pensasse: al Sud solo il 9% delle assunzioni, danneggiati pure i vincitori di primaria e sostegno

Concorso docenti 2016, il Miur si arrende al volere dei tribunali: ad aprile le prove suppletive, si concluderanno entro giugno

Concorso a cattedra, altro flop della Buona Scuola: meno della metà dei posti banditi sarà assegnato. Docenti precari a vita

Concorso a cattedra, 1 posto su 3 senza vincitore e migliaia di ripescati: ad aprile prove suppletive

Concorso a cattedra, un disastro: manca ancora il 30% delle graduatorie di merito e 10mila vincitori non verranno mai assunti

Flop concorso a cattedra 2016, alla primaria 7 bocciati su 10 dopo lo scritto: in Sicilia 5mila candidati subito a casa, all’orale solo in 700 con 1.096 posti a bando

Concorso a cattedra, siamo alla farsa: commissari pagati 1 euro lordo l’ora e gli orali dei maestri dell’infanzia ancora da iniziare

Concorso a cattedra, finalmente le prove suppletive ma il Miur licenzia tre docenti appena assunti

Tfa Sostegno, il Miur pubblica le date di svolgimento dei test d’accesso e fa subito pasticci: gli stessi giorni ha fissato le prove suppletive del concorso docenti 2016

Tfa sostegno, il Miur dà ragione all’Anief e torna sui suoi passi: rinviate le prove d’accesso ai corsi

Prove suppletive concorso docenti e specializzazione sostegno: le prove a maggio

News dal mondo Anief
04 Maggio 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto