• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. A settembre 70 mila cattedre vacanti e verso le 200 mila supplenze

A settembre 70 mila cattedre vacanti e verso le 200 mila supplenze

  • Stampa

A pochi giorni dal termine di presentazione delle domande di quota 100, sebbene il numero di uscite risulti inferiore alle attese, ci si rende conto dell’alto numero di cattedre che a settembre gli uffici scolastici dovranno assegnare in ruolo o ai supplenti: le previsioni dell’Anief sono state confermate in queste ore da La Repubblica, secondo cui “saranno almeno 70mila le cattedre vacanti a settembre”. In effetti, se il Miur non adotterà delle contromisure, la situazione degli organici in estate potrebbe precipitare. A iniziare dal sostegno. Marcello Pacifico, presidente Anief: diventa sempre più impellente l’avvio di un piano straordinario di immissioni in ruolo, che tuttavia potrebbe essere vanificato se l’amministrazione dovesse confermare la mancanza di volontà a riaprire le GaE e ad allargare il doppio canale di reclutamento alle graduatorie d'istituto

 L’estate del 2019 potrebbe rappresentare l’apice del precariato scolastico. II motivo è presto detto: “Per inoltrare la domanda” quota 100, scrive Repubblica, “c’è tempo fino a giovedì 28 febbraio: mancano ancora sei giorni e la probabilità che le uscite dalla scuola possano arrivare a 18/20mila è quindi molto alta”. A questi numeri si aggiungono “i posti attualmente vacanti, occupati da supplenti fino al 31 agosto”, che “secondo gli ultimi dati forniti dal ministero dell’Istruzione, ammontano a 36mila unità e poco più di 15mila sono stati i docenti, in possesso dei requisiti previsti dalla legge Fornero, che si sono prenotati il pensionamento lo scorso mese di dicembre”. 

“Riusciranno – si chiede il quotidiano - gli uffici periferici del ministero ad occuparle tutte per garantire un ordinato avvio dell’anno scolastico? Già la scorsa estate 15mila posti (su 57mila immissioni in ruolo autorizzate dal ministero dell’Economia) restarono vuoti per mancanza di aspiranti. Perché il grosso delle cattedre libere si trova al Nord mentre le liste dei precari sono ancora consistenti al Sud”. 

I NUMERI DEI SUPPLENTI 

Ma La Repubblica ricorda anche che, contando pure l’organico di fatto, i precari raggiungeranno cifre forse mai viste: “in questi mesi, la quota di supplenti in servizio nelle 8mila e 500 scuole italiane ha raggiunto (secondo i dati dell’ufficio Statistica del Miur) il record degli ultimi dieci anni: 164mila unità, pari al 18,5% del totale. In altre parole, oggi, un docente in servizio su cinque è precario e soggetto a cambiare istituto il prossimo anno. Per riempire le caselle vuote, ed avere più candidati da immettere in ruolo, si stanno svolgendo i concorsi riservati per l’insegnamento alla scuola media e al superiore, quelli per insegnare nella scuola dell’infanzia e alla primaria ed è in corso di svolgimento il Fit (il percorso di formazione iniziale) per chi ha vinto il concorso bandito a seguito della Buona scuola”.

Tuttavia, “la prima selezione, riservata agli abilitati non inclusi nelle Graduatorie ad esaurimento (da cui vengono reclutati ogni anno metà degli immessi in ruolo) procede molto a rilento. Bandita nel febbraio del 2018, pur essendo l’esame una formalità (un colloquio e via, senza possibilità di bocciatura), gli uffici scolastici regionali stanno trovando mille difficoltà per la nomina delle commissioni. Il concorso riservato agli abilitati con almeno due anni di servizio alla materna e alla primaria è stato bandito a ottobre 2018 e in questi giorni si stanno formando le commissioni giudicatrici. Non è quindi sicuro che le operazioni si concluderanno in tempo per immettere in ruolo i vincitori. E a settembre, soprattutto sul sostegno, molti dirigenti scolastici non sapranno chi inviare in classe”. 

Le prospettive presentate dalla stampa sono lo specchio della verità. Se il Ministero dell’Istruzione non adotterà dei provvedimenti immediati, la situazione degli organici in estate potrebbe precipitare. A iniziare dal sostegno agli alunni disabili, per cui permangono circa 50 mila posti in deroga, in pratica uno su tre di quelli complessivi affidati sistematicamente ad un precario. 

MARCELLO PACIFICO (ANIEF): IL COMMENTO 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “diventa sempre più impellente l’avvio di un piano straordinario di immissioni in ruolo, che tuttavia potrebbe essere vanificato se l’amministrazione confermerà la mancanza di volontà a riaprire le GaE e ad allargare il doppio canale di reclutamento alle graduatorie d'istituto: se le norme non dovessero cambiare, il turnover sarà praticamente impossibile. Con la supplentite che diverrà ancora più diffusa”. 

“Servirebbe – continua Pacifico – anche un cambiamento di prospettiva sulla professione, una delle più esposte al burnout e alle malattie psichiatriche e oncologiche che ne conseguono: in queste condizioni, scientificamente provate, ci permettiamo il lusso di avere anche gli insegnanti più anziani d’Europa. Mentre ci sono altri Paesi membri dell’UE, come la Germania, dove l’uscita dal lavoro per un docente scatta dopo 27 anni di anzianità e senza tagli all’assegno pensionistico. Da noi, invece, l’Ape Social riguarda solo i maestri di scuola dell’infanzia, come se negli altri cicli la professione fosse diversa”. 

PENSIONAMENTO 2019: INFORMAZIONI 

Fino alle ore 23.59 di giovedì 28 febbraio è possibile presentare la domanda per “quota 100” attraverso il sistema Polis, avvalendosi dei patronati e gli altri soggetti abilitati. Rivolgiti a Cedan S.r.l.s. per avviare la tua pratica: per qualsiasi informazione, su pensioni o compilazione della nuova domanda, contatta la sede Cedan S.r.l.s. più vicina e visita il sito internet; è possibile inoltre chiedere una consulenza anche all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare lo 091 7098356. Inoltre si può aderire al ricorso predisposto per Radamante, per recuperare la liquidazione sottratta tra il 2011 e il 2012 al momento del suo versamento, cioè il 2,69% dell'importo previsto nei due anni. 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Pubblicato decreto pensionamenti 2019 con parametri peggiorativi rispetto agli attuali. Anief: quota 100 non è risolutiva, serve una vera uscita anticipata e l’insegnamento tra le professioni usuranti e gravose 

Pensioni, il presidente Anief intervistato a Gr1 Rai Radio Economia, necessario aprire finestra per i docenti e tornare alle regole ante Fornero 

Pensioni, beffa quota 100 per docenti, Ata e presidi: via non prima del 2020 con assegno ridotto del 20% e fra tre anni si torna alla Fornero 

Pensioni, la montagna ha partorito il topolino: a settembre via solo 15 mila docenti e 4.400 Ata 

LEGGE DI BILANCIO 2019 – Pensioni, insegnanti e Ata ancora una volta penalizzati 

Quota 100, giorni febbrili: entro 10 giorni il decreto. Per almeno 50 mila docenti e Ata potrebbe riaprirsi la possibilità di andare in pensione a settembre, ma serve comunque una legge per la categoria 

In pensione con quota 100: quasi pronta la maxi finestra alla legge Fornero per privati e statali fino al 2022 

SCUOLA E P.A. – Pensione anticipata, 70 mila docenti e Ata potrebbero lasciare a settembre con quota 100. Anief: saranno molti di meno per l’assegno light e rebus su Tfs che comunque dovrà essere recuperato per il biennio 2010/2011

 Pensioni quota 100, nella scuola tanto scetticismo: previste solo 10 mila adesioni 

Quota 100, da lunedì parte la corsa al pre-pensionamento 

SCUOLA e P.A. – Quota 100 e reddito cittadinanza. Anief chiede 15 importanti modifiche in audizione in Senato per il personale della scuola

Il prossimo anno potrebbero essere assunti 150 mila docenti e ata 

Quota 100, da lunedì parte la corsa al pre-pensionamento 

Anief, il nuovo modo di fare sindacato lo ha portato ai tavoli nazionali: è da lì che ripartirà per il rinnovo del contratto collettivo 

Quota 100, boom adesioni ma turn over impossibile se non parte un piano straordinario di assunzioni per abilitati e idonei con 36 mesi di servizio 

Quota 100, solo 6 mila domande: docenti e Ata temono l’assegno light. Anief: non è giusto 

Quota 100 flop, nessun esodo

News dal mondo Anief
25 Febbraio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto