• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precari, parte la macchina organizzativa per coprire oltre 150 mila posti vacanti: Anief chiede di assumere FIT e idonei ai concorsi

Precari, parte la macchina organizzativa per coprire oltre 150 mila posti vacanti: Anief chiede di assumere FIT e idonei ai concorsi

  • Stampa

Al ministero dell’Istruzione si stanno individuando le graduatorie da cui attingere candidati, abilitati e vincitori di concorso, in vista delle immissioni in ruolo da conferire in corrispondenza dell’inizio del nuovo anno scolastico. Si va dalle GaE (che andrebbero riaperte senza ombra di dubbio) a quelle di merito, derivanti dagli esiti delle procedure concorsuali. Il giovane sindacato chiede particolare attenzione all’immissione in ruolo per i docenti che hanno partecipato al concorso riservato DDG 85 del 2018, fatto salvo il diritto all’assunzione dei docenti inseriti nelle GM 2016. 

Marcello Pacifico (Anief): La situazione di caos in cui si trovano gli Uffici Scolastici tra vecchie e nuove regole, graduatorie non pubblicate e procedure concorsuali non concluse, non fa che aumentare la confusione; se il Ministero non troverà una soluzione adeguata, la salvaguardia del diritto dei docenti all’assunzione a tempo indeterminato passerà tra le mani dei giudici.

La scuola italiana si appresta ad affrontare un’estate contrassegnata da un’alta percentuale di posti vacanti, per tutti i ruoli professionali, ma soprattutto tra i docenti visto che a settembre ne mancheranno all’appello tra le 150 mila e le 200 mila. Per Anief è prioritario che si proceda alla stabilizzazione progressiva dei docenti che hanno partecipato al concorso riservato DDG 85 del 2018: si tratta di circa 35 mila insegnanti precari che meritano ora di essere collocati nei ruoli dello Stato senza più indugi o attese inutili. Ancora di più perché i posti vacanti e disponibili abbondano come non mai. 

Inoltre, sempre partendo dall’alto numero di cattedre libere e dai problemi enormi che deriveranno a livello di offerta formativa e continuità didattica, vanno assolutamente salvaguardati gli idonei degli altri concorsi, ad iniziare da quello del 2016. 

Il problema, scrive Orizzonte Scuola, è che sindacati maggiori, per i docenti inseriti nelle graduatorie di merito del concorso 2016, non hanno sinora avanzato proposte ma hanno solamente chiesto una ricognizione che verifichi, a livello di singola regione, la capienza e la validità delle stesse. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “si sta ancora una volta conducendo una modalità attendista che non porta da nessuna parte, se non verso il trascinarsi di una situazione, la precarietà di decine di migliaia di aspiranti docenti già selezionati e formati, che andrà a penalizzare tutte le parti in causa”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Il ministro annuncia concorsi per 65 mila posti, ma quelli vacanti sono il doppio 

Concorsi, per la secondaria il ministro Bussetti ha chiesto al Mef l’autorizzazione di 48.536 posti di cui 8.491 su sostegno: bando in estate, prove lunghe e complesse 

Quei numeri che non tornano sulle assunzioni di dirigenti, docenti, Ata e Dsga 

Concorso infanzia e primaria, bando in arrivo e vincitori solo nel 2020. Ma perché non si coprono le falle di posti liberi con vincitori e idonei del 2016? 

Superano il concorso, ma rimangono disoccupati o precari 

Bussetti ci ripensa: tornano i PAS per fare abilitare i docenti precari e i concorsi riservati per assumerli. Anief: per chi ha 36 mesi di servizio sono inutili

Precari, Bussetti riapre corsi abilitanti e concorsi riservati: è solo fumo negli occhi

News dal mondo Anief
30 Maggio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto