• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorsi inutili, in Campania oltre mille vincitori del 2016 mai assunti rischiano pure di scomparire

Concorsi inutili, in Campania oltre mille vincitori del 2016 mai assunti rischiano pure di scomparire

  • Stampa

A poco serviranno le proroghe per non far decadere le graduatorie triennali: per colpa di regole sbagliate sul reclutamento, si procede, infatti, all’immissione in ruolo di poche centinaia di docenti l’anno, pur in presenza di diverse migliaia di posti vacanti e disponibili. Nel territorio campano, le procedure concorsuali per complessivi 17.299 posti nella scuola primaria, indicate nel decreto Miur del 23 febbraio 2016, procedono con una lentezza disarmante: dei 1.604 candidati vincitori più il 10% previsto, quindi dei 1.765 canditati collocati nella graduatoria di merito del 16 giugno 2017, a tutt’oggi ne risultano immessi in ruolo solo 413. 

Marcello Pacifico, presidente Anief: “Di questo passo, non si completeranno di certo le assunzioni di tutti coloro che dopo avere investito nel concorso, vincendolo, si ritrovano oggi ancora incredibilmente fuori dai giochi, pur in presenza di tante cattedre senza titolare. Nemmeno le proroghe, introdotte dal Governo per ‘calmare gli animi’, non serviranno per assicurare il ruolo a tutti. È una situazione incresciosa che si registra in Campania, in Sicilia e in diverse altre regioni e province italiane. Ecco perché secondo Anief bisogna immediatamente ricorrere al giudice del lavoro, in modo da ottenere l’assunzione a tempo indeterminato”.

Più si scava e più scoprono le nefandezze della macchina di reclutamento del Miur: con 150 mila posti vacanti, due cattedre su tre destinate alle immissioni in ruolo che anche quest’anno andranno deserte e le regioni già in allarme perché decine di migliaia di posti andranno a precari senza esperienza, dal Miur ci si permette il lusso di non assumere nemmeno i vincitori ed idonei de concorsi pubblici. Anief lo aveva denunciato qualche mese fa, rendendo pubblici i numeri della Sicilia, dove oltre 500 docenti vincitori del concorso a cattedra, dopo essersi abilitati all’insegnamento e aver superato più prove concorsuali, non sono mai stati immessi in ruolo. Ed ora rischiano di ritrovarsi con un pugno di mosche in mano, a seguito del decadimento della graduatoria di merito. 

La stessa disavventura kafkiana si sta verificando in Campania, dove, sempre a seguito delle procedure concorsuali per complessivi 17.299 posti nella scuola primaria, indicate nel decreto Miur del 23 febbraio 2016, dei 1.604 candidati vincitori più il 10% previsto, quindi dei 1.765 canditati collocati nella graduatoria di merito del 16 giugno 2017, a tutt’oggi ne risultano immessi in ruolo appena 413. E siccome dalle stime dei sindacati locali sembrerebbe che anche le prossime assunzioni a tempo indeterminato non portino più di 200 immissioni in ruolo - anche per via del decreto legislativo 59/2017, conseguente alla Legge 107/2015, che, nel regolare le immissioni in ruolo dei vincitori del nuovo concorso a cattedra e ai precari attualmente non abilitati ha introdotto delle percentuali decrescenti di assegnazione dei posti vacanti, fino ad appena il 20% - ne consegue che dal prossimo mese di settembre rimarranno nelle graduatorie di merito campane ancora 1.100 vincitori di concorso. 

“È un copione purtroppo già visto – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, perché in moltissime regioni e province italiane ci sono miriadi di posti vacanti, che però l’amministrazione preferisce assegnare ai precari che fanno domanda di messa a disposizione, ma non ai vincitori di concorso, né agli abilitati all’insegnamento fuori GaE con più di 36 mesi inseriti nelle graduatorie d'istituto. Basta ricordare che in media al Sud, nel primo anno di vigenza delle graduatorie di merito, le immissioni in ruolo dei vincitori del concorso a cattedra bandito l’anno prima si sono realizzate al massimo per il 17%”. 

“Siccome questa situazione incresciosa si trascina da ormai tre anni, durante i quali il Miur non ha mosso un dito per rimediare ai limiti al proprio regolamento deficitario sulle immissioni in ruolo, siamo giunti alla conclusione – continua Pacifico - che si tratta di una precisa scelta. La stessa che lascia fuori dalle graduatorie ad esaurimento decine di migliaia di abilitati, come i diplomati magistrale e laureati in scienze della formazione primaria. E poco importa, sempre secondo il ministero dell’Istruzione, se il numero dei docenti-nonni dal precariato infinito, ratificato anche da Eurydice, diventa sempre maggiore, tanto da far prendere in considerazione una procedura d’infrazione proprio sulla reiterazione gratuita dei contratti a termine, da parte della Commissione Europea, nei confronti dell’Italia. Per non parlare dell’incremento esponenziale dei contenziosi nei tribunali del lavoro per le misure risarcitorie da applicare a decine di migliaia di precari vessati e mai assunti a tempo indeterminato”. 

A questo scopo, Anief ha predisposto specifici ricorsi al giudice del lavoro per la stabilizzazione definitiva dei vincitori del concorso docenti 2016 non ancora assunti o assunti in regione diversa da quella per cui avevano partecipato. Per procedere al ricorso è indispensabile completare la procedura di pre-adesione on line ed inviare ad Anief la documentazione necessaria.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Fallimento sulle immissioni in ruolo: nel Paese dei 150 mila docenti abilitati, le cattedre rimangono deserte 

Anno al via, allarme posti vacanti: gli insegnanti disertano le convocazioni e solo in Piemonte mille rischiano il licenziamento 

UNIVERSITÀ – Numero chiuso, crollo dei laureati e carenza di docenti 

Eurostat conferma: Italia maglia nera per laureati dopo la Romania, un flop che parte da lontano 

Stipendi a confronto, in Italia sotto l’inflazione e apice carriera dopo 35 anni, in Europa retribuzioni doppie e massima retribuzione già dopo 25 anni 

La fotografia della Corte dei Conti: bassi investimenti, troppi abbandoni, disparità regionali e più supplentite 

La scuola italiana non sa trattenere gli studenti più deboli: alte percentuali di abbandoni al Sud, tra disabili e stranieri 

SCUOLA – Tagli di 4 miliardi in tre anni, il Governo nega: solo un conteggio a parte dei posti di sostegno in deroga. Anief: però quelle cattedre non devono stare a parte 

Il Miur convoca i sindacati per assumere 60 mila nuovi insegnanti. Anief: non verranno assegnati, serve un decreto d’urgenza 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Bussetti annuncia trionfante 58 mila assunzioni, ma dimentica di dire che 3 su 4 non si faranno e che a settembre sarà record di supplenze 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera

News dal mondo Anief
15 Luglio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto