• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Diplomati magistrale. Anief chiede al ministro Fioramonti una soluzione politica definitiva

Diplomati magistrale. Anief chiede al ministro Fioramonti una soluzione politica definitiva

  • Stampa

Si prenda una decisione nel tavolo tecnico presso l’Ufficio di Gabinetto che deve essere convocato subito e dove il giovane sindacato intende approfondire i punti illustrati nel documento “salva-scuola” per garantire la continuità didattica, confermare i ruoli e non lasciare le cattedre scoperte. Pacifico: quanto previsto dal Decreto Dignità è soltanto una misura tampone, bisogna evitare che 40 mila insegnanti, da anni nelle nostre scuole, siano licenziati

L’INTESA DEL 1° OTTOBRE

Sui diplomati magistrale della scuola dell’infanzia e primaria entro l’a. s. 2001-2002 inserite nelle GaE, l’intesa tra Miur e sindacati maggiori prevede l’apertura di un tavolo specifico per affrontare il problema del licenziamento dovuto alle sentenze definitive che saranno emanate durante il corso dell’anno e che riguardano migliaia di supplenti, oltre che maestre già assunte sub iudice, dopo le pronunce dell’Adunanza plenaria. Anief ne ha chiesto l’attivazione immediata e si dichiara pronta a partecipare per spiegare quali soluzioni urgenti adottare per non lasciare le cattedre scoperte.

Nell’intesa Miur-sindacati, stipulata il 1° ottobre scorso, scrive Orizzonte Scuola, è prevista l’attivazione di appositi tavoli tematici relativi a: diplomati magistrali, semplificazione amministrativa per le scuole, personale docente e ata, rinnovo CCNL e legge di bilancio. La problematica più urgente, com’è noto, riguarda i diplomati magistrali che vengono licenziati (con risoluzione del contratto a tempo indeterminato se assunti in ruolo o del contratto a tempo determinato se supplenti) o lo saranno nel corso dell’anno scolastico, in seguito alle sentenze negative che si conformano a quanto stabilito dai due pronunciamenti dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. Anief sta chiedendo di partecipare a tutti questi tavoli, nonostante sia stata esclusa dall’intesa e abbia annunciato lo stato di agitazione del personale docente e ata.

 

LE RICHIESTE DEL SINDACATO

La delegazione del giovane sindacato intende approfondire i punti già illustrati dal presidente Pacifico al ministro Fioramonti durante il primo incontro ufficiale con delle richieste per risolvere definitivamente il problema:

  • confermare i contratti in essere stipulati durante l’anno scolastico, in attesa delle sentenze di merito, e prevedere un nuovo concorso riservato anche per la scuola primaria e dell’infanzia, come già previsto dal Decreto “Dignità”;
  • riaprire annualmente le Graduatorie a Esaurimento, e comunque estendere il doppio canale di reclutamento, in caso di loro esaurimento, alle attuali graduatorie di istituto, trasformate in provinciali, ri-aperte anche al personale neo-laureato in Scienze della Formazione primaria, annualmente;
  • confermare nei ruoli i docenti che sono stati assunti con riserva e hanno superato l’anno di prova, anche in caso di licenziamento già avvenuto.

 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DELL’ANIEF, MARCELLO PACIFICO

“Il fatto che il tavolo si attiverà a livello politico è segno che il problema esiste ma non basta la volontà di affrontarlo, bisogna risolverlo una volta per tutte. Per farlo, ci vuole ascolto e confronto. Il nostro sindacato che ha ottenuto le prime sentenze positive, passate in giudicato prima del ripensamento del Consiglio di Stato, e rappresenta il 50% dei docenti con diploma magistrale inseriti nelle Gae, da anni insegnanti nelle nostre scuole, è pronto a discutere le soluzioni più opportune per garantire la continuità didattica, non perdere questo patrimonio di risorse umane e garantire il diritto di chi ha un titolo a fare il supplente e vuole spenderlo anche per essere assunto nei ruoli, nello stesso profilo”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti

La babele delle graduatorie dei precari

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione

Procedere d’infrazione UE contro l’Italia in forte aumento: 300 milioni di multe, tutti soldi buttati

Decreto salva precari, sindacati e Governo sbagliano se non affrontano in modo risolutivo la supplentite

Decreto salva-precari, giovedì Fioramonti lo porterà in CdM: ancora una volta i sindacati firmatari di contratto si fermano alla soluzione tampone

Supplentite, ok per il decreto ad hoc per assumere i precari. Anief: bene, ma oltre ai concorsi si utilizzino le attuali graduatorie di ogni ordine e grado

Emergenza precari, il Miur potrebbe cambiare le regole sulle graduatorie d’istituto. Prima apertura del sottosegretario Azzolina (M5S)

Anief boccia l'accordo sul decreto salva-precari tra Miur e sindacati firmatari di contratto

Accordo sui precari, la supplentite rimane. Anief: se pure il ddl sarà deludente andremo allo sciopero generale

 

News dal mondo Anief
05 Ottobre 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto