• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Anief: basta attaccare gli insegnanti per coprire le mancanze dello Stato

Anief: basta attaccare gli insegnanti per coprire le mancanze dello Stato

  • Stampa

L’ultima polemica accesa da Tito Boeri, ex presidente dell’Inps, sul reclutamento dei docenti con il sottosegretario De Cristofaro sulle pagine di Repubblica è pretestuosa, frutto di un'analisi errata del problema che continua a nascondere gli effetti di una politica economica che con la precarizzazione del sistema nazionale di istruzione ha allontanato l'Italia dalle classifiche qualitative internazionali. Lo afferma Marcello Pacifico, presidente nazionale di ANIEF

Bisognerebbe lodare, premiare, questi cavalieri del lavoro, questi insegnanti che in zone economicamente depresse, a rischio, difficilmente raggiungibili, ad alto tasso di abbandono scolastico continuano a credere in una missione che è giornalmente sconfessata da chi parla ex cathedra. E invece secondo l’economista Tito Boeri, correlando le retribuzioni su base nazionale al costo della vita, i docenti del Sud prendono uno stipendio più alto rispetto a quelli del Nord. Lo stesso Boeri, inoltre, criticare fortemente le scelte operate nello stabilizzare insegnanti già inseriti nel contesto didattico.

Una scuola migliore, però, si ottiene stabilizzando gli organici e attribuendo gli stessi non secondo formule matematiche, ma in base alle esigenze del territorio, certamente non con classi pollaio o con i posti in deroga o negati sul sostegno, né in edifici non a norma e in aule non digitali, dove il tempo scuola è stato ridotto perché la politica non vuole investire ma risparmiare e dove oltre 200 mila posti all'anno sono assegnati ai precari per esigenze di cassa contro la normativa europea e in spregio alla continuità didattica. 

Un'università migliore si ottiene ripristinando la figura del ricercatore a tempo indeterminato senza far fuggire i cervelli all'estero dopo migliaia di euro spesi per la formazione. 

Una società migliore si ottiene investendo nel sapere in risorse umane e finanziarie e non con la sua svendita nei mercati del tempio per avere un “tesoretto” creato dallo snaturamento dei pilastri della nostra costituzione.

Il problema non sono i concorsi, ma i Governi che si ostinano a chiamare precari insegnanti su posti vacanti e disponibili, e chi ne capisce di economia lo sa bene.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Manovra 2020, Anief elabora 40 proposte di modifica per la V Commissione del Senato 

Decreto salva-precari, il sottosegretario Lucia Azzolina annuncia emendamento M5S su graduatorie d’Istituto da trasformare in provinciali: l’idea dell’Anief fa breccia 

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief 

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili 

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio 

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso 

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa 

Personale scuola: primo impegno del Senato per aumentare gli stipendi di docenti e Ata dopo lo sciopero Anief del 12 novembre 

Legge di Bilancio 2020, i cavalli di battaglia dell’Anief sui banchi delle Commissioni del Senato 

SCUOLA – Docenti, per Fioramonti sono eroi civili pagati poco. Anief: basta proclami, passiamo ai fatti

News dal mondo Anief
16 Dicembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, MIUR, Concorsi, Sud, Pacifico, Stabilizzazione, TFA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto