• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Bozza Decreto Legge su scrutini, esami e fine anno al tempo del CORONAVIRUS se non si rientra dopo il 18 maggio

Bozza Decreto Legge su scrutini, esami e fine anno al tempo del CORONAVIRUS se non si rientra dopo il 18 maggio

  • Stampa

Ok del sindacato per l’accesso degli alunni alla classe successiva, con recupero dei debiti dal settembre prossimo e con lo stesso personale in questo momento impegnato, ma NO al recupero del tempo scuola trascorso. Anief chiede di delegare gli organi collegiali per la valutazione di quanto fatto in ogni classe, istituto. Sulla maturità, esame orale in video-conferenza o rinvio in autunno, basta decidere presto

LE IPOTESI DELLA BOZZA DI DECRETO LEGGE 

L’ultima bozza del documento contiene importanti novità per l’anno scolastico in corso e l’inizio del prossimo, riguardo valutazioni, scrutini ed Esami di Stato. 

Per quanto riguarda l’ammissione alla classe successiva, ai docenti viene detto, stando all’attuale testo del Decreto Legge, che “possono prevedere la definizione dell’eventuale recupero degli apprendimenti per gli alunni delle classi intermedie in tutti i cicli di istruzione relativi all’anno scolastico 2019/2020, nel corso dell’anno scolastico successivo a decorrere dal 1° di settembre 2020, quale attività didattica ordinaria”. In pratica, se dovesse passare questa parte del testo, si dà indistintamente il via libera agli alunni per l’accesso alla classe successiva, dando loro la possibilità di recuperare poi a partire dal mese di settembre 2020. 

Implicitamente, quindi, le valutazioni di queste settimane, realizzate in “remoto” attraverso la teledidattica, spesso anche con mezzi di fortuna, e con disparità notevoli in fase di fruizione per via del digital divide, vengono saggiamente ridimensionate: pur avendo bene chiaro la connotazione docimologica delle formazione, a prescindere dal mezzo e dalle modalità adottate, su quali basi, anche giuridiche, poggerebbe un’interrogazione o un compito realizzato senza avere certezze sulla regolare esecuzione da parte del discente? Ma soprattutto, con quali criteri razionali si potrebbe valutare in modo negativo uno studente volenteroso e meritevole, però penalizzato da oggettivi problemi di accesso e di gestione delle tecnologie informatiche? 

Appare condivisibile, partendo da questo assunto, l’ammissione indistinta alla classe successiva. Come appare inevitabile la decisione di adottare una deroga alle norme sugli esami conclusivi di Stato, quindi al decreto attuativo della Buona Scuola n. 62 dell’aprile 2017, sia per gli esami conclusivi della scuola media sia per quelli della maturità. 

Per l’esame di scuola media, in particolare, tutti i passi normativi che riguardano i criteri di ammissione all’esame “vengono derogati. In pratica non ci saranno non ammessi”, scrive la stampa specializzata. Di fatto, “sulla base dell’evolversi dell’emergenza sanitaria, il Ministero potrà derogare gli articoli 8 e 10 del Decreto legislativo del 13 aprile n 62”, arrivando anche a “procedere all’eliminazione di una o più prove, rimodulando anche le modalità di attribuzione del voto finale” e a “sostituire l’esame di Stato con una valutazione finale da parte del consiglio di classe”. Inoltre, le modifiche all’esame saranno prese sulla base delle future decisioni circa il rientro o meno a scuola in seguito all’emergenza Coronavirus. 

Sulla maturità, solo per l’anno scolastico in corso, si andrebbe a derogare il comma 2 dell’articolo 13 del Decreto legislativo del 13 di aprile 2017 sull’ammissione dei candidati agli esami di Stato, rispetto alla frequenza di tre quarti del monte ore annuale, alla partecipazione alle prove Invalsi, allo svolgimento delle attività di alternanza, alla votazione non inferiore ai sei decimi. Poi, in caso di rientro a scuola prima del 18 maggio, si procederà ad una maturità “light” con seconda prova a carattere nazionale sostituita da una prova predisposta dalla singola commissione di esame, affinché detta prova sia aderente alle attività didattiche in concreto svolte nel corso dell’anno scolastico. Se invece si dovesse tornare a partire dal 18 maggio prossimo, in questo caso si deduce che per ragioni sanitarie gli esami non potranno svolgersi in presenza, con l’eliminazione delle prove scritte di esame e la sostituzione con un unico colloquio, da attuare per vie telematiche, stabilendone contenuti, modalità e punteggio e specifiche previsioni per i candidati esterni. 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANIEF 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Bisogna avere fiducia dei consigli di classe, di dipartimento del corpo insegnante. Soltanto loro sanno cosa è stato fatto e si è potuto fare in ogni territorio con la DaD. Piuttosto che delegare il ministro dell’Istruzione con ordinanza a disciplinare voti e promozioni, sarebbe opportuno affidarsi alle singole istituzioni scolastiche per valorizzare le esperienze messe in campo in questi mesi. Il tentativo di promuovere la didattica a distanza deve essere apprezzato e non punito, un’umiliazione per l’intera comunità educante. Pensare poi di recuperare del tempo scuola non ha alcuna motivazione se non quella di dire che abbiamo scherzato tutti in questi mesi. Altro discorso sarebbe quello di prevedere dei moduli formativi, da attuare da settembre 2020, allargati ai contenuti del corrente anno scolastico e disciplinati dagli organi collegiali, sempre, però con l’attuale personale in sevizio, supplenti compresi, in sede di programmazione delle nuove attività didattiche per l’inizio del nuovo anno scolastico”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Anief su Orizzonte Scuola Pacifico: "Coronavirus? Le scuole siano chiuse fino a Pasqua. Concorsi? Si pensi a stabilizzare i precari" 

Nuove classi, sempre numeri maxi: possono formarsi anche con 30 alunni 

CORONAVIRUS – Tanti docenti precari fanno didattica a distanza senza strumentazioni e connessioni adeguate. Anief: carta del docente anche a loro e in estate mettiamoli in ruolo 

CORONAVIRUS – Scuole chiuse forse fino a maggio, docenti e alunni hanno bisogno di certezze 

CORONAVIRUS – Didattica a distanza, confermato il supplente anche se rientra il docente titolare 

SCUOLE CHIUSE - Pulizia straordinaria, controlli revisori e didattica a distanza: il ministero spiega come si svolgeranno 

CORONAVIRUS – In arrivo nuovo Dpcm che conferma le chiusure almeno fino a Pasqua. Anief: lo avevamo detto a metà febbraio 

CORONAVIRUS E DIDATTICA A DISTANZA - Si va verso il recupero del tempo scuola 

Assunzioni 2020, è corsa contro il tempo. Anief: puntare tutto sui concorsi sarebbe un suicidio 

Coronavirus e decreto legge scuola, bozza contraddittoria su recupero tempo scuola e nomina precari

News dal mondo Anief
03 Aprile 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto