• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Recovery Plan, rilanciare il personale Ata: appello Anief ai deputati della Camera

Recovery Plan, rilanciare il personale Ata: appello Anief ai deputati della Camera

  • Stampa

C’è anche la valorizzazione del personale Ata all’interno delle aree tematiche di intervento della missione “Istruzione e ricerca” inserita nel Recovery Plan, per la quale sono state destinate risorse pari a 28,49 miliardi di euro: tra le iniziative per la riqualificazione, formazione e selezione del personale scolastico, si dovrebbe prevedere di coinvolgere anche il comparto che conta oltre 200 mila lavoratori, per i quali va prevista un’opera di riqualificazione, formazione e selezione. Le richieste - che rientrano nell’ambito dei fondi europei di Next Generation EU - sono state formulate dall’Anief alla VII Commissione della Camera dei Deputati. 

“Non è più procrastinabile – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - l’assegnazione della carta Ata e lo svolgimento durante l’orario di servizio di corsi di formazione e/o aggiornamento obbligatori da computare a recupero ore. Altrettanto obbligatoria dovrebbe essere la frequenza di un corso di formazione selettivo per tutti gli assistenti amministrativi entrati in ruolo, da concludersi positivamente prima del termine del periodo di prova, poiché ciò consentirebbe di accertare l’acquisizione delle professionalità necessarie allo svolgimento della professione, nonché l’indizione di un apposito corso-concorso volto a stabilizzare tutti gli assistenti amministrativi che da tempo immemore svolgono la funzione di DSGA”, conclude il presidente Anief. 

Il personale Ata della scuola è uno dei temi presenti nelle osservazioni dell’Anief alle proposte contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): nello strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia vuole realizzare con i fondi europei di Next Generation EU, gli assistenti amministrativi e tecnici, i collaboratori scolastici e i Dsga sono considerati indispensabili per il rilancio della scuola. 

A livello globale, l’investimento per il settore punta a migliorare la qualità dei sistemi di istruzione e formazione innalzando i risultati educativi, allineando ai parametri comunitari il rapporto numerico docenti/discenti per classe, favorendo la digitalizzazione dei processi e degli strumenti di apprendimento e l’adeguamento delle competenze alle esigenze dell’economia e agli standard internazionali. 

Per realizzare tali obiettivi e rimuovere i possibili ostacoli al pieno utilizzo degli investimenti sarà però necessario attuare una serie di riforme incidenti sulle politiche di spesa corrente che conducano alla revisione dell’attuale formulazione degli organici, al contrasto del precariato, alla facilitazione della mobilità territoriale e professionale, agli avanzamenti di carriera, ferma restando la corresponsione di uno stipendio base ancorato al costo della vita con una specifica indennità legata al rischio biologico e al burnout. 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Sostegno negato agli alunni disabili, in attesa di nomina ancora 100 mila docenti 

Tfa sostegno alunni disabili, da oggi per una settimana il via alle pre-selezioni per specializzare 24 mila nuovi docenti 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate 

Docenti di sostegno, siamo all’assurdo: corsi di specializzazione presi d’assalto o disertati e ogni ateneo valuta i candidati diversamente 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11 

Legge di Bilancio, per docenti e Ata meno di 40 euro netti a testa. Anief: non coprono nemmeno l’inflazione 

LEGGE DI BILANCIO – Docenti di sostegno, previste 25 mila assunzioni in più anni. Anief: ne servono tre volte tanto e subito 

LEGGE DI BILANCIO – Record precari, emendamenti Anief per assumere tutti i supplenti che hanno svolto 36 mesi 

LEGGE DI BILANCIO – Stipendi, Anief chiede il salario minimo adeguato all’inflazione 

RECOVERY FUND - Anief chiede di essere convocata: basta con le spese inutili come i banchi monoposto 

DECRETO MILLEPROROGHE - Prorogati i concorsi della scuola ancora non banditi, slitta anche la selezione dei docenti di Religione 

 

 

News dal mondo Anief
03 Febbraio 2021
CONDIVIDI
Tags: ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto