• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. COVID – Vaccinazioni, docenti e personale della scuola subito dopo gli anziani. Anief: fare presto, ci sono 300 mila over 55 molto esposti

COVID – Vaccinazioni, docenti e personale della scuola subito dopo gli anziani. Anief: fare presto, ci sono 300 mila over 55 molto esposti

  • Stampa

Il piano nazionale delle vaccinazioni anti-Covid19 prevede che gli insegnanti e tutto il personale della scuola debbano essere considerati tra le categorie da proteggere il prima possibile: subito dopo l’immunizzazione dei lavoratori nell’ambito sanitario e degli anziani, è infatti prevista la somministrazione del vaccino agli operatori della scuola. Lo prevede la rimodulazione del piano vaccinale: “Gli insegnanti – si legge sull’Ansa - saranno dunque tra le categorie prioritarie per la vaccinazione. Si tratta di una bozza che potrebbe tuttavia subire ancora delle modifiche e che dovrebbe essere discussa con le regioni”. Si tratta di una bozza che potrebbe tuttavia subire ancora delle modifiche e che dovrebbe essere discussa, scrive la stampa specializzata. Anief si rivolge agli esperti, ai politici, alle Regioni, ai virologi e ai decisori istituzionali: è bene che il personale scolastico rimanga tra le categorie principali da vaccinare contro il coronavirus. Secondo gli epidemiologi, a causa della zona gialla ormai quasi in tutte le Regioni e della contestuale riapertura delle scuole, “fra poche settimane i nuovi casi torneranno a salire”. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale dell’Anief, non ha dubbi: “va ricordato che tra insegnanti e Ata vi sono oltre 300 mila dipendenti che hanno oltre 55 anni di età. Durante il lockdown del 2020 erano considerati ‘fragili’, invece da settembre solo chi è portatore di gravi patologie è rimasto tale, così il 99 per cento è tornato in classe. Alla pari di chi opera in campo sanitario, si tratta di operatori particolarmente esposti: stare in un luogo chiuso per ore, in presenza con oltre dieci persone, rappresenta una condizione particolarmente rischiosa, laddove vi sia un individuo contagiato. Nel frattempo, è bene che in ogni scuola si realizzi una mappatura dettagliata della situazione sui contagi e che tutta la popolazione studentesca sia sottoposta a tamponi periodici. Anche per il personale Ata, riducendo nel contempo la quantità di studenti per classi. A livello previdenziale, infine, sarebbe bene svecchiare il personale docente e anche per tutelare il personale più vecchio dal rischio contagio, con pensionamenti dai 62 anni senza decurtazioni sull’assegno di quiescenza”.

Insegnanti, assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici, Dsga e dirigenti scolastici: dal calendario sulla somministrazione dei vaccini anti-Covid19 si evince che toccherà a loro. Dopo gli operatori sanitari e sociosanitari, residenti e personale dei presidi residenziali per anziani, seguiranno le persone di età avanzata e il personale che opera nei servizi essenziali: quindi docenti e personale Ata, forze dell’ordine, personale delle carceri e dei luoghi di comunità.

 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “è una buona notizia: dobbiamo fare in modo che i lavoratori della scuola siano protetti. Vale la pena ricordare che tutti gli alunni che frequentano le nostre scuole vanno messi con celerità nelle condizioni di essere monitorati, dando loro l’opportunità di fare i tamponi rinofaringei soprattutto negli istituti scolastici superiori. Tutti gli esperti e virologi concordano sul fatto che gli screening periodici rimangono la migliore prevenzione rispetto alla diffusione del contagio da Covid”.

 

“Nel frattempo – continua il sindacalista autonomo – si dovranno attuare gli investimenti programmati con il Recovery Plan, così da migliorare le condizioni delle nostre scuole, aumentando il numero di istituti, di aule e delle loro dimensioni. Lo ripetiamo da mesi: è un’occasione unica per rilanciare il nostro sistema d’istruzione, a tutti i livelli, quindi anche universitari e di ricerca. Non possiamo permetterci di fallire”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Nel 2020 rimangono Quota 100, Opzione Donna e Ape Social: in arrivo Quota 41

 

Dipendenti pubblici sempre più anziani, record nella scuola: 6 su 10 hanno più di 50 anni, in Francia 3 su 10

 

Pensioni, Anief: tornare ai parametri preesistenti alla riforma Fornero

 

In pensione 50 mila docenti e Ata. Anief: serve un piano straordinario di assunzioni per assicurare il turn over reclutando da tutte le graduatorie

 

Sono 40 mila i pensionamenti certificati, 30 mila docenti. Anief: crescono i posti scoperti dal 1° settembre

 

L’Inps ufficializza i pensionamenti: saranno 40 mila di cui 30 mila docenti. Anief: si farà solo metà turn over

 

PENSIONI – Quota 100 al capolinea, rimangono Opzione donna e Ape ma non bastano. Anief chiede un anticipo pensionistico specifico per la scuola

 

Addio Quota 100, tutti in pensione a 67 anni? Anief: per la scuola sarebbe una beffa

 

PENSIONI – Docenti e personale esposto a rischi, Anief chiede l’uscita dal lavoro come le forze armate: emendamenti nella Legge di Bilancio

 

Domani rientro in classe nelle superiori di sette Regioni, Pacifico (Anief): i problemi rimangono

 

Lezioni in presenza in quasi tutte le regioni, i virologi temono un rialzo dei contagi da Covid. Pacifico (Anief): guardia alta negli istituti in attesa degli investimenti UE

 

 

News dal mondo Anief
03 Febbraio 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto