• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Docenti, Ata e Dsga in stand by vanno assunti: lo chiede Anief alla VI commissione del Senato

Docenti, Ata e Dsga in stand by vanno assunti: lo chiede Anief alla VI commissione del Senato

  • Stampa

Il giovane sindacato ha ufficialmente chiesto modifiche all’anno di prova dei 12mila insegnanti della prima fascia delle graduatorie per le supplenze assunti nel 2021: per loro era stato previsto il superamento di un’ulteriore prova di cui ancora oggi non si hanno conferme. Secondo il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, “quando si supera l'anno di prova si supera il livello collegiale e scatta la conferma nei ruoli dello Stato. Come pure vanno assunti gli idonei dell'ultimo concorso ordinario: come per le procedure Stem, delle materie scientifiche, anche per i concorsi ordinari bisogna fare in modo di assumerli attraverso lo scorrimento delle graduatorie di merito. E poi ci sono gli Ata, che devono salire di livello professionale”. Il sindacalista lo ha dichiarato oggi nel corso di un’audizione svolta dinanzi ai senatori della VI commissione di Palazzo Madama per introdurre emendamenti al disegno di legge 2505 Sostegni ter. 

Tra gli emendamenti al DL presentati dal sindacato ci sono anche le assunzioni dei docenti di religione cattolica, di chi ha svolto l’anno di prova dopo essere stato assunto da Gps, dei candidati risultati idonei nelle procedure concorsuali, dei facenti funzione Dsga e i passaggi verticali Ata, il dimensionamento da cancellare e il ripristino delle norme precedenti alla riforma Gelmini, l’assegnazione provvisoria da allargare, gli organici Covid da mantenere e collocare in organico di diritto, il personale Ata da valorizzare, le elezioni Cspi da attuare, l’assegno alimentare per i non vaccinati, la conferma dell’immissione in ruolo dei docenti assunti con riserva, le misure a sostegno degli Enti di Ricerca non vigilati dal Mur. Per finire, Anief ha chiesto, ai fini del reclutamento dei dirigenti scolastici, l’ammissione dei ricorrenti avverso il bando di concorso 2011 e dei presidi incaricati a un nuovo corso intensivo per l’immissione nei ruoli di dirigente scolastico per sanare il contenzioso arrivato alla Corte Costituzionale.

Secondo Anief, chi ha superato il concorso deve essere assunto. Come pure i facenti funzione DSGA, i Direttori dei servizi amministrativi delle scuole, che vanno immessi in ruolo attraverso una procedura tecnica che si chiama passaggio verticale. Una procedura che avrebbe anche costo zero. “Stiamo stabilizzando il personale sanitario impegnato nel contrasto della pandemia: sarebbe utile assumere anche il personale DSGA – ha detto Pacifico -, come altrettanto importante sarebbe intervenire sulla mobilità del personale scolastico, facendo cadere i divieti sull’assegnazione provvisoria. Ci teniamo poi che venga confermato l’organico Covid”, già ridotto di 30mila unità rispetto al 2020.

 

Il sindacalista ha quindi chiesto che “entro il 30 giugno si sblocchino le procedure per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che sono state rinviate già una volta: la scuola ha bisogno di un organismo funzionale e rinnovato”. Pacifico ha infine chiesto “l'assegno alimentare che oggi il nostro ordinamento, il Testo unico sulla scuola, riconosce a tutto il personale sospeso anche nei procedimenti penali in corso, ma che non viene riconosciuto al personale sospeso perché non ha attuato la vaccinazione. Mentre per il personale sanitario può essere adibito ad altra mansione, nella scuola si viene sospesi e si rimane senza stipendio. Questo – ha concluso il sindacalista – non è giusto”. Il sindacato ha quindi presentato un emendamento per creare un fondo per attivare delle procedure, già previste nella Legge di Bilancio, che ridefiniscano il bilancio degli enti di ricerca pubblica sottoposto negli anni passati a dei tagli e che diano la possibilità di procedere con le stabilizzazioni.

 

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Precari, hanno diritto agli scatti di anzianità e alla ricostruzione di carriera piena e immediata: tre sentenze in Calabria

 

Stipendi negati o pagati meno del dovuto, ricostruzioni di carriera non complete, scatti di anzianità rifiutati: il sindacato aiuta docenti e Ata a recuperare i compensi negati

 

Per la Corte Costituzionale assumere i supplenti serve anche a fermare il malcostume dell’abuso dei contratti a termine. Anief: la tesi dell’UE sta prevalendo

 

DECRETO GREEN PASS E QUARANTENE – Per Anief si sta sbagliando tutto: situazione fuori controllo e nella scuola non rimane che tornare subito alla dad

 

La variante Omicron ha mutato la diffusione del contagio? I giudici del CGA vogliono risposte. Pacifico (Anief): bisogna tutelare tutti

 

Floridia annuncia mascherine Ffp2 per tutti, Anief: era ora, ma non basta

 

Il Governo cambia le quarantene, Anief: così i contagi aumenteranno e si discrimineranno i non vaccinati

 

Mattarella chiede parità di condizioni e opportunità per gli alunni. Anief plaude ma avverte: questo Governo non unisce ma divide

 

OBBLIGO VACCINALE – Il Tar Lazio accoglie tre ricorsi di dipendenti di Ministero della Giustizia e Guardia di Finanza, il 25 febbraio discussione in Camera di Consiglio. Anief: partita aperta su più fronti

 

Gestione Covid, da domani si cambia: a casa con più casi e quarantene dimezzate. Anief: non ci siamo

 

Il ministro Bianchi: gli alunni in Dad non sono discriminati. Pacifico (Anief) in disaccordo: li avete esclusi dalle classi perché non avete attivato il distanziamento fisico

Solo gli alunni non vaccinati vanno in Dad, il Garante della privacy avverte: evitare ogni discriminazione verso i minori, anche indiretta. Anief: dà sostanza ai nostri dubbi

 

Quarantene a raffica, alunni costretti alla Dad e a rimandare la vaccinazione. Tutti d’accordo con Anief: pagano colpe non loro

 

 

News dal mondo Anief
15 Febbraio 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto