• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Con il Decreto Ucraina i 50mila dell’organico Covid confermati fino a giugno, Anief chiede di confermarli per sempre: sono necessari anche a pandemia finita

Con il Decreto Ucraina i 50mila dell’organico Covid confermati fino a giugno, Anief chiede di confermarli per sempre: sono necessari anche a pandemia finita

  • Stampa

È arrivato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ucraina con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi dovuta all’invasione. Per la scuola è stato incrementato il Fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19, per l’acquisto di dispostivi di protezione, l’igiene individuale e degli ambienti, con un limite di spesa di 30 milioni di euro nel 2022. Tra le misure, c’è anche la proroga dei contratti Covid, per i quali vengono destinati altri 170 milioni, con una novità: se nella bozza del decreto riaperture e nel comunicato del governo si lasciava intendere che la proroga dei contratti docenti e ATA anche dell’infanzia (dove la scuola termina il 30 giugno) non andasse oltre il 15 giugno, nel rinnovato articolo 36 si riporta che il termine dei contratti già “prorogati fino al 31 marzo 2022, può essere prorogato fino al termine delle lezioni dell’anno scolastico 2021/2022, e comunque non oltre il 15 giugno 2022, salvo che per le scuole dell’infanzia statali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 nelle quali il termine è prorogato fino e non oltre il 30 giugno”.

 

Anief reputa importante avere ottenuto questo risultato, frutto dell’azione del giovane sindacato che ha sempre creduto in questo genere di soluzione. A questo punto, però, Anief non si ferma. E rilancia, invece, la necessità di inserire tutti i posti dell’organico Covid in organico di diritto, quindi non associato all’emergenza pandemica ma alla estrema necessità delle scuole di tali professionalità.

 

“Dobbiamo ricordarci che i circa 50mila docenti e Ata assunti a seguito della pandemia da Covid19 - dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – corrispondono ad appena un quinto dei posti tagliati negli ultimi dodici anni nell’indifferenza dei tanti governi che si sono succeduti nel frattempo. Se davvero si vuole rilanciare l’Istruzione in Italia, grazie anche agli oltre 15 miliardi del Pnrr, allora voltiamo pagina e cancelliamo una volta per tutte gli effetti nefasti del dimensionamento avviato nel 2008 con la Legge 133. Anief ha già chiesto di inserire a regime negli organici tutti i docenti e Ata cosiddetti Covid19, prima con un emendamento alla Legge di Bilancio 2022, poi anche nel decreto Sostegni Ter e ribadito ad inizio marzo. Ora, attendiamo una risposta dal Parlamento. Di sicuro – conclude Pacifico – noi non ci fermeremo, perché le nostre scuole hanno estremo bisogno di queste professionalità”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

OBBLIGO VACCINALE – Il Tar Lazio accoglie tre ricorsi di dipendenti di Ministero della Giustizia e Guardia di Finanza, il 25 febbraio discussione in Camera di Consiglio. Anief: partita aperta su più fronti

 

Gestione Covid, da domani si cambia: a casa con più casi e quarantene dimezzate. Anief: non ci siamo

 

Il ministro Bianchi: gli alunni in Dad non sono discriminati. Pacifico (Anief) in disaccordo: li avete esclusi dalle classi perché non avete attivato il distanziamento fisico

Solo gli alunni non vaccinati vanno in Dad, il Garante della privacy avverte: evitare ogni discriminazione verso i minori, anche indiretta. Anief: dà sostanza ai nostri dubbi

 

Quarantene a raffica, alunni costretti alla Dad e a rimandare la vaccinazione. Tutti d’accordo con Anief: pagano colpe non loro

 

Decreto Sostegni ter, Anief in audizione al Senato ricorda il monito del Consiglio d’Europa: cancellare il precariato a fine anno. Presentati emendamenti per assumere da II fascia Gps e con doppio canale

 

Docenti, Ata e Dsga in stand by vanno assunti: lo chiede Anief alla VI commissione del Senato

 

Docenti assunti da Gps, dopo l’anno di prova sono in ruolo a tutti gli effetti: lo chiede il sindacato Anief con un emendamento al DL Sostegni ter

 

Organico Covid, i 40mila docenti e 15.600 Ata vanno confermati per tutto l’anno scolastico: lo chiede Anief con un emendamento al DL Sostegni ter

 

Organico Covid, oltre 50mila docenti e Ata rischiano il licenziamento dal 1° aprile. Anief: sarebbe folle, questo organico deve rimanere per sempre. Problemi pure sui pagamenti

 

Docenti e Ata Covid con contratto in scadenza, la protesta di Pacifico (Anief): il Governo scherza sui diritti di alunni e precari

 

I 50mila docenti e Ata Covid saranno confermati, Anief "sarebbe l’ora, lo chiediamo da dicembre, è il minimo che si poteva fare” 

 

News dal mondo Anief
23 Marzo 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto