• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Da domani al via le operazioni per assumere 112mila docenti, se va bene si finirà tra un anno

Da domani al via le operazioni per assumere 112mila docenti, se va bene si finirà tra un anno

  • Stampa

È tutto pronto per l’assegnazione delle 112.473 immissioni in ruolo di docenti: a partire da domani la macchina organizzativa ministeriale si metterà in moto per suddividere il contingente alle regioni e procedere con le nomine. Il problema è che se ne realizzeranno non più di 20-30mila e che i posti avanzati andranno a supplenza, andando a determinare l’ennesimo record di contratti a tempo determinato, una quantità inaudita di cattedre senza titolare che arriverà a quota 250mila. I parlamentari non ne hanno voluto sapere di introdurre gli emendamenti indicati da tutti i sindacati nel decreto Sostegni bis: dal testo approvato alla Camera è spuntata una norma, all’ultimo momento, che procrastina le assunzioni di 12 mesi, quindi all’estate del 2022.

Il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, è deluso: “Del Patto per la Scuola di maggio non sono rimaste che le briciole, perché si è scelta una strada che sposta solo il problema e non lo risolve, tra l’altro obbligando i nuovi docenti a sottoporsi ad una selezione, poi a due corsi di formazione, un anno di prova e valutazione finale. Mentre l’Europa ci dice che dovrebbero essere assunti in modo automatico, dopo 36 mesi di supplenze, noi li sottoponiamo ad una procedura assurda e cervellotica. La soluzione c’era, era a portata di mano: bisognava assumere da seconda fascia Gps e far abilitare e specializzare nell’anno di prova con Pas e Tfa sostegno. Non è stato voluto. Nel frattempo, dai concorsi – straordinario della scuola secondaria Stem – si selezioneranno dei docenti che non copriranno nemmeno il turn over. E dei concorsi ordinari, pure discriminanti, si sono perse le tracce. Come pure dei corsi abilitanti. Non ci siamo, daremo battaglia in tribunale”.

Sulle immissioni in ruolo dei docenti nella scuola pubblica si sta consumando uno dei più grandi bluff della storia del precariato: il ministero dell’Economia ha infatti autorizzato più di 112mila assunzioni, che a breve verranno spalmate a livello regionale e provinciale attraverso la suddivisione del contingente decisa direttamente dal dicastero dell’Istruzione sulla base dei posti vacanti. Subito dopo scatterà la procedura del reclutamento vero e proprio, che prevede tre fasi: una ordinaria, una straordinaria, un nuovo concorso straordinario sui posti eventualmente non assegnati, seguito da un percorso di formazione. Quest’ultima possibilità, introdotta nella fase finale del Decreto Sostegni bis svolto dalla commissione Bilancio della Camera, scatterebbe dopo che l’assegnazione del 50% dei posti alle GaE e altrettanti da graduatorie di merito dei concorsi, seguita dalla procedura straordinaria di assunzione da GPS prima fascia, non porti alla prevista copertura numerica delle cattedre.

 

Quei posti, che sarebbero dovuti andare alle assunzioni 2021/22, vengono “congelati” e destinati a nuovo concorso straordinario: a questa procedura potranno partecipare i docenti che abbiano svolto un servizio di almeno “tre annualità anche non consecutive negli ultimi cinque anni scolastici”. Di questi tre anni, uno dovrà essere specifico. È prevista poi una prova disciplinare da svolgersi entro il 31 dicembre 2021. A seguire sarà stilata una graduatoria di merito regionale. A quel punto, i vincitori, a proprie spese, parteciperanno ad un percorso di formazione e in caso di positiva valutazione e della prova conclusiva il candidato verrà assunto a tempo indeterminato dal 1° settembre 2022 sui posti vacanti e disponibili.

Nel corso dell’anno successivo sarà svolto dai vincitori un ulteriore anno di formazione, che varrà anche come annualità di prova.

 

Dunque, è la considerazione finale di Orizzonte Scuola, i 112mila posti in ruolo “vanno pensati in prospettiva, da assegnare in due anni. Nell’anno scolastico 2021/22 saranno assegnati tutti i posti possibili in base alle graduatorie vigenti, nel 2022/23 saranno assegnati i posti residui del 2021/22 più quelli autorizzati per l’anno corrente. Con questa operazione i posti vengono destinati ai docenti precari e sottratti alla mobilità”.

 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, siamo al paradosso: “Nell’anno dell’emergenza pandemica, con il Comitato tecnico scientifico che chiede il distanziamento sociale, una supplentite senza precedenti, l’Italia si permette il lusso di lasciare scoperto l’80 per cento delle 112 cattedre vacanti e disponibili, introducendo per legge una procedura macchinosa e con effetti temporali lunghissimi. Noi ricorreremo in tribunale. Nel frattempo l’Europa continuerà a contestare i motivi di questo abuso di precariato, procedendo con una multa salatissima. Peggio di così non si poteva fare”, conclude il presidente Anief.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Patto per la scuola, Anief condivide l’accorto raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative

 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi

 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico

 

Stipendi, studio Eurydice: in Italia aumenti modesti anche dopo 35 anni di servizio, meglio di noi pure Romania, Polonia e Slovenia

 

Decreto sostegni-bis, oggi in Consiglio dei ministri l’approvazione. Importanti norme per il personale della scuola

 

Il Decreto Sostegni bis apre all’assunzione dei precari con tre anni di servizio, Anief: va migliorato

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Assunzioni precari dal 1° settembre, Anief al lavoro per emendare il Decreto Sostegni-bis: utilizzare tutte le fasce Gps, via i paletti sul servizio minimo-specifico svolto

 

Decreto Sostegni-bis, circa 4mila emendamenti: record di richieste per la Scuola

 

Al via il concorso Stem per 6.129 nuovi docenti, sarà semplificato e superveloce. Anief: perché solo questo? ...

 

Il concorso STEM va cambiato, Anief non transige

 

Concorso STEM, regole stravolte: vanno riaperti i termini per presentare domanda di partecipazione

 

Domani parte il concorso Stem: oltre 60mila candidati. Anief: troppi dubbi, vigileremo a fondo

 

Concorso STEM, la strage degli innocenti: il 70% fatto fuori senza nemmeno conseguire l’abilitazione

 

Assunzione docenti solo da concorso e con riserva posti, il Governo ci sta pensando. Anief non ci sta

 

News dal mondo Anief
18 Luglio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto