Lavorare a scuola è sempre più difficile, perché stare dietro la cattedra significa vivere una realtà complessa, fatta di sfide quotidiane e di un impegno che va ben oltre le ore di lezione: i primi a sentire il malessere crescente sono i docenti. In tanti si sono rivolti a Reddit, piattaforma dove gli insegnanti si confrontano apertamente e ricordano che vivono un quadro complesso: in pratica, riassume la rivista specializzata Orizzonte Scuola, “la passione per l’insegnamento si scontra con le difficoltà di un sistema che sembra non tenere il passo con i tempi”. Le prime ad essere contestate sono le condizioni di lavoro: gli ambienti scolastici, in molti casi, sono descritti come “rimasti agli anni ’70”, inadeguati a rispondere alle esigenze di una didattica moderna. La gestione delle classi, sempre più complesse e a volte rischiose, rappresenta un’ulteriore sfida. A ciò si aggiungono le “continue e spesso inutili riunioni pomeridiane”, che sottraggono tempo prezioso alla preparazione delle lezioni e alla vita privata. Uno dei motivi maggiori del malessere è però lo stipendio, considerato “basso e non adeguato al percorso di studi e concorsi”, soprattutto se confrontato con il costo della vita, in particolare nelle regioni del Nord Italia.