Il Cspi, il Consiglio superiore della pubblica istruzione, è l’organo di garanzia dell'unitarietà del sistema nazionale dell'istruzione in Italia: nasce come supporto tecnico-scientifico per l'esercizio delle funzioni di governo nelle materie di “istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell'istruzione scolastica e stato giuridico del personale”.
Il sindacato Anief presenta i propri candidati. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha affermato che “il sindacato ha dimostrato già da tempo di essere un interlocutore affidabile nei confronti del Ministero, su prontezza di analisi, su soluzioni coerenti e su proposte che possono e devono migliorare il mondo della scuola italiana. È molto importante nominare ed eleggere delle persone e candidati esperti. Si voterà il 13 aprile prossimo: inizia questa importante campagna elettorale per il rinnovo della componente, per un impegno ancora più concreto per la scuola italiana anche dentro l'amministrazione”.
|
Chiara Cozzetto (20/03/1975 - CS) Docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di primo grado dal 1° settembre 2011 per la classe di concorso A-22, con sede di titolarità presso l'Istituto Comprensivo “Don Milani” di Ponte Buggianese (PT). Laurea Vecchio Ordinamento in Lettere Moderne conseguita presso L'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” con votazione 110/110 e lode. Ha svolto attività di insegnamento nella scuola pubblica dal 2006 come docente a tempo determinato con esperienze nella formazione degli adulti anche stranieri. La formazione universitaria e postuniversitaria - realizzata anche attraverso corsi di specializzazione specifici finalizzati alla conoscenza degli strumenti e delle tecniche della comunicazione di massa e all'utilizzo di strumenti informatici innovativi per la didattica - l'ha portata a organizzare e realizzare progetti didattici per la scuola secondaria di I grado, anche premiati con riconoscimenti nazionali, finalizzati alla conoscenza attiva della Costituzione italiana, all'integrazione degli alunni stranieri e alla conoscenza e all'analisi del testo audiovisivo, fotografico e pubblicitario. Relatrice e formatrice in corsi informativi e di aggiornamento riservati al personale scolastico sui temi riguardanti la legislazione scolastica, collabora attivamente con con il sindacato Anief Associazione Professionale e Sindacale dal 2010 ricoprendo incarichi nazionali e regionali. Attualmente in distacco sindacale. |
|
|
![]() |
Andrea Dario Messina (23/12/1978) Docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di primo grado dal 1° settembre 2017 per la classe di concorso A-28, attualmente in servizio presso il CPIA “Nelson Mandela” di Palermo. Dottore di ricerca in Scienze Biologiche conseguito nel 2010 presso l’Università di Palermo. Ha lavorato sempre in scuole ad alto livello di complessità facendo esperienza anche nelle pluriclassi. Nel 2019 approda al CPIA lavorando su nuovi assetti didattico-organizzativi per rispondere ad una sempre più diversificata e complessa domanda di istruzione e formazione proveniente da parte di soggetti “deboli”. Ricopre diversi incarichi: responsabile dipartimento di Matematica, Funzione Strumentale DDI e componente del Team Digitale. Collabora con ANIEF dal 2012, relatore sulla legislazione scolastica, passione che lo porta a girare l’intero stivale. Dal 2020 ricopre la carica di Segretario Generale. |
![]() |
Pasquale Spinelli (15/04/1970) Docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale dal 1° settembre 2011 per la classe di concorso AC56 (Clarinetto). Dopo gli studi musicali di direzione e didattica della Musica ha conseguito il secondo livello in Didattica Strumentale con una tesina sulla pratica musicale nella normativa scolastica. Si è sempre interessato dell’ampliamento e del potenziamento degli studi musicali in ogni ordine e grado di istruzione, con l’obiettivo di una vera verticalizzazione del curricolo musicale a partire dalla scuola dell’infanzia. Dal 2010 ha iniziato a collaborare con l’associazione sindacale ANIEF svolgendo un intensa attività di consulenza sindacale sulla normativa scolastica, inoltre in qualità di relatore ha svolto seminari sulla legislazione scolastica e assemblee sindacali in tutti gli istituti scolastici della puglia. Dal 2012 con l’ultima riconferma del 2021 è presidente Regionale di ANIEF Puglia e delegato nazionale per il Settore Scolastico Musicale. |
![]() |
Giuseppe Gennaro Ferraro (12/01/1971) Dopo aver terminato gli studi IPSAR Castrovillari (CS) nel 1997 entra nel mondo della scuola come supplente e, dopo tre anni di precariato, nel 2000 entra di ruolo come docente con contratto a tempo indeterminato nella scuola secondaria di secondo per la classe di concorso B020, attualmente in servizio presso I.S.I.S. “F. Enriques“ di Castelfiorentino (FI). |
![]() |
Lucia Aparo (06/10/1977) Docente a tempo indeterminato presso la scuola dell’infanzia I.C. Colombo di Roma Fiumicino. Laureata in Filosofia e poi in Lettere esercita la sua professione presso le scuole dell’infanzia e le scuole primarie. Nel 2015 entra di ruolo a Siena presso la scuola primaria G. Pascoli, si stabilisce lì per cinque anni e si dedica assiduamente al percorso educativo e didattico dei suoi discenti. In quegli anni mostra affezione e sente il bisogno di collaborare col sindacato ANIEF di Firenze seguendo assiduamente l’ultima campagna RSU. Tornata in Sicilia nel 2020, stabilisce dei legami ed esprime profondamente lo spirito di associazionismo con la sede ANIEF di Siracusa presso cui svolge attualmente il suo mandato di collaboratore nel ruolo di Vicepresidente provinciale. |
![]() |
Cristina Dal Pino (21/02/1965) Assistente Amministrativo a tempo indeterminato dal 1° settembre 2011, attualmente titolare presso Istituto Galilei Artiglio di Viareggio in provincia di Lucca. Facente Funzione Dsga dal 2009/10 e sostituta Dsga dal 2003/04. Diploma di Maturità di Assistente alla Comunità Infantile, Diploma di qualifica di Assistente all’infanzia, Diploma Magistrale. A decorrere dal 2009/2010 al 2010/2011 è stata incaricata dal Provveditorato agli Studi di Lucca con la qualifica di D.S.G.A. (Direttore dei Servizi Generali Amministrativi). Immissione in ruolo a decorrere dal 1° settembre 2011 con la qualifica professionale di Assistente Amministrativo. Dall'anno 2015 è Dirigente Quadro Sindacato ANIEF, Collaboratore della provincia di Lucca Anief Comparto Scuola e dal 1 settembre 2016 Reggente Regione Toscana ANIEF, Referente Nazionale Anief Ata , dal 2017 a oggi è Presidente Regione Toscana Anief e Coordinatore Nazionale Ata Anief. Dal 2015 ad oggi ha svolto Seminari sulla Legislazione Scolastica e Seminari Tematici (Mobilità, Sicurezza, Emendamenti, Organici, ecc.), per il personale docente e Ata. Dal 2016 è stato avviato il Comparto Ata in seno all’Associazione Sindacale Anief Nazionale e ha svolto Seminari tematici sul Personale Ata su tutta la penisola italiana. Dal 27 novembre 2018 è delegata all’ARAN e al Ministero per la Riqualificazione Profili Professionali Ata. Ha partecipato ai Tavoli sul Protocollo Covid presso USR Toscana sia per il personale docente che per il personale Ata. |
![]() |
Luciana de Carolis (05/08/1976) Docente a tempo indeterminato presso la scuola primaria dal 1° settembre 2017, attualmente in servizio presso IC2 Cervia ”Alberto Manzi” di Cervia. Dott.ssa in Scienze Naturali. Laurea magistrale conseguita nel 2006 presso l’Università di Bologna. Master primo livello presso la facoltà di Giurisprudenza di Bologna in “RSPP” Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in ambiente di lavoro. Ha ricevuto una Menzione Speciale” Premio Ambiente” come migliore tesi in campo Ambientale. Master in Comunicazione Ambientale presso Ente CocumiKa Laureanda presso la facoltà di Scienze della Formazione primaria presso l'università di Bologna. Ha lavorato sempre in scuole ad alto livello di complessità in zone di montagna. Esperienza di Funzione Strumentale per la Formazione. Collabora con ANIEF dal 2015. |
![]() |
Alenka Devetta (31/07/1968) Docente di ruolo nella scuola primaria con lingua d’insegnamento slovena dal 1° settembre 2019, dopo 16 anni di precariato passati a insegnare nei vari gradi di scuola (scuole dell’infanzia e scuole primarie) sia con lingua d’istruzione slovena che italiana. Sempre incline ad aiutare quei bimbi/alunni in difficoltà e pronta a diversificare le lezioni affinché siano “raggiungibili” a tutti coi metodi a loro più consoni, propensa a collaborare con i colleghi per il progetto educativo dei discenti. Iscritta al sindacato dal 2015, ricopre la carica di RSU dal 2018 presso l’I.C. di San Giacomo a Trieste. |
![]() |
Teresa Vitiello Ata a tempo indeterminato dal 1999 attualmente in servizio presso l'istituto secondario di secondo grado ISIS " L. Zanussi"di Pordenone. Diploma di maturità scientifica. Collabora con Anief dal 2014. Già dal 2016 vicepresidente regionale Friuli Venezia Giulia, presidente provinciale Anief Pordenone. Dal 2016 in collaborazione con la collega Dal Pino ed altri ha contribuito a far nascere tutta la sezione Anief dedicato agli ATA, con attività svolte in tutta Italia. Dal 2020 membro del direttivo nazionale Ata. |
![]() |
Alessandra Boccanfuso (03/09/1968) Laureata in Chimica industriale, docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di secondo grado dal 1° settembre 2010 per la classe di concorso A-34 specializzata sul sostegno, attualmente in servizio presso il Liceo Artistico di Napoli. Specializzata all’insegnamento presso la SICSI Campania I ciclo nel 2002 cofondatrice dell’Anief onlus con Marcello Pacifico. Da sempre si è interessata delle problematiche inerenti alla legislazione scolastica per la difesa appassionata dei diritti dei lavoratori della scuola. Dal 2003 al 2014 ha scelto di lavorare nella scuola Caracciolo S. Rosa nel problematico quartiere Sanità di Napoli coordinando progetti innovativi che hanno coinvolto gli studenti e tutto il quartiere in sfilate di moda con modelli creati dagli allievi e da loro stessi indossati nei siti più rappresentativi della città. Ricopre diversi incarichi: RSU, Funzione Strumentale, coordinatore prove Invalsi, valutatore PON. Collabora con ANIEF dal 2014, è attualmente Presidente provinciale di Napoli e vice presidente regionale della Campania. |
![]() |
Gianmauro Nonnis (23/05/1968) Docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di secondo grado dal 1° settembre 2007 per la classe di concorso ex A-20, attualmente in servizio presso l’IIS “Mariano IV di Arborea” di Oristano. Ingegnere con specializzazione in gestione di impianti, nella scuola ha lavorato sempre in scuole ad alto livello di complessità facendo esperienza anche nei corsi serali. Ricopre vari incarichi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nella PA e pubblica diversi articoli in materia. Ha contribuito alla fondazione del sindacato ANIEF come evoluzione della preesistente ANIEF ONLUS di cui ricopriva il ruolo di coordinatore nazionale del IX ciclo SSIS, ricopre dal primo anno il ruolo di vicepresidente Nazionale nonché di presidente Regionale ANIEF Sardegna. È relatore sulla legislazione scolastica e sui seminari a tema contrattuale, passione che lo porta a girare l’intero stivale fin dal 2009. Membro del Direttivo Nazionale dal 2020 ricopre la carica di Segretario Generale. |
![]() |
Giovanni Portuesi (27/08/1965) Laurea in Giurisprudenza. Docente di sostegno di ruolo nella scuola primaria dal 2007 titolare presso l’IC “Ciaccio Montalto” di Trapani. Dirigente sindacale, attualmente ricopre l’incarico di Presidente regionale Sicilia e Segretario Generale con delega alla contrattazione collettiva e integrativa. Collabora con Anief attivamente dal 2012, ricoprendo incarichi nazionali e regionali; attualmente in distacco sindacale. |
![]() |
Giuseppe Faraci (20/03/1977) Docente a tempo indeterminato nella scuola primaria dal 1° settembre 2007, titolare presso l’Istituto comprensivo “San Francesco d’Assisi” di Biella ed attualmente in distacco sindacale presso Anief. Durante la carriera scolastica ha ricoperto gli incarichi di funzione strumentale e di collaboratore vicario del Dirigente scolastico. La passione per la politica l’ha visto ricoprire, per due mandati consecutivi, il ruolo di Consigliere comunale e di Consigliere provinciale con delega all’istruzione, formazione e lavoro. Dirigente sindacale Anief dal 2010, ha ricoperto la carica di Presidente regionale Anief Piemonte fino al 2018 e dal 2020 ricopre la carica di Segretario Generale. |
![]() |
Marco Giordano (Palermo, 10 febbraio 1975) Docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di secondo grado dal 2015 per la classe di concorso A-19 Filosofia e Storia, oggi è in forza all’ITTS “Carlo Grassi” di Torino. Laureato in Filosofia, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento e la specializzazione sul sostegno nel 2009 all’Università di Palermo. Nello stesso anno ha iniziato a collaborare con ANIEF. Dal 2011 vive e lavora a Torino, prestando servizio in diverse scuole della provincia. All’ombra della Mole ha inizialmente ricoperto per ANIEF il ruolo di coordinatore della sede di Torino, dal 2018 ha assunto la direzione regionale del Piemonte. Dal 2020 fa parte della segreteria generale ANIEF. |
![]() |
Maria Guarino (07/05/1982) Docente di sostegno a tempo indeterminato nella scuola primaria dal 1° settembre 2014, attualmente in distacco sindacale per ANIEF, è titolare presso l’Istituto Comprensivo Val Varatella di Borghetto Santo Spirito (SV) dove ha ricoperto diversi incarichi: membro del Team Digitale, tutor per i neoassunti, RSU e referente di Plesso per l’Inclusione. |
![]() |
Milena Manini (13/05/1975) Docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di primo grado dal 1° settembre 2017 per la classe di concorso A-22, attualmente in servizio presso il IC “Manara Valgimigli” di Mezzano di Ravenna. Dottore di ricerca in Metodologia della ricerca storica, antropologica, filologica V-XVI secolo presso l’Università degli Studi di Bologna. Si è laureata in Beni culturali v.o. nel 2001 e ha poi conseguito una seconda laurea in Linguistica italiana n.o. (2010). Ha una lunga esperienza di precariato da Graduatorie di Istituto di cui conosce bene i meccanismi di funzionamento (dal 2007 al 2017). Ha conseguito l’abilitazione tramite PAS nel 2014 e ha partecipato ai vari concorsi ordinari dal 2012 in poi, sempre contestandone attivamente la visione politica data dal MIUR. Ha un’attiva esperienza di docente in scuole di “frontiera”. Da sempre sostiene la valenza educativa e didattica del “tempo prolungato” e l’efficacia dell’azione educativa come risultato del profondo scambio di saperi tra colleghi, in particolare tra docenti infanzia e primaria e docenti secondaria. Nel 2017, dopo il Concorso ordinario 2016, entra in ruolo scegliendo di continuare a dare la propria professionalità alla scuola secondaria di primo grado, volendo valorizzare le scuole del forese. Ha al proprio attivo diverse pubblicazioni scientifiche di indirizzo storico-filologico sia nell’ambito bizantinistico sia nel panorama della letteratura italiana contemporanea. Ricopre e ha ricoperto diversi incarichi: da FS BES e DSA, a Coordinatore di plesso. quadro sindacale ANIEF dal 2008 e ha coordinato i quadri sindacali della regione Emilia Romagna fino al 2020; è specialista in formazione e aggiornamento sulla legislazione scolastica e formatrice per concorsi ordinari e straordinari. |
![]() |
Angela Piscopio (19/02/1978, CE) Ha conseguito il diploma di Maturità Magistrale nell’anno 95/96. Si abilita all’insegnamento per la scuola dell’infanzia nel 2001. Consegue la Specializzazione polivalente per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia conseguito presso l’Università Lumsa di Roma nell’anno accademico 2014/2015. Iscritta al quarto anno della facoltà Magistrale di Giurisprudenza. Collabora attivamente con Anief dal 2019. |
![]() |
Vittorio Forgione (12/10/1976) Docente a tempo indeterminato nei Convitti ed Educandati Statali per la classe di concorso PPPP, attualmente in servizio presso l'Educandato Statale "Collegio Uccellis" di Udine. Ha lavorato sempre in Istituzioni educative di pregio nazionale prima in Emilia Romagna, poi in Veneto, infine in Friuli Venezia Giulia, svolgendo sempre la professione di Educatore nel rispetto di quei principi educativi che animano l'intera categoria: supporto alla didattica, sostegno nello studio guidato, collaborazione con il corpo docente e le famiglie degli alunni al fine di farli rendere al meglio e nelle condizioni ideali, vicinanza a ogni studente. |
![]() |
Salvatore Daví (31/03/1976) Docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di primo grado dal 1° settembre 2019, per la classe di concorso A-01 (Arte e Immagine), attualmente in servizio presso l' I.C. “Leonardo Da Vinci” di Senago. Ha svolto la libera professione di Architetto sino al 2016. Insegna dal 2015, ha lavorato in scuole a indirizzo musicale, sul sostegno, sul potenziamento e in classi aperte e parallele. Ha sempre ricoperto, fin da subito, incarichi aggiuntivi e diversi quali: il segretario verbalizzante nei CdC, il RSL (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), che ricopre tutt’oggi; ha fatto parte della Componente RSU e partecipato a diverse Commissioni: Invalsi, Raccordo, Formazione classi prime ed elettorali. Ha fatto parte di diversi gruppi di lavoro nella scuola, quali: il GLHO, il GLI e ricoperto la Funzione Strumentale per l'Orientamento; il segretario verbalizzante nei CdC. Iscritto ad Anief dal 2012 collabora dal 2017, prima presso la Segreteria regionale dell'Anief Lombardia, presso la sede di Milano, dove solo nel 2020 riveste la carica di presidente provinciale, pro-tempore, per la stessa provincia di Milano. Svolge anche la funzione di referente territoriale per la Lombardia di UDIR, ed è stato di recente nominato, per Anief, presidente provinciale, per la provincia di Monza-Brianza, di nuova istituzione. |
![]() |
RITA FUSINATO (26/07/1964 ) – Abita a Verona Laurea in scienze della formazione primaria e Master di II livello in Dirigenza per le scuole conseguito presso l’Università di Bergamo. Docente a tempo indeterminato nella scuola primaria dal 1° settembre 1991 è titolare di cattedra presso IC 18 Veronetta Porto di Verona. Fa parte del gruppo RSDDM ( ricerca sperimentazione in didattica e divulgazione della matematica) presso l’Università di Bologna. Ha lavorato sempre in istituti ad alta complessità e facendo anche esperienza pluriennale in pluriclassi svolgendo diversi incarichi: responsabile del Dipartimento di Matematica, funzione strumentale valutazione, funzione strumentale continuità. Collabora con Anief dal 2012, è stata relatrice in svariati incontri sulla legislazione scolastica, passione che la porta a farsi conoscere in tutta la regione Veneto. Attualmente in distacco sindacale Anief, dal 2017 ricopre la carica di Segretario Regionale di Anief Veneto, carica rinnovata anche per il quadriennio 2021- 2024. |