Anief ricorda che per ricorrere col sindacato bisogna aderire entro il 16 agosto: per tutte le info, cliccare qui.
Il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, ha rilasciato una dichiarazione sull’argomento all’agenzia Italia stampa: per ascoltare le parole del leader del sindacato, cliccare qui.
Sulla questione stipendi, dopo il bonus 200 euro per combattere il caro energia, grazie al sindacato allargato ai precari della scuola fino al 30 giugno, attraverso il Decreto Aiuti Bis si starebbe intervenendo sugli stipendi con un aumento all’1% frutto della decontribuzione dei redditi. In pratica, “i lavoratori (sia i dipendenti pubblici che quelli privati) si troveranno in busta paga una somma che ordinariamente va invece allo Stato come contributo per la pensione”, senza che però questa venga intaccata.
Arriva il "docente esperto" che guadagnerà 5.650 euro l'anno in più sotto forma "assegno annuale ad personam", ovvero oltre 400 euro in più al mese rispetto agli altri insegnanti. Lo prevede il Dl Aiuti bis che introduce questa novità importante nel mondo della scuola. La nuova figura nascerà a partire già dall'anno scolastico 2023/2024, ma gli esiti complessivi della riforma si vedranno non prima di dieci anni
Si svolgerà, in presenza, presso l’Hotel H10 di Roma -Via Amedeo Avogadro, il workshop formativo rivolto ai dirigenti scolastici in servizio, ai 317 dirigenti neo-immissi in ruolo il 1° settembre e ai collaboratori del DS.
“PNRR, Start-up per dirigenti scolastici - Attuazione delle linee di investimento”
Per il sindacato Anief è illegittima l'esclusione degli insegnanti precari candidati inseriti in prima fascia sui posti curricolari nelle Graduatorie provinciali per le supplenze: il sindacato stima che vi siano almeno 10 mila cattedre libere derivanti dall'anno passato e che potrebbero essere assegnate adesso a tempo indeterminato. "Ancora una volta - commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - la norma risulta discriminatoria e irragionevole, noi non l'accettiamo e abbiamo predisposto apposito ricorso al Tar del Lazio: l'obiettivo è ottenere la partecipazione dei docenti inseriti in prima fascia Gps su posto comune-curricolare alle nomine in ruolo 2022/2023. Nomine che ad oggi da Gps sono previste invece solo per la prima fascia sostegno". (ANSA).