• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Flash news
  4. Tutte le notizie
  5. Ricorsi
  6. Altri
  7. News dal mondo Anief
  8. ISTRUZIONE - Servizio nelle scuole paritarie: grazie ancora ad Anief, la Corte di Giustizia Europea deciderà sul pieno riconoscimento nella ricostruzione di carriera

ISTRUZIONE - Servizio nelle scuole paritarie: grazie ancora ad Anief, la Corte di Giustizia Europea deciderà sul pieno riconoscimento nella ricostruzione di carriera

  • Stampa

Importante interrompere subito la prescrizione per non perdere i benefici economici. La decisione riguarderà oltre 300.000 insegnanti. Chiedi la diffida gratuita al seguente link

Dopo l’ordinanza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ottenuta il 18 maggio dello scorso anno dagli avvocati dell’Anief Ganci, Miceli, Rinaldi e Zampieri che ha costretto il Governo italiano a riconoscere la c.d. “carta elettronica” anche ai supplenti annuali, l’ufficio legale dell’Anief ottiene una nuova clamorosa remissione alla Corte di Giustizia, riguardante stavolta la natura discriminatoria del mancato computo del servizio svolto nelle scuole paritarie in sede di ricostruzione della carriera.

La remissione ottenuta dai legali dell’Anief riveste una particolare rilevanza in quanto interviene dopo che la Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale avevano avallato il mancato computo del servizio di insegnamento nelle scuole paritarie, nonostante l'identità del piano dell'offerta formativa, dei titoli di studio rilasciati e della natura del servizio espletato, e ciò per l’assenza di un preciso adeguamento del legislatore dopo la norma approvata nel 2000 sul servizio nazionale di istruzione.

Dopo la pronuncia della Corte Costituzionale, l’ANIEF non si è arresa e ha continuato la sua azione sia in sede parlamentare, chiedendo specifiche modifiche all'ultimo decreto-legge salva-infrazioni, sia in sede giudiziaria, intervenendo in tutte le cause proposte dai docenti della Scuola Paritaria volte ad ottenere il computo dell’insegnamento espletato con contratti a termine nelle Scuole paritarie ai fini della ricostruzione della carriera.

L’azione dell’Anief è stata ancora una volta ripagata dai Giudici, in quanto il Tribunale di Padova, con ordinanza pubblicata nel mese di agosto, ha finalmente accolto l’istanza di remissione alla Corte di Giustizia Europea in ordine al contrasto con la normativa eurounitaria del mancato computo del servizio espletato nelle scuole paritarie ai fini della ricostruzione della carriera.

Il Tribunale di Padova, condividendo le tesi degli avvocati Zampieri, Ganci, Rinaldi e Miceli, ha rilevato come il mancato computo, ai fini della ricostruzione della carriera, dell’attività svolta con contratti a tempo determinato nelle Scuole Paritarie si ponga in contrasto, innanzitutto, con il principio di non discriminazione, contenuto nella clausola 4 dell'accordo quadro (allegato alla direttiva 1999/70), letto alla luce dell’articolo 21 della CDFUE.

Il Giudice remittente ha sottolineato altresì come la mancata valorizzazione del servizio prestato nelle scuole paritarie non possa ritenersi giustificata neppure dall’esigenza di valorizzare le peculiarità del settore scolastico pubblico, prospettata dalla difesa ministeriale, posto che se così fosse il legislatore avrebbe dovuto prendere in considerazione solo il servizio espletato nelle scuole pubbliche, mentre l’art. 485 del T.U. computa anche il servizio svolto alle dipendenze delle scuole private, quali sono le scuole pareggiate, parificate, sussidiate e popolari.

Considerato pertanto che il ricorrente ha lavorato nelle scuole paritarie con contratti a tempo determinato e ha denunciato la discriminazione rispetto ai dipendenti a tempo indeterminato della scuola statale, a cui viene invece valorizzata tutta l’esperienza maturata nella funzione docente, la fattispecie risulta sussumibile nella sfera operativa della direttiva comunitaria 1999/70, che vieta le differenze di trattamento tra lavoratori a tempo determinato e lavoratori a tempo indeterminato.

La riconducibilità del caso all’ambito di applicazione della direttiva UE 1999/70, inoltre, ha consentito al Tribunale di Padova di prospettare la dubbia legittimità della normativa italiana anche rispetto ai principi generali di uguaglianza e di parità di trattamento, sanciti nell’art. 20 della CDFUE, posto che il servizio svolto nelle scuole paritarie è senz’altro comparabile a quello svolto alle dipendenze delle scuole pareggiate, parificate, sussidiate o popolari.

In attesa della prossima decisione della Corte di Giustizia Europea, Anief mette a disposizione il modello gratuito di diffida ai propri iscritti per interrompere la prescrizione e ricorda come sia possibile pre-aderire gratuitamente ai ricorsi per richiedere la piena valorizzazione del servizio prestato nelle scuole paritarie ai fini della ricostruzione della carriera.

Qui sotto il link per aderire all’iniziativa giudiziaria dell’Anief in vista della prossima udienza che si svolgerà innanzi alla Corte di Giustizia Europea.

News dal mondo Anief
24 Agosto 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto