(ANSA) - ROMA, 04 FEB - "Il nuovo Governo è chiamato a portare avanti anche i concorsi docenti già avviati dalla Ministra uscente Lucia Azzolina: il concorso straordinario della scuola secondaria, l'ordinario infanzia e primaria e quello ordinario della scuola secondaria": a sostenerlo è il sindacato Anief il quale ricorda che nel comparto dei docenti "non ci sono mai state così tante cattedre vacanti, con oltre 250 mila posti assegnati quest'anno a supplenza. Lo scorso settembre solo poco più di 20 mila cattedre sono state assegnate per le immissioni in ruolo, meno di un terzo di quelle autorizzate dal Mef per via delle graduatorie senza più candidatiti. E a settembre si prevedono 35 mila pensionamenti". (ANSA).
(ANSA) - ROMA, 03 FEB - "Con il concorso docenti religione bloccato a causa della crisi di Governo, gli insegnanti di religione cattolica attendono novità per il proprio futuro: novità potrebbero arrivare già dal prossimo decreto Milleproroghe": lo sostiene il sindacato Anief, il quale ricorda che la media nazionale di precariato tra i docenti di religione è più che doppia rispetto alle altre discipline, addirittura più alto del comparto del sostegno, che si contraddistingue per il 40% di supplenze annuali. Negli ultimi 15 anni si sono infatti creati oltre 10 mila precari di Religione. Nelle passate settimane, durante il congresso nazionale, Anief ha approvato una mozione con la quale ha chiesto di stabilizzare i docenti della categoria, che soffrono professionalmente come nessun altro in Italia il fenomeno della supplentite. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, "i tempi sono maturi per attuare una procedura concorsuale che preveda il riconoscimento del percorso e del servizio specifici svolti dai singoli docenti di Religione, perché vengano quindi anche valutati. Il valore, la dignità e la professionalità di migliaia di insegnanti vanno valorizzati, non di certo emarginati. Tutti i supplenti con 36 mesi di servizio devono quindi accedere a un concorso riservato". (ANSA).
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti