ROMA, 24 MAG - Facendo un conguaglio tra gli aumenti contrattuali e i tagli ereditati dagli anni precedenti, a regime i dirigenti scolastici italiani percepiranno circa 4.000 euro annui lordi in più rispetto ad oggi, circa 300 euro mensili. Al netto, non si andrà oltre i 150 euro mensili. Ma trattandosi di una media, c'è chi prenderà qualcosa di più e chi, purtroppo, meno. Alcuni nemmeno un euro, perché si ritroveranno con uno stipendio addirittura inferiore all'attuale. A sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir. "Ecco qualche esempio pratico: in Emilia Romagna - spiega - la perdita sulla retribuzione variabile ed accessoria sarà di circa 12.500 euro, per cui i dirigenti scolastici di questa regione prenderanno nell'anno scolastico 2020/2021 meno di quanto hanno percepito nel 2015/2016. Ma non è finita, perché il Fondo unico nazionale è stato decurtato in proporzione alla diminuzione dei dirigenti scolastici in servizio: questo significa che appena verranno assunti i 1.800 vincitori del concorso pubblico per diventare preside della scuola pubblica, la retribuzione di posizione e di risultato dei Dirigenti Scolastici italiani subirà un'ulteriore decurtazione, poiché aumenterà la platea tra cui suddividere il fondo nazionale. (ANSA).
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti