• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Contrattazione
  5. Incontro PNRR e parti sociali: sull’orientamento ANIEF dice no a incarichi aggiuntivi senza ulteriori risorse

Incontro PNRR e parti sociali: sull’orientamento ANIEF dice no a incarichi aggiuntivi senza ulteriori risorse

  • Stampa

Il 14 dicembre si è svolto l’incontro con le parti sociali previsto per il PNRR su orientamento, scuole innovative e dispersione, presenti all’incontro Giovanni Portuesi e Daniela Rosano Segretari Generali Anief. Il Ministero ha illustrato le linee guida sull’orientamento che prevedono, a partire dall’a.s. 2023-2024, moduli di orientamento formativo degli studenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di almeno 30 ore. Si prevede anche l’introduzione della figura del docente tutor dell’orientamento oltre che di una figura che sia a sostegno dell’orientamento, in ogni istituzione scolastica, nell’ambito del quadro organizzativo e finanziario.

Il segretario generale Anief Giovanni Portuesi commenta: “Non è pensabile che per i docenti siano introdotti incarichi ulteriori legati all’orientamento che non prevedano risorse aggiuntive. La contrattazione d’istituto non può sostenerli con le risorse sempre più scarse. A questo si aggiunge la questione della formazione. Se si introducono ulteriori obblighi per il personale docente deve essere chiaro che la formazione deve svolgersi all’interno dell’orario di servizio e non può prevedere ulteriore impegno per il personale se la formazione non prevede retribuzione.”

Per le scuole innovative l’investimento del PNRR prevede nuove aule didattiche e laboratori e mira alla trasformazione degli spazi scolastici affinché diventino connected learning environments con laboratori tecnologicamente avanzati e un processo di apprendimento orientato al lavoro.

Anief ricorda però che servono innanzi tutto spazi sufficienti per gli alunni: soltanto nel 15,9% dei casi si rispetta la norma sul distanziamento previsto.

Sulla dispersione a fronte delle risorse stanziate dal PNRR Anief ricorda quali sono gli obiettivi che ne garantirebbero una significativa riduzione: il dimezzamento degli alunni per classi, l’allestimento di aule più grandi, l’innalzamento del tempo scuola, il ritorno alle compresenze dei docenti e degli specializzati nella lingua alla primaria, la stabilizzazione del personale precario. Sui fondi che saranno stanziati per la dispersione il sindacato vigilerà perché siano assegnati con procedure trasparenti al personale scolastico.

Senza un progetto di riduzione drastica del numero di alunni per classe e di un aumento consistente degli organici dei docenti e Ata qualunque intervento sarà inefficace. Anief chiede perciò un organico aggiuntivo PNRR, qualificato come organico funzionale alla progettazione, organizzazione e attuazione del Piano Nazionale per garantire l’efficace funzionamento delle scuole.

 

Contrattazione
15 Dicembre 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto