• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione
  5. SCUOLA - Pubblicato il DPCM in GU: Anief accesso diretto a tutti i docenti con 3 anni di servizio

SCUOLA - Pubblicato il DPCM in GU: Anief accesso diretto a tutti i docenti con 3 anni di servizio

  • Stampa

è stato pubblicato ieri il nuovo DPCM che regola la formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di I e di II grado per il posto comune. Il testo definitivo del Decreto, già trasmesso ai sindacati in forma di bozza nei mesi scorsi per l'informativa, non contiene sostanziali modifiche e per questo motivo il sindacato Anief esprime forti perplessità rispetto al testo definitivo.

Primo tra tutti per i costi, rimasti a 2.500 Euro per i corsi da 60 CFU e 2.000 Euro per i percorsi da 30 o 36 CFU: “È sbagliato far pagare i dipendenti della scuola per formarsi – commenta il presidente Anief Marcello Pacifico – tanto è vero che nel nuovo contratto abbiamo fatto inserire una specifica in base alla quale la formazione dovrà essere gratuita e se supera un certo numero di ore retribuita; far pagare per abilitarsi e andare a ricoprire posti che il Ministero deve coprire con le nuove assunzioni a nostro avviso è un controsenso”.

Che ci sia un percorso abilitante stabile è, comunque, un passo avanti rispetto alla situazione di stallo precedente, questo è comunque un primo passo verso la tutela dei diritti dei precari e dei tanti docenti di ruolo ingabbiati che fanno mandare avanti la scuola: grazie anche agli emendamenti approvati nel decreto 75 PA bis, infatti, si aprono i corsi abilitanti a chi ha svolto 36 mesi, ai vincitori del concorso straordinario bis, ai docenti delle paritarie, a quelli dei centri di formazione e ai docenti ingabbiati che potranno accedere ai percorsi abilitanti “ridotti” di 30 CFU. Ma dovranno comunque pagare l'abilitazione e questo continua a non essere accettabile visto che avevamo chiesto espressamente di calmierare i prezzi in modo consistente”.

Con la futura legge di bilancio, comunque, il nostro sindacato lavorerà per ottenere un accesso diretto e senza selezione riservato a tutti i docenti con almeno 3 anni di servizio e a tutti i docenti già in possesso di altra abilitazione. La “riserva” innalzata al 45% per il primo anno e al 35% per gli altri due anni non è comunque sufficiente a sanare l'ingiustizia perpetrata per anni ai lavoratori della scuola che non hanno potuto conseguire un'abilitazione cui avrebbero avuto diritto.

Legislazione
26 Settembre 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto