A breve la pubblicazione del bando che darà il via alle procedure per il reclutamento del personale docente nella scuola dell’infanzia e primaria, su posto comune e di sostegno, attraverso un concorso per titoli ed esami; al momento è stato reso pubblico il decreto (decreto n.327 del 9 aprile 2019) che regolamenta il suddetto concorso.
I requisiti sono: laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero; diploma magistrale e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero, conseguiti comunque entro l’anno scolastico 2001/2002. Chi concorre per i posti di sostegno su infanzia e primaria deve inoltre essere in possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno. Coloro che hanno conseguito l’abilitazione all’estero e hanno presentato la relativa domanda di riconoscimento del titolo in Italia entro la data ultima per la presentazione delle istanze sono ammessi a partecipare con riserva alla procedura concorsuale.
Le prove d’esame sono:
- - Prova preselettiva: qualora il numero dei candidati sia il quadruplo rispetto al numero dei posti messi a concorso. Il test è volto ad accertare le capacità logiche, di comprensione del testo e la conoscenza della normativa scolastica.
- - Prova scritta, con una durata di 180 minuti distinte in posti comuni: due quesiti aperti che prevedono la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all'accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell'infanzia; posti di sostegno: due quesiti aperti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità; posti comuni e di sostegno: un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2. La prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio complessivo di almeno 28 punti.
- - Prova orale: durata massima di 30 minuti, consisterà nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione). La prova orale per i posti comuni e di sostegno valuterà altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 e per i posti di sostegno la specifica capacità didattica nelle attività di progettazione didattica e curriculare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC. La prova orale è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 28 punti.
Punteggio massimo attribuito alle prove
Per la prova scritta il punteggio massimo è di 40 punti, mentre per la prova orale il punteggio massimo è di 40 punti; per i titoli culturali e professionali il punteggio massimo è di 20 punti, mentre nessun punto per il servizio.
L’istanza per la partecipazione al concorso viene presentata telematicamente e prevede il versamento di un contributo di segreteria pari a 10 euro per ciascuna procedura. L’istanza può essere presentata in una sola regione e qualora si concorra per più procedure concorsuali deve essere comunque unica.
Anief ha già avviato i ricorsi per coloro che risultano esclusi dalla partecipazione al concorso; si può effettuare una preadesione gratuita, che in seguito alla pubblicazione del bando potrà essere perfezionata.
SCHEMA PROVE DI ESAME
POSTI COMUNI
PROVA SCRITTA: due quesiti aperti che prevedono la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all'accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell'infanzia;
PROVA ORALE: Esposizione di un progetto didattico con ausilio pratico delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione). Valutazione su capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2
POSTI DI SOSTEGNO
PROVA SCRITTA: due quesiti aperti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
PROVA ORALE: oltre quanto richiesto per i posti comuni verrà richeista anche la specifica capacità didattica nelle attività di progettazione didattica e curriculare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC.
POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO
PROVA SCRITTA: un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2.