Il sindacato Anief ha chiesto oggi al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’apertura urgente di un tavolo, riguardante il personale ATA della scuola, per affrontare due urgenti temi: l’applicativo 'Nuova Passweb' (la procedura online per la gestione della posizione assicurativa di un iscritto alle gestioni pubbliche Inps) da utilizzare nelle scuole e lo sblocco delle economie relative al Miglioramento dell’offerta formativa degli anni precedenti. “L’amministrazione – ha spiegato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – si è impegnata lo scorso 19 dicembre, a margine dell’incontro con i sindacati, a risolvere definitivamente l’annosa questione dell’utilizzo di Passweb nelle scuole. Ribadiremo alla parte pubblica che occorre effettuare interventi strutturali anche di carattere normativo per risolvere il problema già con l’avvio del prossimo anno scolastico”.
Quanto alle economie degli anni precedenti, Alberigo Sorrentino, capo dipartimento Anief-Condir ricorda che il sindacato chiederà di destinare i 31 milioni disponibili per incrementare il fondo per gli incarichi specifici Ata e l’indennità parte variabile per i Direttori Sga, di assegnare una somma una tantum per il personale Ata destinatario dell’art. 54 c.4 del Ccnl 2019/21, di incrementare il fondo per la valorizzazione professionale docenti con riferimento alla continuità didattica, di riconoscere il bonus piccole isole anche al personale Ata, di dare soluzione al riconoscimento degli arretrati relativi alla indennità di parte fissa degli assistenti amministrativi che svolgono funzioni superiori in sostituzione di Dsga titolari, di riconoscere il compenso dovuto ai Dsga reggenti negli anni 2021/22 – 2022/2023 – 2023/2024.
“Chiederemo, inoltre -dichiara Pacifico- che siano certificati i risparmi di spesa derivanti dal dimensionamento scolastico da destinare all’incremento delle indennità di direzione dei Direttori Sga, dato che nella Legge di Bilancio 2023 si prevede che tali risparmi siano destinati in parte anche all’aumento delle indennità di direzione dei Direttori Sga”. Al tavolo contrattuale con l’amministrazione scolastica e pubblica, infine, il sindacato Anief chiederà anche il prosieguo del confronto sulle progressioni verticali e sullo stato di attuazione delle nuove posizioni economiche, a partire dall’avvio dei relativi corsi.