ISTRUZIONE PER ADULTI- Il Miur pubblica le nuove linee guida, ma le scuole sono poche e maldistribuite

Anief-Confedir: è paradossale che in regioni come la Campania, il Molise, l’Umbria e il Veneto non vi sia nemmeno una struttura per cittadini adulti che vogliono tornare a studiare o riformarsi professionalmente. Eppure sono quasi tutte zone dove la presenza di un’alternativa ai canali formativi tradizionali sarebbe fondamentale per combattere l’alto abbandono scolastico ed il numero crescente di Neet. 

A distanza di oltre un anno dall’approvazione del regolamento che avrebbe dovuto disciplinare l’educazione degli adulti, il Miur pubblica finalmente la circolare, per l'attivazione dei Centri e per la determinazione delle dotazioni organiche, e le nuove linee guida sull’assetto organizzativo e didattico. L’intento è portare il nostro Paese ad elevare il davvero ridotto numero di italiani tra i 25 ed i 64 anni che si forma (appena il 6,6%). È una vera miseria: basta ricordare che in Spagna gli adulti che seguono un corso di studi sono il 10,7%. Ma la colpa non è solo loro: sono attivi infatti solo 144 istituti per adulti. Anche se sono 45 in più di due anni prima, la loro presenza rimane davvero limitata. E anche maldistribuita.

Da una ricerca realizzata dall’Anief sulle scuole tagliate negli ultimi due anni è emerso che nel nostro paese ogni Regione potrebbe contare in media su 7 Centri territoriali permanenti, per un totale di 144 Cpia complessivi. Il valore più alto degli adulti che studiano si riscontra al Centro (7,6%) e quello più basso al Sud (5,7%). Con Campania, Molise, Umbria e Veneto che non possono contare nemmeno su un centro formativo per adulti.

Eppure la Campania è la regione italiana dove nel 2011 su 100 persone da 20 a 64 anni residenti neppure 43 lavoravano. E sempre in Campania, dati Istat fine 2013, sono concentrati tantissimi Neet: i giovani che non seguono percorsi formativi e non lavorano hanno raggiunto il 35,4%. I non occupati sono quasi 700mila, di cui 225mila di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Mentre, paradossalmente, in Lombardia, dove la presenza di Neet è decisamente più bassa (16,2%), sono stati attivati ben 20 Centri territoriali permanenti.

“Eccoci a commentare – dice Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – un altro paradosso tutto italiano sul fronte dell’istruzione e del lavoro: come si fa a non attivare nemmeno un centro per la formazione degli adulti proprio in Campania, dove abbondano disoccupati e Neet? E dove i diplomati, ci ha detto l’Istat, sono appena il 47%, contro una media nazionale di 9 punti percentuali superiore, addirittura quasi 20 punti in meno rispetto a Lazio, Umbria e la provincia di Trento, dove a concludere le superiori sono il 65% dei giovani?”

“E come si fa a lasciare al loro destino quel 22 per cento di giovani che escono prima dal sistema scolastico campano? La realtà è che mentre si continua a parlare di istruzione permanente, in Italia nel 2014 ancora non esiste un’alternativa ai canali formativi tradizionali. Eppure le norme esistono e – conclude il sindacalista Anief-Confedir – i numeri indicano chiaramente che il successo formativo è legato a doppio filo con quello professionale-occupazionale”.

Ecco che allora il centri di istruzione per adulti, i cosiddetti CPIA, diventano fondamentali: andranno infatti a sostituire i più noti corsi serali per adulti, permetteranno di conseguire il titolo d’istruzione di scuola primaria, media e superiore e rilasceranno la certificazione della conoscenza della lingua italiana. Gli obiettivi sono contenuti nella Gazzetta Ufficiale 47/2013: negli 11 articoli del D.P.R. 263/2012 è stato pubblicato il Regolamento sul funzionamento dei “Centri provinciali per l'istruzione degli adulti”, dove si indicava la messa a regime immediata delle nuove strutture: bisognava introdurre “le norme generali per la graduale ridefinizione, a partire dall'anno scolastico 2013-2014 e comunque entro” il “2014-2015”, specificatamente per la definizione del loro “assetto organizzativo e didattico”.

Nello D.P.R. 263/12 è stata prevista l’attivazione di “un comitato di verifica tecnico-finanziaria composto da rappresentanti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e del Ministero dell'economia e delle finanze, con lo scopo di monitorare il processo attuativo” dell’introduzione degli stessi Cpia. Questo organismo di esperti, presieduto dal professor Tullio De Mauro e nominato dagli ex ministri Carrozza e Giovannini, rispettivamente dell’Istruzione e del Lavoro, ha affrontato la problematica, giungendo anche a formulare delle ipotesi di intervento.

Come lo sviluppo delle università della terza età, ma soprattutto l’attivazione di luoghi dell'apprendimento culturale collettivo all’interno delle scuole ("Fabbriche della Cultura" sul modello “olivettiano”) aperti anche il pomeriggio e il sabato per favorire nuove iniziative di learning by doing, accogliere corsi e seminari di aggiornamento, agevolare l'accesso alle biblioteche scolastiche, introducendo anche una piattaforma di networking. 

L’obiettivo primario di questo progetto sarebbe stato quello di far conseguire dei titoli di studio di primo e di secondo livello, attraverso dei patti formativi individuali, in grado di valorizzare le competenze già acquisite e di conciliare i tempi del lavoro e della famiglia. Con i centri per adulti che sarebbero dovuti diventare una risposta concreta per due milioni e mezzo di Neet. Oltre che per la riqualificazione professionale di chi ha perso lavoro, un luogo in cui favorire l'alfabetizzazione linguistica per gli stranieri e la formazione nelle carceri, rispondendo ad un bisogno diffuso di coesione sociale.

Si tratta, però, di linee che non hanno trovato spazio sul piano pratico. E non dobbiamo meravigliarci, quindi, se poi la partecipazione degli adulti italiani per "l'educazione degli adulti" è tra le più basse nei paesi PIAAC (il 24% dei lavoratori rispetto alla media OCSE del 52%). E nemmeno se la spesa pubblica italiana per l'istruzione equivale al 4.5% del PIL, 1 pp inferiore alla media UE, “soprattutto a causa una riduzione della spesa per l'istruzione terziaria”.

Per approfondimenti:

ISTAT - Giovani che non lavorano e non studiano (2013)

Il Regolamento sui Centri di formazione per gli adulti: D.P.R. 263/12

Istruzione, altra bacchettata Ue all’Italia: solo in Grecia serve più tempo per trovare lavoro dopo il diploma

19 aprile 2014                                                                     

                                                                                                                       Ufficio Stampa Anief

                                                                                                                            www.anief.org