Scuola: Aggiornamenti in progress - venerdì 3 dicembre

° Autonomia scolastica: assegnazione dei fondi della legge 440/97
Riportiamo una valutazione di Tuttoscuola sulla Direttiva min. n.87, 8 novembre 2010, che è in atto alla Corte dei Conti per la registrazione.
Ridotte del 10% le risorse per l’autonomia scolastica”.
Anche questo provvedimento è stato sottoposto ad una riduzione economica con un taglio di circa il 10%, portando l’ammontare complessivo da erogare alle istituzioni scolastiche a poco meno di 15 milioni di euro (14.746.505,24). Alcuni settori, nonostante la riduzione del fondo, sono stati incrementati, come, ad esempio, il sostegno alle attività di formazione (+ 5 milioni), alla editoria digitale (+ 20%), alla valutazione degli apprendimenti e alla innovazione (fondi quasi triplicati). Le note dolenti riguardano la valorizzazione delle eccellenze (non vi è traccia delle borse di studio agli studenti meritevoli), il sostegno ai progetti per il potenziamento della cultura scientifica e all'insegnamento della lingua italiana ed inglese nella scuola primaria (riduzione di circa il 60%), il sostegno all'educazione ambientale e alla salute (taglio di circa il 50%)…
(Fonte: TuttoscuolaNEWS n. 465, 30 novembre 2010)

 
° Gli ATA CO.CO.CO., ex LSU, sciopereranno il giorno 6 dicembre
Lo sciopero è indetto dalle OO.SS. FELSA/CISL, CGIL/NIDIL, UIL/CPO; in precedenza era stato fissato per il 24 novembre.

 
° Norme per la salvaguardia del sistema scolastico in Sicilia e per la rinnovazione del concorso per dirigenti scolastici
Il 23 novembre 2010, la 7ª Commissione permanente (Istruzione, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) ha approvato, in sede legislativa, il disegno di legge, d’iniziativa dei deputati Siragusa, Barbieri, Goisis, Ghizzoni, Capitanio Santolini, Granata, Antonino Russo, Giammanco, già approvato dalla Camera dei deputati.
Forse risolto il pasticciaccio brutto. Il Ministro è autorizzato a emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, un decreto per i rinnovo del concorso distinguendo tre tipologie di candidati e disponendo differenti modalità concorsuali per ciascuna di esse. I presidi vincitori sosterranno una prova scritta, in materia di esperienze già maturate dirigendo scuole; in certo modo quasi una sorta di ope legis per la conferma in ruolo. Per quelli che invece sono nella graduatoria dei vincitori del concorso indetto con decreto direttoriale 22 novembre 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale, n. 94 del 26 novembre 2004, ma che non sono ancora in servizio, la prova scritta verterà su un argomento da loro scelto tra quelli che sono stati svolti nel corso di formazione. Tutti gli altri partecipanti alle prove scritte del vecchio concorso potranno partecipare anche al nuovo e accedere eventualmente a un nuovo corso di formazione. Il tutto si concluderà entro due mesi.
(Fonte: Newsletter N° 37 del 27 novembre 2010 www.toninorusso.it)