Scuola: Aggiornamenti in progress - lunedì 17 gennaio 2011

° La riforma universitaria è sulla G.U.
Entrerà in vigore il prossimo 29 gennaio
La legge 240 del 30 dicembre 2010, recante: “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”. è sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n.10 dello scorso 14 gennaio.

 
° Concorso pubblico per titoli per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime e dei superstiti - figli e orfani delle vittime del dovere
Il Miur, Dipartimento per l’Istruzione, D.G. per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione ha reso noti due bandi della Presidenza del Consiglio dei Ministri (G.U. n.3 dell’11.1.2011, 4a  serie speciale Concorsi ed esami).
Un bando è riservato agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale a ciclo unico e non, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) ed alle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite. L’altro bando è riservato agli studenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Con riferimento al primo bando, per l’a.a. 2009/2010 sono da assegnare: 150 borse di studio destinate agli studenti universitari e studenti AFAM dell’importo di € 3.000 ciascuna; 150 borse di studio destinate agli studenti delle scuole di specializzazione, per le quali non è prevista alcuna retribuzione, dell’importo di € 3.000. Una percentuale pari al dieci per cento delle borse di studio è riservata ai soggetti con disabilità di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104 e successive modificazioni. Le domande vanno presentate o spedite, entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del bando nella G.U., alla Presidenza del Consiglio Ministri – Dipartimento Coordinamento Amministrativo – Ufficio Accettazioni – Palazzo Chigi – Via dell’Impresa 91 -00187 Roma. INFO: http://governo.it/Presidenza/DICA/1_AFFARI_GENERALI_/
indirizzo_monitoraggio_interventispeciali/borse_studio/borse_studio.html
Con riferimento al secondo bando, per l’anno scolastico 2009/2010 sono da assegnare: 300 borse di studio destinate agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado di € 400 ciascuna; 300 borse di studio destinate agli studenti della scuola secondaria di secondo grado dell’importo di € 800. Una percentuale pari al dieci per cento delle borse di studio è riservata ai soggetti con disabilità di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104 e succ. modif. Le domande devono essere presentate o spedite entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando nella G.U. alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo – Ufficio Accettazioni – Palazzo Chigi – Via dell’Impresa, 91 - 00187 Roma. INFO: http://governo.it/Presidenza/DICA/1_AFFARI_GENERALI_/
indirizzo_monitoraggio_interventispeciali/borse_studio/bandi/bandi_borse_studio_2011.html

 
° Iniziative di informazione/comunicazione digitale
Segnaliamo due nuove iniziative del MIUR
- On line la pubblicazione Istituti Tecnici e Professionali, una risorsa per il futuro, di 19 pagine di immagini, schemi, disegni esplicativi, per conoscere i nuovi istituti tecnici e professionali.
- Il notiziario periodico online, sui nuovi percorsi liceali, viene inviato sulla casella di posta istituzionale (@istruzione.it), al personale delle scuole statali e ai coordinatori delle paritarie.

 
° Seminario sul tema: “Il curricolo di geostoria nelle scuole secondarie: che fare?”
Organizzato dall’URS per la Sicilia, si terrà al Liceo “Galileo Galilei” di Palermo. Relatori i proff. Antonio Brusa, Vincenzo Guarrasi e Ivo Mattozzi
L’Ufficio scolastico regionale ha organizzato una serie di incontri su questioni inerenti il curricolo di storia e geografia, nell’ottica del riordino dei cicli. Una prima fase si svolgerà in collaborazione con il Liceo scientifico statale G. Galilei di Palermo, nei giorni 24 e 25 gennaio 2011. Ai lavori del seminario potranno partecipare sino a un massimo di 150 docenti. Sono previsti, inoltre, due laboratori sulla definizione del curricolo, uno per la scuola secondaria di I grado e uno per i Licei, a cui potranno partecipare massimo 20 docenti per ciascuno.