Scuola: Aggiornamenti in progress - martedì 18 gennaio 2011

° Misure di accompagnamento e di supporto al riordino della secondaria superiore Riportiamo alcuni passaggi della nota MIUR Prot. n. 269 Roma, 14 gennaio 2011, relativa all’a.s.2010-2011, e che integra le circolari del 16 giugno e 30 agosto 2010.
E’ stata evidenziata l’opportunità di attivare, da parte di codesti UU.SS.RR.: - un Gruppo regionale di coordinamento, con il compito di favorire la programmazione, il confronto e l’integrazione delle iniziative promosse dai diversi livelli istituzionali e dai soggetti a vario titolo coinvolti e interessati all’attuazione dei processi di riforma (regioni, enti locali,università, associazioni professionali, disciplinari, imprenditoriali, camere di commercio, parti sociali,ecc.), con specifico riferimento alla conoscenza e diffusione del nuovo impianto ordinamentale, organizzativo e didattico; - uno Sportello unico territoriale, quale strumento di consulenza, a sostegno degli istituti scolastici , per la parte concernente gli aspetti organizzativi legati alla riforma; - tre Gruppi di lavoro, rispettivamente per l’istruzione liceale, tecnica e professionale con incarico di fornire alle scuole informazioni su innovazioni riguardanti gli ordini di istruzione.
Nel decorso anno scolastico sono state,inoltre, costituite cinque Delivery Unit in altrettante Regioni, composte da esperti del mondo della scuola, dell’università, della ricerca, del lavoro , oltre che da rappresentanti degli UU.SS.RR., per la sperimentazione delle principali innovazioni organizzative, metodologiche e didattiche previste dalla riforma ordinamentale degli istituti tecnici e dai documenti, relativi alla stessa, predisposti dall’apposita Commissione ministeriale.
Gli esiti positivi conseguiti dalle citate Delivery nell’attivazione di modelli innovativi sotto il profilo didattico, metodologico e organizzativo,come evidenziato con le suindicate lettere circolari sono stati resi disponibili, da tempo nel sito dell’ANSAS (www.indire.it) … l’opportunità di costituire le Delivery anche nelle altre regioni , estendendo la sfera di competenza delle stesse a tutti gli ordini scolastici. Tali organismi, infatti, tenendo a riferimento le buone pratiche e le esperienze realizzate, potranno: - promuovere , sostenere e incentivare gli aspetti innovativi di carattere didattico e organizzativo della riforma del secondo ciclo; - coordinare, raccogliere e sistematizzare le iniziative delle scuole e delle reti di scuole in ambito regionale e nazionale relative ai citati aspetti innovativi; - provvedere alla diffusione della relativa
documentazione,mediante il sito dell’ANSAS. Nell’assolvere a tali compiti , le Delivery potranno opportunamente collegarsi con lo “Sportello unico territoriale”e con i Gruppi di lavoro già operanti, previsti dalle suindicate lettere circolari, riservando particolare attenzione soprattutto sugli aspetti innovativi della riforma…. L’ANSAS renderà disponibile, nel proprio sito, un
apposito Forum, strumento di costante consultazione, confronto e scambio di buone pratiche.

 
° Incontro a Roma: “Sicurezza stradale: questione sociale e politica. I ritardi dei 10 anni passati.Gli obiettivi del decennio 2011-2020".
L’incontro, organizzato dalla Fondazione Luigi Guccione Onlus, Martedì 18 gennaio 2011, ore 16.00, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati - Via Poli, 19 
Sarà presentato un Piano di azione politica per la sicurezza stradale, la mobilità e la difesa e valorizzazione dell'ambiente. INFO: FLG - Fondazione Luigi Guccione ONLUS - Ente Morale Viale Ostiense131/l, 00154 Roma - www.flg.it - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(Fonte: Infohandicao, anno VI - NEWSLETTER N. 02 DEL 13/01/11)

 
° Fuoritempio. Omelie laiche” (a cura di L. Kocci e V. Gigante)
La presentazione, organizzata dall’Editore Di Girolamo e dall’Agenzia Adista, avverrà
alle 18 Giovedì del 20 gennaio, presso S.Maria della Catena, piazza Marina, Palermo.
Sarà presentata una trilogia contenente commenti ai brani biblici domenicali, scritti da laici quali Giancarlo Caselli, Fausto Bertinotti, Gianni Vattimo, Erri de Luca, Alex Zanotelli. Modererà Don Carmelo Torcivia; interverranno Maurizio Muraglia, Luca Kocci, Augusto Cavadi.

 
° A Castelvetrano, gli incontri: Percorsi della poesia nella cultura antica
Li organizza il Dipartimento Beni culturali Università di Palermo, in collaborazione col prof. Fiordaliso, d.s. degli istituti d’istruzione secondaria superiore di Castelvetrano
Programma:21 gennaio:A.Casamento, Mito, storia, identità nell’Eneide di Virgilio; 11 febbraio:
G.Camporeale, Teleste e la tradizione ditirambo grafica di Selinunte; 16 marzo: M.M. Bianco, La tragedia del carme 64 di Catullo; 25 marzo: G. Petrone, La Medea di Seneca: canone teatrale, paradigma mitico; 8 aprile, I. Tondo, Lucrezio e le regole per un ascolto efficace.