Scuola: Aggiornamenti in progress - mercoledì 19 gennaio 2011

° "Istituti Tecnici e Professionali. Una risorsa per il futuro".
Il Miur spinge per massimizzare le iscrizioni negli Tecnici e Professionali; nel sito del Ministero e in quello dell’INVALSI, tutte le notizie sull’ordinamento di questi istituti. Tre sono i link: http://nuovitecnici.indire.it/ http://nuoviprofessionali.indire.it/
http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/9fa51d76-2e18-4c95-b6ad-9457e1ab2021/nuovi_istituti_tecnici_professionali_2011
Su tali siti sono disponibili schede informative e materiali di approfondimento per ciascun indirizzo di studio. Si tratta di strumenti predisposti avvalendosi di documenti prodotti da istituzioni scolastiche con indagini di settore elaborate da agenzie specializzate, al fine di accompagnare ed orientare, per il prossimo anno scolastico, le famiglie e gli studenti nella scelta dei rinnovati indirizzi di studio. La professionalità tecnica, si spiega in una nota ministeriale inviata a tutte le scuole, è richiesta dal mondo del lavoro.

 
° Ancora una sentenza favorevole ai precari della scuola
Il Giudice del Lavoro di Oristano ha riconosciuto che due insegnanti precari, ripetutamente contrattualizzati fino al termine del mese di giugno e riassunti con l’a.s. successivo, hanno da ciò subito un innegabile danno, per via della condizione di instabilità lavorativa. Ha quindi disposto che il Miur debba a ciascuno di essi circa 9000 euro.

 
° Sentenza favorevole al ripristino della dotazione organica di insegnanti di sostegno
Agli alunni disabili non si può negare un orario di sostegno sufficiente alla loro integrazione scolastica; lo ha stabilito il Tribunale civile di Milano, accogliendo un ricorso avverso alla riduzione del servizio erogato nel precedente a.s.
I genitori ricorrenti sono stati sostenuti dall’associazione Lega per i diritti delle persone con disabilità, dall’istituto comprensivo Cavalieri, dalla scuola primaria Ferrante Aporti e dall’ITSOS Albe Steiner. Nella sentenza, si riconosce «la natura discriminatoria della decisione delle amministrazioni scolastiche di ridurre le ore di sostegno scolastico per l’anno in corso rispetto a quelle fornite nell’anno scolastico precedente (2009/2010)», e si dispone il ripristino, entra un mese, del quadro orario di sostegno fornito nell’anno scolastico 2009/2010.

 
° Il calendario dei prossimi eventi commemorativi dei 150 anni dell’Unità d’Italia
Le Celebrazioni ufficiali per i 150 anni dell’Unità d’Italia, iniziate a Reggio Emilia (culla del vessillo tricolore), lo scorso 7 gennaio alla presenza di Giorgio Napolitano, comportano centinaia di eventi, in tutta la Penisola, dettagliatamente elencati su www.italiaunita150.it Le grandi mostre saranno decine, e centinaia i convegni, alcuni dei quali all’estero.
La giornata centrale sarà ovviamente il 17 marzo, ricorrenza della seduta inaugurale del parlamento del Regno d’Italia (1861). I musei romani e quelli di tutte le città saranno aperti al pubblico, il Parlamento sarà in seduta straordinaria, concerti e altri eventi animeranno centinaia di piazze. L’11 Maggio, lo zoom sarà su Marsala (rievocazione dello sbarco dei Mille), e il 16 giugno sarà su Crotone (rievocazione dell’epopea dei fratelli Bandiera). Al Sacrario dei caduti di San Martino, sarà celebrato (24 giugno) il ricordo della battaglia. Torino, fucina dell’opera tessitrice di Cavour e prima capitale del Regno, sarà al centro delle celebrazioni il 26 giugno. Il 4 luglio, gli italiani guarderanno a Caprera che ricorderà l’Eroe dei due Mondi, il condottiero popolare, e a Comacchio nel ricordo di Anita (vi morì di febbri malariche il 4 agosto del 1848). Il 5 settembre, la domus mazziniana, a Pisa, sarà il luogo in cui gli italiani onoreranno l’opera politica dell’altro Padre della Patria, Mazzini. A Teano ci sarà la rievocazione dell’incontro del 26 ottobre 1860, tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi.

 
° Insegnamento alternativo all’ora di RC.
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti si mobilita per promuovere, tra le famiglie degli studenti, la consapevolezza del diritto a fruire dell’ora alternativa
Lo fa acquistando un’intera pagina su quattro settimanali italiani, il Venerdì di Repubblica, L’Espresso, Internazionale e Left, e in rubriche in onda su Radioleft e su Radio Radicale. Presso le scuole, referenti di UAAR daranno pubblicità all’iniziativa.

 
° La CUB- Scuola Università e Ricerca in sciopero il 28 Gennaio
La CUB SURicerca, assieme ad altre organizzazioni del sindacalismo di base, indice una giornata di sciopero con manifestazioni regionali, venerdì 28 gennaio.

 
° Forte presenza di alunni di origine straniera nelle scuole del Nord Italia
Il trend di incremento è tale da prospettare, nel 2050, la possibilità del fifty/fifty.
E’ una proiezione di uno studio demografico promosso dalla Camera dei Deputati: nel 2050 in Italia, il 50% degli studenti in età tra 6 e 18 anni potrebbero essere di origine straniera. Lo studio evidenzia anche la funzione positiva della scuola pubblica italiana, nella quale l’integrazione è pratica quotidiana efficace, anche per la spontanea disposizione interclassista prevalente tra gli alunni. Non positiva, invece, la valutazione circa l’efficacia della didattica nei confronti degli stranieri immigrati che, avendo difficoltà con la lingua italiana, non hanno in casa chi sia in grado di aiutarli. (Fonte: CORRIERE DELLA SERA – 15 gennaio)