Scuola: Aggiornamenti in progress - venerdì 21 gennaio 2011

° Imminente l’ordinanza sulle date per le domande di trasferimento

I docenti delle scuole primarie e delle secondarie dovranno seguire la modalità on line collegandosi all’indirizzo web: http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanze-online/index.shtml.

Si raccomanda, a chi non lo abbia, di richiedere l’indirizzo istituzionale di posta elettronica (istruzione.it), seguendo la procedura sul sito di “Istanze on line”.
 

 

° Il Cga riapre il pasticciaccio brutto di via Fattori

Impugnato il d.m. che stabiliva come ripetere il concorso a dd.ss. bandito nel 2004, effettuato nel 2006 e annullato nel 2009 dal Consiglio di giustizia amministrativa

Il prossimo 2 febbraio si saprà se della cosa sarà investita la Corte Costituzionale; intanto con ogni probabilità la prova scritta che era stata fissata per il 31 Gennaio, a Palermo, non avrà luogo.

 

 

° Si attendono chiarimenti dalla Funzione Pubblica, in merito alle materie sulle quali resta operante la contrattazione integrativa d’istituto

Sarà il ministro Renato Brunetta a chiarire i termini della applicabilità, al personale scolastico, delle disposizioni contenute nel c.d. “decreto Brunetta” e nella circolare interpretativa n.13/2010 della Funzione pubblica
 

E’ in dubbio se la contrattazione integrativa d’istituto possa riguardare le materie elencate dalla lettera h) alla lettera m) dell’art.6 del Contratto collettivo nazionale del 29.11.2007, quali: le modalità di utilizzazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario; i criteri di assegnazione del personale alle sezioni staccate e ai plessi; alcuni aspetti organizzativi (quali i rientri pomeridiani) connessi al potenziamento dell’offerta formativa; alcune modalità dell’esercizio dei diritti sindacali; l’attuazione della normativa in materia di sicurezza; la  negoziazione del fondo di istituto e dell’orario di lavoro.

(Fonte: ItaliaOggi - 18 gennaio 2010)


 

° Più attenzione alla qualità dell’aria nelle scuole

Nel sito della Presidenza del Consiglio sono state pubblicate le Linee guida contenute nell’’Atto di indirizzo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 13 gennaio. Ne riportiamo la parte conclusiva.

… Le iniziative sono volte al miglioramento della salubrità e sicurezza degli ambienti scolastici…

Ridurre i fattori di rischio è possibile. Questi gli accorgimenti.

  • Favorire sempre la ventilazione e il ricambio dell'aria (la presenza di condensa sui vetri delle finestre è indice di inadeguata ventilazione);

  • asportare quotidianamente la polvere dalle superfici (pavimenti, banchi, cattedre, ecc .) con panni umidi;

  • aspirare regolarmente ogni settimana con aspirapolveri dotati di filtri ad alta efficienza ( High Efficiency Particulate Air Filters- HEPA);

  • effettuare una pulizia ambientale più accurata durante la stagione pollinica per evitare il depositarsi negli ambienti interni di quantità di allergeni outdoor (pollini). Nelle palestre ed in altri ambienti dove sono presenti moquette e tappeti, è opportuno associare all'aspirazione a secco, con aspirapolveri dotati di filtri ad alta efficienza, anche trattamenti a vapore;

  • sottoporre a periodiche sanificazioni anche gli strumenti di gioco dei bambini, come le "sabbionaie" (utilizzate soprattutto nelle scuole materne) che possono divenire facili ricettacoli di polvere, sporcizia o peli di animali.

  • Nelle aule evitare la presenza di carta da parati , tappeti e moquette, limitare il più possibile il numero di imbottiti ed evitare la presenza di tendaggi all'interno dell'aula ;

  • utilizzare solo tendaggi esterni . Se ciò risultasse difficile da realizzare, utilizzare tende a vetro in tessuto liscio facilmente lavabili e lavarle almeno una volta al mese;

  • evitare l'accumulo di libri e giornali, sui quali possono proliferare muffe e acari;

  • limitare la presenza di armadietti; ove presenti, evitare di conservare all'interno di essi, abiti, cibi e ogni cosa che possa rappresentare una sorgente di umidità o di accumulo di polvere;

  • appendere i cappotti preferibilmente all'esterno delle aule;

  • plastificare i poster e fogli di lavoro da esporre alle pareti, per facilitarne la pulizia con panni umidi.