Nata nel 2008, l'associazione sindacale Anief ha fatto registrare performance e risultati sempre maggiori: le azioni, le proposte e i tanti ricorsi vinti nel 2012 hanno confermato i successi del giovane sindacato.
Questi alcuni dei risultati ottenuti dai lavoratori grazie all'operato dell'Anief: conferma della collocazione dei precari nelle graduatorie a "pettine" e non in "coda", boom di indennizzi a favore dei supplenti, assunzione in ruolo di 21mila docenti, passo indietro del governo sull'orario dei docenti delle secondaria a 24 ore, infrazione della Commisisone Ue all'Italia per l'abuso di precariato, migliaia di candidati esclusi dal Miur hanno potuto svolgere le prove preselettive del concorso a cattedra, cancellazione del dimensionamento scolastico e della conseguente sparizione di oltre 2.500 istituti.
"Questi dati - commenta il presidente dell'Anief, Marcello Pacifico - sono il frutto di chi, in questo nostro nuovo sindacato, ha creduto fermamente e continua a credere nel valore sociale e politico di un'azione che, grazie alla fiducia e al contributo di migliaia di persone, diventa sempre più incisiva e rilevante nella vita del Paese. È ferma intenzione dell'Anief realizzare l'auspicio espresso dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine settennato, in merito al ruolo di protagonista che la scuola finalmente è chiamata ad assumere, in termini di risorse e valorizzazione delle professionalità". Per questi motivi, il sindacato si appresta a vivere il 2013 come un punto di riferimento centrale per la tutela dei diritti dei lavoratori della scuola.