• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News Formazione
  5. Concorso ordinario per infanzia e primaria, bando imminente. Segui la metodologia di Eurosofia

Concorso ordinario per infanzia e primaria, bando imminente. Segui la metodologia di Eurosofia

  • Stampa

Come ribadito dal Ministro Bussetti, entro l’estate sarà pubblicato il bado per il nuovo reclutamento per infanzia e primaria. Eurosofia ha già trasmesso in merito al concorso un webinar gratuito durante il quale sono state analizzate le tematiche principali relative al decreto, forniti chiarimenti sulle prove e sugli aspetti normativi. Eurosofia ha il piacere di omaggiare tutti gli utenti della registrazione e delle slides utilizzate durante il webinar: sufficiente cliccare al seguente link

Il concorso si articola in 3 prove: pre-selettiva, scritta, orale e valutazione titoli. Le commissioni dispongono di 100 punti: 40 per la prova scritta; 40 per la prova orale; 20 per i titoli. La prova preselettiva si svolgerà solo nel caso in cui il numero dei candidati superi di quattro volte i posti disponibili. Per superare tutte le prove è fondamentale seguire dei criteri e una programmazione prestabilita che consenta una rapida memorizzazione delle conoscenze indispensabili, ma occorre tanta determinazione per raggiungere una preparazione esaustiva.

Eurosofia, avvalendosi della collaborazione di formatori esperti, ha modulato differenti tipologie di corsi sintetici ed incisivi per affrontare la selezione: 

- Corso online.

- Corso in presenza, su tutto il territorio nazionale.

- Corso on line + presenza.

È possibile consultare i programmi e scegliere il corso più idoneo alle proprie esigenze cliccando qui.

Saranno attivati corsi in presenza in tutta Italia al raggiungimento di 15 partecipanti; saranno cinque incontri della durata di quattro ore ciascuno. Inoltre Eurosofia ti supporta anche nella preparazione alle prove in lingua con il programma

“VERSO LA PROVA D’INGLESE” - Durata: 8 ore

Modalità di svolgimento: 4 incontri in modalità webinar, della durata di 2 ore ciascuno. Il primo incontro è gratuito.

Il programma prevede un'introduzione dell'argomento del corso, la lettura di alcuni brani di riferimento, la traduzione, la proposta di un quesito con otto domande a risposta chiusa volto alla comprensione del testo, uno scambio con i partecipanti in lingua inglese. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, ai sensi della Direttiva 170/2016.

Riportiamo testualmente quanto indicato nell’allegato B/3 - Griglia di valutazione prova orale scuola primaria posto comune.

"L’idoneità all’insegnamento della lingua inglese viene conseguita dal candidato a cui viene attribuito un punteggio pari o superiore a 3 (tre) nella valutazione dell’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese e delle relative competenze didattiche" 

Per ricevere una consulenza personalizzata, contattaci allo 091-7098311/357 oppure invia un’email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici sulla nostra pagina Fb e su profilo Instagram Eurosofia_

#concorsoordinario2019 #preparazioneaiconcorsi #eurosofia #nuoveopportunitàlavorative #scuola #webinar

News Formazione
23 Giugno 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto