Oggi, 27 gennaio, è la “Giornata della Memoria” che ricorda le vittime dell’Olocausto in occasione dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz nel 1945 istituita in diversi paesi europei e in Italia con la Legge 211 del 20 luglio 2000.
Come c’è scritto sul sito del Ministero dell’Interno, il 1° novembre 2005 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunita a New York, ha aderito alla celebrazione della ricorrenza chiedendo agli Stati membri di “mettere a punto programmi educativi per scolpire nelle memorie delle generazioni future gli insegnamenti dell’Olocausto, per aiutare a prevenire gli atti di genocidio”.
Eurosofia, da molti anni promuove attività di sensibilizzazione, ma la memoria non basta, è fondamentale veicolare dei messaggi di inclusione e di uguaglianza.
L’istituzione scolastica gioca un ruolo fondamentale in questo. Accoglienza, tolleranza, capacità di comprendere che la diversità, sotto ogni sua forma, è arricchimento, è una visione diversa, contribuisce ad acquisire consapevolezze fondamentali per il rispetto e l’empatia. Valorizzare l’unicità di ciascuno è l’unica via affinché non sia fatta alcun tipo di discriminazione.
Vogliamo segnalarvi un’iniziativa alla quale potete prendere parte.
Ottant'anni, sono tanti gli anni trascorsi dalla liberazione di Auschwitz, Campo di Sterminio Nazista paradigma della Shoah, e di tutti gli altri Campi e sottocampi di Concentramento e Sterminio edificati dal Reich, come Cattedrali dell'odio, in svariati punti del vecchio continente.
Oggi, 27 gennaio 2025 i protagonisti dell’iniziativa che segnaliamo, si trovano ad Auschwitz per le commemorazioni, insieme a tanta altra gente che difende la Memoria.
Vi invitiamo inoltre a seguire l’intervista realizzata per RAI TG Regionale che sarà trasmessa alle 14:00. (È possibile rivedere anche la replica)
Alle 14.30 Giuseppe Mazzola e Federica Pannocchia (presidente dell'associazione Un ponte per Anne Frank) realizzeranno una diretta da una zona limitrofa al Museo di Auschwitz-Birkenau, che potrete seguire al seguente link: https://www.youtube.com/live/cTT5kMycg7g
“È doveroso ricordare, con empatia e silenzio, quello che è stato e perché lo abbiamo permesso, per cominciare a pagare il debito che ognuno di noi ha con ogni singola vittima della Shoah e dell'odio in ogni sua forma e tempo.
Memoria significa conoscenza, istruzione, lezione, strumento fondamentale nel libero arbitrio e nella scelta.”
“Nessun dono più prezioso, questo Tempo, avrebbe potuto lasciarci in eredità.”
Il messaggio di Valditara
Ecco il messaggio di oggi del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: “Nella ricorrenza del Giorno della Memoria, ricordiamo commossi le vittime della Shoah e rinnoviamo l’impegno a conservarne il ricordo affinché simili atrocità non si ripetano. L’educazione al rispetto di ogni persona e la promozione della dignità umana sono per noi un dovere verso le future generazioni”.
In occasione della Giornata della Memoria è stata inviata una nota alle scuole. “Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è da anni impegnato nel mantenere vivo il ricordo su quanto è accaduto, attraverso incontri, momenti comuni di approfondimento dei fatti e di riflessione, attività di formazione e adozione di bandi di concorso per permettere alle giovani generazioni di interiorizzare il valore della memoria anche ai fini della ‘costruzione’ della propria coscienza sociale. In allegato la nota inviata alle scuole al fine di favorire la riflessione in ordine alla ricorrenza nell’ottica della prosecuzione delle attività anche nel resto dell’anno scolastico”, questo un estratto.
Eurosofia: formazione, creatività e passione
Iscriviti al Canale di You Tube per vedere i webinar formativi gratuiti.
Telefono: 091.7098311/357
Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it