Il concorso per titoli ed esami destinato all’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, sia per i posti comuni che per il sostegno, è disciplinato dall’articolo 3, comma 8, del Decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023. Il Ministero ha diffuso il calendario della prova scritta.
Il 4 febbraio ore 17.00. Webinar informativo Eurosofia:
Concorso PNRR2 - PUBBLICATE LE DATE. Ne parliamo con gli esperti.
Come visualizzare la convocazione: tramite avviso su inpa.gov.it oppure tramite la Piattaforma Concorsi e Procedure selettive nell’area Graduatorie. Gli Uffici Scolastici regionale ne daranno avviso sul rispettivo sito internet.
Cosa devono portare i candidati
- documento di riconoscimento in corso di validità e
- codice fiscale.
Chi sarà assente (salvo esoneri previsti dalla normativa) nel giorno, ora e sede stabiliti sarà escluso dalla procedura.
iNPa comunica il calendario della prova scritta.
Infanzia e primaria
Le prove si terranno per posto comune e di sostegno il giorno 19 febbraio 2025.
- Turno mattutino dalle ore 8.00 per il turno mattutino
- Turno pomeridiano dalle ore 13.30
Lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 9.00 alle ore 10.40 per il turno mattutino e dalle ore 14.30 alle ore 16.10 per il turno pomeridiano.
Avviso –
Dove si svolge la prova scritta
La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato la domanda.
La prova scritta sarà unica per tutte le classi di concorso richieste. Solo chi partecipa per i due bandi (infanzia e primaria/secondaria) svolge due prove scritte.
La data in cui ciascun candidato sarà convocato e la sede di svolgimento sarà comunicata dagli USR di riferimento almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.
Date e orari della prova scritta Secondaria I e II grado
Le prove si terranno nelle seguenti date:
- 25 febbraio 2025;
- 26 febbraio 2025;
- 27 febbraio 2025
Le sessioni saranno suddivise in due turni giornalieri:
- Turno mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8.00;
- Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle ore 10.40.
- Turno pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13.30;
- Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle ore 16.10.
PREPARATI CON NOI
Mancano solo pochi giorni alle prove. Per fare la differenza ti serve una metodologia efficace. Non serve studiare tante, serve focalizzarsi bene sulle tematiche che saranno oggetto della prova scritta che rappresenta lo scoglio principale dove sarà fatta una rigida selezione.
Preparati con un metodo efficace e con dei moduli didattici sintetici e ben organizzati. Da tantissimi anni siamo leader nella preparazione ai concorsi del comparto scuola e tanti corsisti hanno realizzato i loro sogni con l’aiuto dei nostri formatori, attenti, scrupolosi e prodighi nel dare i consigli.
ISCRIVI ORA PER FARE LA DIFFERENZA
Tutti gli incontri in diretta vengono caricati successivamente in piattaforma corredati dei rispettivi materiali.
All’interno del corso troverete anche la lezione in omaggio:
“Concorso PNRR. Mettiti alla prova”. Simulazione interattiva della prova scritta.”
Abbiamo inoltre rinnovato la convenzione con la Casa Editrice Simone. Tutti gli iscritti al corso riceveranno un buono sconto del 20% per l’acquisto dei manuali relativi al concorso.
Quante domande sono state presentate
Purtroppo il Ministero non ha diffuso un dettaglio delle domande presentate, sappiamo solo che per infanzia e primaria (posto comune e sostegno) sono state presentate 36.000 domande e per la secondaria circa 202mila domande.
Questo spiega perchè sarà possibile svolgere la prova scritta in una sola giornata per infanzia e primaria, eventualmente in due turni.
Richiesta ausili e tempi aggiuntivi Per questa tipologie di richieste è necessario rivolgersi agli uffici scolastici delle proprie regioni.
Contatta la segreteria di Eurosofia per ricevere una consulenza personalizzata.
Eurosofia: formazione, creatività e passione
Iscriviti al Canale di You Tube per vedere i webinar formativi gratuiti.
Telefono: 091.7098311/357
Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it