Concorso docenti PNRR2, di cui al DDG n. 3059/2024 per infanzia e primaria e DDG n. 3060/2024 per la scuola secondaria. Il Ministero ha diramato le ISTRUZIONI per la prova scritta: dalla convocazione al punteggio della prova (ma non sarà ancora possibile sapere se si sarà ammessi alla prova orale).
Come visualizzare la convocazione: tramite avviso su inpa.gov.it oppure tramite la Piattaforma Concorsi e Procedure selettive nell’area Graduatorie. Gli Uffici Scolastici regionale ne daranno avviso sul rispettivo sito internet.
Cosa devono portare i candidati
- documento di riconoscimento in corso di validità e
- codice fiscale.
Chi sarà assente (salvo esoneri previsti dalla normativa) nel giorno, ora e sede stabiliti sarà escluso dalla procedura.
I cellulari si consegnano, punteggio sarà visualizzato sul monitor.
Quando si svolgono le prove scritte dei concorsi docenti PNRR2
- 19 febbraio 2025 per infanzia e primaria Ecco le convocazioni – Come scaricare la lettera di convocazione
- 25, 26, 27 febbraio per la scuola secondaria. Le convocazioni verranno inviate dagli USR almeno 15 giorni prima della prova
Operazioni di identificazione: dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano.
Prova si svolge dalle ore 9.00 alle ore 10.40 per il turno mattutino e dalle ore 14.30 alle ore 16.10 per il turno pomeridiano (100 minuti per ciascuna prova).
Le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. La sede e il turno è stabilita dall’USR e può non coincidere con la provincia di residenza qualora il candidato abbia presentato domanda per la propria regione.
Chi deve (o può) presentarsi: tutti coloro che hanno presentato domanda entro il 30 dicembre 2024 e non hanno ricevuto comunicazione di esclusione dalla procedura. Bisogna portare
- documento di riconoscimento in corso di validità e
- codice fiscale, da esibire al momento delle operazioni di identificazione.
Fatte salve le specifiche esigenze di rinvio della prova tutelate dal bando, la mancata presentazione nel luogo ora e sede indicata comporta l’esclusione dal concorso.
Potranno essere altresì ammessi a sostenere la prova, esclusivamente i candidati muniti di ordinanze o di decreti cautelari dei giudici amministrativi specificamente loro favorevoli.
Le istruzioni del Ministero indicano: “Di tali provvedimenti, per ciascun candidato ammesso a sostenere le prove, occorrerà indicare i relativi estremi nel registro di aula; pertanto, ciascun candidato che rientri nella presente fattispecie, all’atto delle operazioni di riconoscimento di seguito descritte, dovrà presentare copia del provvedimento giurisdizionale che lo riguarda.”
Candidate con esigenze di allattamento: devono essere predisposti appositi spazi, secondo le indicazioni predisposte dagli Uffici Scolastici.
Candidate in gravidanza o allattamento impossibilitate a svolgere la prova: ecco quale documentazione serve per la richiesta di differimento della prova.
Ausili e tempi aggiuntivi: le richieste vanno inoltrate agli USR nei tempi indicati da ciascun Ufficio Scolastico.
No dispositivi cellulari in aula, no carta e … non si può parlare durante la prova
Telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati se in possesso dovrà essere consegnato ai docenti incaricati della vigilanza.
Non è possibile introdurre
carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione
o alla trasmissione di dati.
È fatto, altresì, divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione giudicatrice.
Chi copia è escluso
Se dovesse risultare che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione sarà disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti. In questo caso si procederà all’annullamento della prova e il candidato/i candidati verrà/verranno allontanato/i dall’aula.
Dall’identificazione alla conclusione della prova
- Dopo le operazioni di riconoscimento, i candidati: firmeranno il registro d’aula cartaceo
- si accomoderanno in una delle postazioni disponibili, dove troveranno visualizzata la schermata di benvenuto.
- Appena tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile d’aula o il comitato di vigilanza comunicherà la “parola chiave di accesso/inizio della prova” che i candidati dovranno inserire nell’apposita schermata.
- il candidato avrà 3 minuti di tempo per leggere le istruzioni; allo scadere dei 3 minuti, oppure cliccando sul pulsante “inizia nuova prova”, si avvierà la
prova. - al termine dei 100 minuti il sistema interromperà la procedura e acquisirà definitivamente le risposte inserite fino a quel momento dal candidato
- . Ogni quesito sarà presentato in una schermata, che è possibile eventualmente scorrere utilizzando la barra laterale. È importante ricordare che delle quattro opzioni di risposta solo una è corretta e solo una potrà essere selezionata.
- Cliccando in corrispondenza della risposta, questa verrà selezionata.
- Per modificare la rispostche è stata selezionata, sarà sufficiente cliccare in corrispondenza della opzione di risposta con cui si intende sostituirla. Se si intende annullare la risposta selezionata, lasciando la domanda senza risposta, si deve utilizzare il tasto “Cancella Risposta” che deselezionerà l’opzione di risposta
eventualmente selezionata. - La risposta selezionata sarà acquisita dal sistema o passando ad un’altra domanda tramite il tasto “Freccia Avanti” o “Freccia Indietro” o passando alla pagina di riepilogo tramite l’apposito bottone o allo scadere del tempo.
- Durante lo svolgimento della prova sarà sempre possibile accedere alla pagina di riepilogo cliccando sul pulsante “vai alla pagina di riepilogo”.
In quest’ultima pagina saranno visualizzate tutte le domande. Per ogni domanda sarà
visualizzato un pulsante di colore magenta o azzurro. Il pulsante di colore magenta indicherà che il
candidato ha già risposto alla domanda. Il pulsante di colore azzurro indicherà che il candidato non
ha ancora risposto alla domanda. Cliccando su qualsiasi pulsante, sarà possibile accedere alla relativa
domanda, ed eventualmente modificare la risposta. - Quando il candidato avrà risposto a tutte le domande, dovrà attendere che il tempo previsto
per la prova sia terminato. Si ricorda che nella parte superiore della pagina sarà sempre possibile
tenere sotto controllo il tempo mancante alla fine della prova.
Prova terminata: cosa si fa?
Ogni candidato dovrà rimanere presso la propria postazione e ad attendere lo sblocco della postazione da parte del responsabile tecnico d’aula
Ottenuto lo sblocco, il candidato visualizzerà il punteggio ottenuto.
Il punteggio minimo per concorrere al superamento della prova è di 70/100.
Dopo che i risultati di tutti i candidati saranno stati raccolti e caricati, verrà prodotto l’elenco dei candidati contenente cognome, nome, data di nascita ed il punteggio da loro ottenuto. Tale elenco sarà stampato e allegato al verbale d’aula.
I candidati NON devono lasciare l’aula fino a quando non sono stati caricati tutti i file BAC e fino a quando non sarà stato stampato l’elenco con i risultati.
Successivamente i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita e potranno, pertanto, allontanarsi dall’aula.
PREPARATI CON NOI
Mancano solo pochi giorni alle prove. Non partecipare al concorso con rassegnazione e sfiducia anche poche settimane di studio mirato posso cambiare il tuo destino. Per fare la differenza ti serve una metodologia efficace e la giusta concentrazione.
Preparati con un metodo efficace e con dei moduli didattici sintetici e ben organizzati.
Non serve studiare tanto, serve focalizzarsi bene sulle tematiche che saranno oggetto della prova scritta che rappresenta lo scoglio principale dove sarà fatta una rigida selezione.
Da tantissimi anni siamo leader nella preparazione ai concorsi del comparto scuola e tanti corsisti hanno realizzato i loro sogni con l’aiuto dei nostri formatori, attenti, scrupolosi e prodighi nel dare suggerimenti.
Prossima diretta:
14 febbraio. Ore 16.30.
ISCRIVI ORA PER FARE LA DIFFERENZA
Tutti gli incontri in diretta vengono caricati successivamente in piattaforma corredati dei rispettivi materiali.
All’interno del corso troverete anche la lezione in omaggio:
“Concorso PNRR. Mettiti alla prova”. Simulazione interattiva della prova scritta.”
Abbiamo inoltre rinnovato la convenzione con la Casa Editrice Simone. Tutti gli iscritti al corso riceveranno un buono sconto del 20% per l’acquisto dei manuali relativi al concorso.
Contatta la segreteria di Eurosofia per ricevere una consulenza personalizzata.
Eurosofia: formazione, creatività e passione
Iscriviti al Canale di You Tube per vedere i webinar formativi gratuiti.
Telefono: 091.7098311/357
Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it