ANIEF formazione in collaborazione con Eurosofia da il via al corso di formazione al concorso per le nuove posizioni economiche del personale ATA.
I due percorsi saranno così strutturati:
N. 20 ore (10 incontri da 2 ore ciascun) profilo AA/AT
N. 20 ore (10 incontri da 2 ore ciascun) profilo CS
Tutte le lezioni in modalità sincrona saranno registrate e rese disponibili insieme ai materiali utilizzati durante ogni incontro (power point o altri approfondimenti) all’interno della nostra piattaforma e-learning consultabile 24h.
Le lezioni avranno inizio l’ultima settimana di febbraio e termineranno a fine marzo. Il calendario completo sarà reso noto nei prossimi giorni.
Entrambi i percorsi sono gratuiti per i soci Anief o per chi si associa all’atto di iscrizione al corso.
Iscrizione ad Anief al seguente link: https://anief.org/registrazione-nuovo-utente/registration?layout=registration
Al termine del percorso verrà rilasciato l’attestato di frequenza riconosciuto dal MIM essendo Eurosofia ente accreditato ai sensi della direttiva 170/2016.
ISCRIZIONI APERTE, CLICCA QUI per accedere al corso.
Programma e calendario corso PROFILO AA/AT
Programma e calendario corso PROFILO CS
POSTI DIPONIBILI
Sono 46.297 le nuove posizioni economiche ATA da attivare:
- 28.539 per l’area dei Collaboratori
- 82 per l’area degli Operatori
- 12.549 prime posizioni economiche per l’area degli Assistenti
- 5.127 seconde posizioni economiche per l’area degli Assistenti
Requisiti
Per partecipare alla procedura valutativa occorre:
- essere ATA di ruolo;
- avere maturato almeno 5 anni di servizio.
È compreso il servizio pre-ruolo.
Per il personale ATA già inserito nelle graduatorie precedenti l’attribuzione delle posizioni economiche sarà automatica.
Come si svolge la procedura
I lavoratori interessati partecipano ai corsi di formazione, che saranno strutturati in attività asincrone in modalità e-learning, sotto forma di videolezioni.
La prova finale di valutazione consiste in un’unica prova in modalità telematica da remoto composta da 20 quesiti a risposta multipla. I candidati hanno 30 minuti di tempo per svolgerla.
In base al punteggio ottenuto nella prova finale i candidati vengono inseriti nelle graduatorie. Si valutano anche i titoli di servizio.