Eurosofia, ente qualificato dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016, il 28 aprile avvierà il corso “Il nuovo modello di PEI. Guida alla compilazione” per supportare i docenti che vogliono acquisire competenze sul nuovo modello su base ICF
Eurosofia, ente qualificato dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016, il 28 aprile avvierà il corso “Il nuovo modello di PEI. Guida alla compilazione” per supportare i docenti che vogliono acquisire competenze sul nuovo modello su base ICF
Per dare uno slancio alla tua carriera puoi valutare la possibilità di maturare una nuova esperienza lavorativa in un altro paese. La prova preselettiva prevede solo un colloquio ed è necessario essere in possesso di alcuni semplici titoli. A breve sarà pubblicato il bando per i docenti che desiderano insegnare nelle scuole italiane all’estero. Tra i requisiti che devono possedere docenti e dirigenti è previsto un corso specifico che abbia come focus l’interculturalità
Investi al meglio le quote residue del tuo bonus per l’autoformazione, acquisendo nuove abilità e accrescendo le tue competenze attraverso percorsi con un taglio estremamente pratico. Puoi scegliere corsi afferenti al tuo ambito di insegnamento o spaziare in altri ambiti formativi. Con la Dad e la DDI, molti docenti hanno acquisito maggiori competenze per quanto concerne la formazione a distanza e hanno delle conoscenze più approfondite sull’utilizzo delle tecnologie informatiche, in merito alle straordinarie potenzialità formative delle piattaforme e-learning che utilizziamo da molti anni
Hai ancora la possibilità di incrementare il punteggio per conquistare una migliore posizione con corsi on line di facile fruizione. Iscriviti ora e svolgi i corsi comodamente da casa tua. Con impegno e determinazione puoi completare i percorsi formativi prima della scadenza. Cosa aspetti? Pensa al tuo futuro
Eurosofia, ente qualificato dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016, sin dal 2017 è impegnato nell’organizzazione di eventi e manifestazioni di sensibilizzazione per la prevenzione e lotta del fenomeno del bullismo e cyberbullismo. Ieri pomeriggio abbiamo trasmesso la “Tavola rotonda: a quattro anni dalla Legge 71/17 – Il cyberbullismo oggi”, con la partecipazione di illustri esperti: l’ex senatrice e promotrice della Legge 71/17 (Elena Ferrara), docente universitario di sociologia e dei processi culturali dell’Università di Messina (Francesco Pira), referente privacy dell’Ufficio formazione presso la Presidenza del consiglio dei Ministri (Anna Armone), Dirigente Scolastico del Liceo Linguistico Ninni Cassarà di Palermo (Daniela Crimi), direttore tecnico capo del compartimento della polizia postale di Palermo (Francesco Lo Cicero), educatore penitenziario dell’istituto penale per minorenni di Palermo (Isabella Russo)