• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Diploma magistrale abilitante: nuova vittoria Anief in tribunale

Diploma magistrale abilitante: nuova vittoria Anief in tribunale

  • Stampa

Nuova vittoria Anief in favore dei docenti in possesso di diploma magistrale abilitante: dichiarato il diritto all'immissione in ruolo con retrodatazione giuridica ed economica al 1° settembre 2015 per una docente inserita in GaE che non aveva potuto partecipare al piano straordinario di immissioni in ruolo.

 

I docenti in possesso di diploma magistrale abilitante conseguito entro l'a.s. 2001/2002 e inseriti in GaE a seguito dell'esito favorevole del contenzioso patrocinato dal sindacato Anief, avevano pieno diritto alla partecipazione al piano straordinario di immissioni in ruolo indetto dalla Legge 107/2015. Il Tribunale del Lavoro di Bergamo accoglie, infatti, il ricorso patrocinato con estrema perizia dagli Avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli, Tiziana Sponga e Marco Fusari e condanna il Miur alla stipula di contratto di lavoro a tempo indeterminato con decorrenza retrodatata al 1° settembre 2015 in favore di una docente già inserita in GaE a seguito di sentenza di accoglimento da parte del Consiglio di Stato e al pagamento di tutte le spese di giudizio quantificate in 2.000 euro oltre accessori.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): un'altra ‘precaria storica’ ha ottenuto l'immissione in ruolo grazie alla preziosa azione dei nostri legali e alla battaglia in favore dei docenti in possesso di diploma magistrale abilitante che da anni portiamo avanti con il nostro sindacato. Il rispetto del merito e del giudicato sono principi che il Ministero non deve ignorare e la nostra iscritta aveva tutto il diritto di accedere al piano straordinario di immissioni in ruolo da cui doveva risultare destinataria sin dal 2015 di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Siamo soddisfatti per aver, ancora una volta, ristabilito il rispetto della legalità e della professionalità dei precari.

 

In applicazione della sentenza del Consiglio di Stato n. 3788/15, infatti, la docente era stata inserita nelle Graduatorie a Esaurimento con effetto dalla prima pubblicazione delle stesse, ma non aveva materialmente potuto partecipare al piano straordinario di assunzioni non riuscendo ad accedere all'apposita funzione di Istanze-online predisposta dal MIUR nell'agosto 2015 e aveva dovuto inviare un modello cartaceo sostitutivo. Il Giudice del Lavoro di Bergamo non ha avuto dubbi sulla solidità delle tesi patrocinate dai legali Anief e ha dichiarato “il diritto della ricorrente all’immissione in ruolo nella fase C” del piano assunzionale 2015/2016, condannando il MIUR “a emanare ogni atto necessario per la stipulazione di un contratto a tempo indeterminato per la classe di concorso “scuola primaria” - classe EEEE, a far data dall’1 settembre 2015”. La sentenza, dunque, ha ribadito l'illegittimità dell'operato del MIUR e il pieno diritto della docente, che da anni lavorava alle dipendenze del MIUR con contratti a tempo determinato, alla stipula dell'aspirato contratto di lavoro a tempo indeterminato.

 

“Un'altra “precaria storica” ha ottenuto l'immissione in ruolo grazie alla preziosa azione dei nostri legali e alla battaglia in favore dei docenti in possesso di diploma magistrale abilitante che da anni portiamo avanti con il nostro sindacato – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal - Il rispetto del merito e del giudicato sono principi che il Ministero dell'Istruzione non può e non deve ignorare e la nostra iscritta aveva tutto il diritto di accedere al piano straordinario di immissioni in ruolo da cui doveva risultare destinataria sin dal 2015 di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Siamo soddisfatti per aver, ancora una volta, ristabilito il rispetto della legalità e della professionalità dei precari”. La lunga battaglia promossa dall'Anief al fianco dei docenti in possesso di diploma magistrale abilitante sta dando i suoi frutti anche riguardo alle immissioni in ruolo da piano straordinario. Il nostro sindacato assicura ai propri iscritti che continuerà a perseverare e a lottare al loro fianco in tutte le opportune sedi per ottenere il loro inserimento nelle graduatorie a esaurimento in modo da poter accedere, come è giusto che sia, a uno dei canali utili per l'immissione in ruolo da cui il Ministero dell'Istruzione ha sempre voluto escluderli e ribadisce, mentre il primo partito di maggioranza si divide sul punto, la necessità di un piano assunzionale veramente efficace che preveda anche la riapertura delle GaE o l'uso delle Graduatorie d'Istituto, debitamente allargate all'intera provincia, ai fini delle future immissioni in ruolo.

News dal mondo Anief
26 Marzo 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto