• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Mobilità, oggi a mezzanotte si chiudono le domande dei docenti: da lunedì iniziano quelle degli Ata

Mobilità, oggi a mezzanotte si chiudono le domande dei docenti: da lunedì iniziano quelle degli Ata

  • Stampa

Oggi scade la possibilità per tutti i docenti ed educatori di ruolo interessati – dalla scuola dell’infanzia alle superiori – di presentare via internet domanda individuale di trasferimento, passaggio di cattedra o di ruolo. Poi, nelle prossime settimane, gli insegnanti avranno comunque modo di integrare le loro richieste, inviando l’istanza o il ricorsodirettamente agli Uffici Scolastici. Per assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici, le istanze potranno essere presentate da lunedì 8 maggio fino al 28 maggio compreso. Tutto il personale Ata interessato a ricevere consulenza, assistenza o a essere supportato per eventuali ricorsi può scrivere una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): sul personale Ata pesa come un macigno la mancata considerazione di decine di migliaia di posti, sino a oggi coperti con contratti annuale al 30 giugno. Si tratta, quasi sempre, di posti vacanti e disponibili sia per i trasferimenti (con molte più sedi disponibili per chi lo chiede o è costretto a muoversi perché soprannumerario) sia per le immissioni in ruolo: vanno quindi trasformati tutti e con celerità in organico di diritto. Bisogna tornare a valorizzare la categoria degli Ata, non considerata nelle assunzioni straordinarie della Buona Scuola, dimenticata per il potenziamento degli istituti e in occasione delle immissioni in ruolo degli ultimi anni, se non per tamponare parte dei pensionamenti.

 

Sulle domande di trasferimento del personale della scuola pubblica siamo arrivati al primo round: oggi, entro la mezzanotte, scade infatti la possibilità per tutti i docenti ed educatori di ruolo interessati – dalla scuola dell’infanzia alle superiori – di presentare (via internet tramite il sistema ministeriale Istanze On Line) domanda individuale di trasferimento, passaggio di cattedra o di ruolo. Poi, nelle prossime settimane, gli insegnanti avranno comunque modo di integrare le loro richieste, inviando l’istanza direttamente agli Uffici Scolastici.

 

A questo proposito, Anief ricorda al personale docente interessato di presentare la massima attenzione nel farsi valere dall’amministrazione tutti i titoli e servizi acquisiti nel corso delle loro carriera professionale, poiché, soprattutto negli istituti superiori, risulta elevato sia il rischio di perdere la titolarità e finire in una scuola lontana. E poiché risultano in sensibile aumento il numero di cattedre “esterne”, saranno non pochi i docenti che si ritroveranno a insegnare su due o tre istituti. Un processo favorito anche dagli accorpamenti forzati delle classi di concorso previste dal DPR 19/2016.

 

A tale scopo, il sindacato fa presente che è ancora possibile, nei prossimi giorni, integrare la domanda, sempre se inoltrata entro oggi, chiedendo la considerazione dell’eventuale servizio pre-ruolo svolto (valutato 3 punti per i primi 4 anni e 2 punti per gli ulteriori anni invece di 6 come per il servizio di ruolo), quello prestato nella paritaria, o ancora per la mancata assegnazione del punteggio derivante dai titoli abilitanti riconosciuti dalle università (SSIS, TFA, Sostegno e per il servizio militare svolto non in costanza di nomina). Per questi motivi, si invitano i docenti interessati a seguire le istruzioni elaborate dal nostro ufficio legale e, laddove necessario, a rivendicare i propri dirittiproponendo apposito ricorso. Inoltre, Anief ricorda di aver riattivato i ricorsi al GdL contro le illegittimità delle procedure di trasferimento e di individuazione dei soprannumerari.

 

In base al contratto collettivo nazionale sulla mobilità del personale, riguardante l’anno scolastico 2017/18, è previsto che per gli insegnanti di religione cattolica le domande potranno essere invece presentate fino al prossimo 16 maggio. Per quanto riguarda il personale Ata, le istanze potranno essere elaborate da lunedì 8 maggio fino al 28 maggio compreso: le modalità per assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici di chiedere o vedersi cambiata la propria sede sono sostanzialmente le medesime degli anni passati.

 

“Sul personale Ata – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – pesa come un macigno la mancata considerazione di decine di migliaia di posti, sino a oggi coperti con contratti annuale al 30 giugno. Si tratta, quasi sempre, di posti vacanti e disponibili sia per i trasferimenti (con molte più sedi disponibili per chi lo chiede o è costretto a muoversi perché divenuto soprannumerario) sia per le immissioni in ruolo: vanno quindi trasformati tutti e con celerità in organico di diritto. Bisogna tornare a valorizzare la categoria degli Ata, non considerata nelle assunzioni straordinarie della Buona Scuola, dimenticata per il potenziamento degli istituti e in occasione delle immissioni in ruolo degli ultimi anni, se non per tamponare parte dei pensionamenti”, conclude il sindacalista.

 

Tutto il personale Ata interessato a ricevere consulenza, assistenza o a essere supportato per eventuali ricorsi può scrivere una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il personale, anche docente, che necessita informazioni ulteriori o approfondimenti sulla mobilità 2017/18, può inoltre rivolgersi agli sportelli straordinari di consulenza Anief: ogni dipendente può cercare la sede più vicina.

 

 

Per approfondimenti:

 

Precariato, a settembre 3 posti su 4 ancora ai supplenti: per loro solo 27mila posti su 100mila

Mobilità, da quest’anno graduatoria unica: aumenta il rischio di perdere il posto. Anief: è assurdo che il pre-ruolo venga ancora valutato parzialmente

Mobilità, contratto in fase di stallo per mancato accordo sulla chiamata diretta: così si mette in serio rischio l’inizio del prossimo anno

Aggiornamento GI - video ANIEF 29/3/2017

Mobilità docenti e Ata 2017, martedì 11 aprile si chiude sul contratto: senza accordo scuola paralizzata

Rinnovo graduatorie Istituto per 320mila supplenti: una miriade di categoria escluse e danneggiate

Graduatorie a Esaurimento, il Miur le blinda e rimanda l’aggiornamento. Anief: così non si svuoteranno mai, ricorsi in arrivo

Entro il 2026 avremo 380mila pensionamenti, senza l’assunzione dei precari storici sarà il caos

Assunzioni docenti precari, frenata Mef: saranno meno di 5mila oltre al turn over

Precariato, Fedeli si rassegna alle ragioni contabili del Mef: anche quest’anno assunzioni poco sopra il turn over e 100mila supplenze annuali

Nuova mobilità, da settembre docenti sempre meno titolari e più jolly: pronti all’uso a tappare 'buchi'

Mobilità docenti, entro sabato la consegna delle domande: alto il rischio di finire su tre scuole

News dal mondo Anief
06 Maggio 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto