A dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, commentando i dati nazionali emessi stamane dall'Osservatorio dell'Inps riferiti al 2016: a seguito delle riforme attuate dai ministri Amato e Fornero, con il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo, si sta gradualmente passando ad un’incidenza stipendiale sul quoziente previdenziale decisamente più sfavorevole ai dipendenti. Il processo, del resto, non è nuovo visto che è stato avviato a partire della fine degli anni 90, con il potere di acquisto delle pensioni che nel frattempo ha perso già il 33%. Così, se oggi abbiamo quasi il 40 per cento dei lavoratori in queste condizioni, peraltro pochi nella scuola, tra pochi decenni tali cifre saranno praticamente comuni al 90 per cento dei lavoratori. Con il paradosso che si avvicineranno sensibilmente a quell’assegno pensionistico minimo di 650-680 euro per tutti, su cui il Governo sta lavorando proprio in queste settimane. Quindi, il problema non è quello di rinviare l’innalzamento della soglia a 67 anni, come ha chiesto oggi il Pd, ma rivedere l’intero sistema che in questo modo sta mettendo in ginocchio l’intera cittadinanza ed in particolare nuove generazioni.
“Oggi il 39,1% dei pensionati ha un reddito pensionistico sotto i mille euro al mese? Fra trent’anni saranno in queste condizioni tutti i lavoratori della scuola e gli impiegati del pubblico impiego, con l’aggravante che dal 2019 si dovrà lavorare fino a 67 anni e poi sempre dopo, fino a 70 anni suonati”. A dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, commentando i dati nazionali emessi oggi dall'Osservatorio dell'Inps riferiti al 2016.
Il sindacalista autonomo ha ricordato che rispetto a due lustri fa i lavoratori italiani devono fare i conti con una doppia penalizzazione, frutto delle ultime due riforme pensionistiche facenti capo agli allora ministri Amato e Fornero: “con il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo – ha ricordato Pacifico - si sta gradualmente passando ad un’incidenza stipendiale sul quoziente previdenziale decisamente più sfavorevole ai dipendenti. Il processo, del resto, non è nuovo visto che è stato avviato a partire della fine degli anni 90, con il potere di acquisto delle pensioni che nel frattempo ha perso già il 33%”.
La “stretta” finale però è soltanto agli inizi: “solo fino a pochi anni fa – continua Pacifico - gli insegnanti potevano mediamente contare su un assegno di quiescenza molto vicino all’ultimo stipendio. Mentre, i docenti assunti a partire dal 2015, con la Buona Scuola, sono destinati a percepire un assegno mensile decurtato tra il 38% ed il 45% rispetto a chi ha lasciato il servizio sino a quell’anno. Questo significa che un docente che due anni fa oggi percepiva una pensione di 1.500 euro, dai nostri calcoli lascerà il servizio a 70 anni con 46 anni e mezzo di contributi versati, ma andrà a percepire una pensione collocata nella fascia 825 euro 930 euro”.
“Il risultato finale di questo assurdo processo è che se oggi abbiamo quasi il 40 per cento dei lavoratori in queste condizioni, peraltro pochi nella scuola, tra pochi decenni tali cifre saranno praticamente comuni al 90 per cento dei lavoratori. Con il paradosso che si avvicineranno sensibilmente a quell’assegno pensionistico minimo di 650-680 euro per tutti, su cui il Governo sta lavorando proprio in queste settimane. Quindi, il problema non è quello di rinviare l’innalzamento della soglia a 67 anni, come ha chiesto oggi il Pd, ma rivedere l’intero sistema che in questo modo sta mettendo in ginocchio l’intera cittadinanza ed in particolare nuove generazione”, conclude il sindacalista autonomo.
Anief-Cisal ribadisce, quindi, che al momento l’unica modalità per combattere questo stato di cose rimane quella di poter contare su uno stipendio tabellare il più corposo possibile: diventa fondamentale, andando incontro ad un sistema contributivo totale, poter contare su un incremento il più possibile sostanzioso: requisito non certo insito nel ridicolo aumento in busta paga previsto dal nuovo contratto, pari ad 85 euro lordi dopo nove anni di blocco, peraltro nemmeno per tutti, visto che i finanziamenti nella Legge di Bilancio non sono sufficienti. Per tali motivi, invitiamo il personale a garantirsi almeno il triplo dell’aumento, più arretrati, presentando ricorso con noi”.
Il giovane sindacato ricorda che è sempre possibile chiedere una consulenza personalizzata a Cedan per sapere se si ha diritto ad andare in quiescenza prima dei termini contributivi e di vecchiaia previsti dalla legge e per scoprire il valore dell’assegno pensionistico, oltre a ulteriori servizi. Per contatti, ci si può collegare al sito internet.Per avere tutte le indicazioni necessarie è possibile anche scrivere una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PER APPROFONDIMENTI
Pensioni, slitta ancora l’avvio dell’Ape Social ma la decorrenza non cambierà
Cessazioni dal servizio - Vuoi andare in pensione? Scopri le ultime novità anche sull’Ape
Pensioni - Ape: un nodo gordiano di difficile risoluzione
Pensioni: firmati i decreti, parte l’Ape sociale
Ape Social, un flop annunciato: le maestre d’infanzia non aderiscono