In arrivo una nuova organizzazione di reclutamento: il titolo richiesto sarà la laurea, le selezioni saranno bandite solo per le classi di concorso e nelle regioni in cui vi sia necessità. E i vincitori non potranno partecipare alla mobilità per cinque anni. A queste condizioni, migliaia di precari sono pronti a citare lo Stato italiano in tribunale per l'abuso dei contratti a termine: l’unica soluzione per uscire dal tunnel dei ricorsi è la riapertura delle GaE e l'assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili. E sul vincolo quinquennale, sarà battaglia legale, annuncia Anief.
Il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti sui concorsi non transige: presto, a seguito della revisione del reclutamento, diventeranno l’unico canale d’accesso all’insegnamento; il titolo richiesto sarà la laurea, in modo da avere in cattedra docenti giovani. I concorsi saranno banditi soltanto per le classi di concorso e nelle regioni in cui vi sia necessità. Inoltre, ricorda Orizzonte Scuola, i vincitori di concorso non potranno partecipare alla mobilità per cinque anni, assicurando la continuità didattica e superando il problema della cattedre che restano scoperte.
È bene che si sappia, ribatte l’associazione sindacale Anief a tutela dell’esteso precariato della scuola pubblica italiana, che il modello prospettato da Bussetti non è proprio quello che ci chiede l’Europa. Perché, se è vero che nei ruoli dello Stato si entra a seguito di un pubblico concorso, è altrettanto vero che occorre saper contestualizzare le situazioni. E prevedere, necessariamente, dei periodi di transizione, prima di introdurre novità radicali. Anche perché in questo modo si tradirebbe il senso della direttiva UE n. 70/1999.
“Trent'anni fa – ricorda Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal - si decideva a Lisbona di intraprendere la strada della formazione iniziale degli insegnanti. Successivamente abbiamo assistito all'assunzione di quasi tutti i sissini e i laureati in Scienze della formazione primaria prima del 2011 grazie all'inserimento nel doppio canale di reclutamento. Subito dopo, però, è arrivato l’insensato dietrofront del governo, che si è tradotto nell'incapacità della politica di voler stabilizzare i docenti abilitati e specializzati negli ultimi anni dalle università con il Tfa, il Pas, il sostegno, la laurea in Scienze della formazione primaria. L’ostinazione si è tradotta anche nell’opposizione a riconoscere abilitante il titolo del diploma magistrale o di adeguare gli organici di fatto a quelli di diritto ivi incluso sui posti in deroga di sostegno”.
“Con la decisione di puntare tutto sui concorsi – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – il Governo decide di fare un passo indietro anacronistico e persino dannoso rispetto all'alto numero dei precari, in assenza del ripristino del doppio canale di reclutamento. Vale la pena ricordare che ancora oggi un insegnante su otto è chiamato a far funzionare le scuole come supplente a fronte dei pochi posti banditi. Pertanto, il concorso e il blocco quinquennale non sono la soluzione, ma l'epilogo di scelte scellerate prese negli anni e avallate ora dal governo del non cambiamento”.
PER APPROFONDIMENTI: