Come avevamo già scritto in precedenza, probabilmente oggi verrà firmato un contratto che non dà il giusto riconoscimento alla categoria. Udir ribadisce il suo disappunto, mentre i sindacati rappresentativi continuano a tacere sulla retribuzione variabile e accessoria. Il giovane sindacato ritiene che si debba ottenere almeno il minimo sindacale con il recupero degli 8 mila euro della perequazione esterna già dal 2016 e della RIA dei presidi andati in quiescenza dal 1 settembre 2012. Ridicoli anche gli aumenti, meno della metà dell'inflazione cresciuta durante il blocco contrattuale, mentre permane l'obbligo della sbagliata valutazione del portfolio. Per Udir non ci sono le condizioni per firmare: da qualche giorno ha anche predisposto una piattaforma per il rinnovo del CCNL 2016/18 in dieci punti.
La nota ‘positiva’ che ormai pare acquisita è la perequazione della parte fissa della retribuzione a decorrere dal 2018: ciò consente di incardinare ora le risorse della legge di stabilità 205/2017, con il duplice vantaggio di non inficiare il prossimo triennio 2019-21 per il quale dunque si dovrà porre definitivamente la questione della perequazione totale e di riconoscere l'aumento a tutti i dirigenti pensionati nel triennio di vigenza contrattuale 2016/18.
Ma ci si chiede: a quale prezzo? Utilizzando come da comma 591 la legge 205/17 “tutte le risorse disponibili” cioè in particolare i 35 milioni strutturali previsti dalla legge 107/2015 che erano destinati a remunerare la maggiore responsabilità e l'impegno dei dirigenti scolastici (e tra le righe a compensare in parte i tagli selvaggi del FUN nel quinquennio precedente). Si devono utilizzare i fondi strutturali ex legge 107, perché lo stanziamento complessivo della legge di stabilità, 174 milioni nel triennio, non è certo sufficiente a garantire la perequazione della parte fissa, mancando come minimo 40 se non 90 milioni di euro, range dovuto anche al numero dei dirigenti che saranno effettivamente in servizio.
In altri termini per perequare nel 2020 la sola parte fissa occorrono da 1, 2 a circa 3 annualità dei 35 milioni strutturali. È anche per questa ragione, o forse solo per questa, che il Miur non ha determinato il FUN 2017-18, né quello del corrente anno scolastico. Quindi l'equiparazione parte fissa dal 2018 avviene sicuramente diminuendo la retribuzione di parte variabile e di risultato almeno fino al 2020. Di questo dobbiamo essere consapevoli.
Le criticità sono davvero tante, ci limitiamo a segnalarne pochissime fondamentali per la parte economica e per la parte normativa/relazioni sindacali. Intanto, la prima questione urgente è che mancano all'appello i fondi della RIA dei dirigenti in quiescenza. La questione è ben nota: in assenza del riconoscimento dell'anzianità del servizio come docenti dopo il 2002 la RIA dei dirigenti pensionati alimentava il FUN, garantendo una sorta di perequazione per naturale avvicendamento. Ora, benché insoddisfacente, comunque la previsione contrattuale perseguiva un'idea di giustizia e di equità, un senso che però ha completamente perso in esito a una interpretazione del MEF che nel 2014/15 ha ritenuto che la RIA costituisse aumento contrattuale e dunque soggiacesse al blocco contrattuale sancito dalla legge 122/2010, con conseguente prelievo forzoso delle somme "indebitamente" percepite e perdita secca di oltre 3000 euro annuali. E su questo si pronunceranno i tribunali, perché l'interpretazione del MEF/MIUR è a dir poco discutibile.
Nel frattempo, dal 2011 manca sia la perequazione interna tout court, sia quella "progressiva" con la RIA: si tratta di diverse decine di milioni di euro, per esempio oltre ventisette per l'a. s. 2015/16. Conferire al FUN la RIA dei cessati dal servizio è un atto di giustizia irrinunciabile, volto a sanare almeno parzialmente la sperequazione interna, sancita dai sindacati rappresentativi dei lavoratori che firmarono quel contratto e che da allora paradossalmente non fanno che invocare la perequazione interna in una sorta di sdoppiamento di personalità.
Per la parte normativa-relazioni sindacali, è indispensabile fissare dei criteri per il conferimento e mutamento degli incarichi. Oggi in molte regioni i dirigenti non hanno alcuna tutela su questo fronte: per tutti gli incarichi si fa un generico riferimento all'art. 19 del D.lgs 165/2001. Dunque, per logica conseguenza bisogna ricondurre la valutazione dei dirigenti della scuola alla contrattazione, per una procedura tanto trasparente quanto equa e snella.
Tornando alla parte economica, occorre tornare a contrattare il FUN, deve esserne garantito preventivamente l'ammontare con criteri di calcolo chiari: innanzitutto con riferimento alle istituzioni scolastiche e non al personale in servizio, quindi imputando totalmente le reggenze alla fiscalità generale e tutelando dalle azioni ministeriali le economie che devono restare nel FUN e nella disponibilità della contrattazione integrativa del successivo anno scolastico.
Infine, l'ultima richiesta ineludibile attiene alla dignità dei DS: tutto ciò che normativamente è e sarà previsto per i dirigenti dell'Università e della Ricerca deve essere previsto anche per i dirigenti della scuola, senza se e ma; basta dire che di dirigenti scolastici vogliono essere considerati esattamente come gli altri, non essere più oggetto di ingiustizie che durano da vent’anni.
Non è più possibile firmare contratti discriminanti conditi da roboanti impegni, tanto inutili quanto offensivi. Forse questa è la condizione per eccellenza per firmare il contratto: vedere riconosciuto ciò che è riconosciuto agli altri dirigenti. Né più, né meno.
Udir ricorda che saranno trattate anche tali tematiche nelle “Giornate di studio: Io Dirigente. Sicurezza, Salute, Retribuzione, Relazioni sindacali. Prossimi incontri: Verona (scheda di adesione), Rende (scheda di adesione) e Torino (scheda di adesione). Per partecipare inviare la scheda all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PER APPROFONDIMENTI:
Contratto dirigenti scolastici. Udir chiede che fine abbia fatto la Ria
Nuovo incontro all’Aran e vecchia storia: non si arriva alla risoluzione dei problemi
Udir e la tutela penale dei DS in tema di Sicurezza: è possibile procedere alla chiusura degli istituti non sicuri
Giornata Nazionale della Sicurezza, Udir: si passi ad azioni mirate e celeri
Contratto dirigenti scolastici: il 28 novembre forse la firma. Udir ribadisce la sua contrarietà