• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Quota 100, solo 6 mila domande: docenti e Ata temono l’assegno light. Anief: non è giusto

Quota 100, solo 6 mila domande: docenti e Ata temono l’assegno light. Anief: non è giusto

  • Stampa

Siamo molto lontani dai 50 mila attesi, perché qualche anno di anticipo comporta la percezione a vita di un assegno più basso. Marcello Pacifico (Anief): Il pre-prepensionamento è davvero troppo penalizzante. Perché ti manda in pensione a 62 anni con 38 di contributi anche con poco più di mille euro al mese. Ciò malgrado si tratti di un lavoro usurante ed il personale scolastico meriti di accedere all’Ape Social.

Per comprendere i meccanismi di calcolo della riduzione dell’assegno con quota 100 è possibile rivolgersi a Cedan S.r.l.s.: c’è tempo fino alle ore 23.59 del 28 febbraio.

 

 

Procede a gonfie vele la richiesta di accesso a quota 100. Ma non tra il personale scolastico: l’Inps ha comunicato che delle 49.922 domande presentate, solo 17.077 arrivano da lavoratori pubblici. Quelle dei dipendenti della scuola, scrive oggi Orizzonte Scuola, sarebbero quindi appena 6.000. “Il numero è ricavato dalla proporzione fra il numero delle domande arrivate all’Inps (poco) e il peso del personale scolastico sul pubblico impiego che è di circa un terzo”, spiega la rivista specializzata.

“Anche se dal comparto scuola, le stime parlavano di circa 50.000 domande potenziali, va ricordato che c’è ancora un po’ di tempo per presentare le richieste”, ovvero fino al 28 febbraio prossimo. “Inoltre, il testo è ancora in discussione in Parlamento per la conversione in legge e comunque per i dipendenti della scuola l’uscita dal lavoro si concretizzerà non prima dell’inizio del prossimo anno didattico”. Ma perché, a pochi giorni dalla scadenza, sono così pochi gli insegnanti e i lavoratori Ata ad avere aderito all’anticipo pensionistico introdotto dal governo giallo-verde con il decreto n. 4 del 28 dicembre scorso ed entrato in vigore un mese dopo?

Il punto è che “il ricorso alla quota 100 per lasciare la scuola con qualche anno di anticipo comporta la percezione a vita di un assegno più basso. La riduzione dell’importo è dovuta a una questione meramente matematica: con il sistema contributivo, la pensione è in relazione ai contributi versati. Quindi se si decide di uscire prima dal lavoro, si decide nello stesso tempo di smettere di versare contributi e quindi la pensione più bassa di quella di chi decide di lavorare (e versare contributi) ancora per qualche anno”.

Erano corretti quindi i calcoli dell’Ufficio parlamentare di Bilancio che, in tempi non sospetti, ha reso pubbliche le possibilità per tanti dipendenti di aderire a quota 100 ritrovandosi con una pensione decisamente light, con un il taglio dell’assegno che varia «da circa il 5% in caso di anticipo solo di un anno a valori oltre il 30% se l’anticipo è di oltre 4 anni», erano quindi più che veritieri. L’importo mensile del pensionato che aderisce a questa opportunità, varia quindi tra il 5% in caso di anticipo di un anno sino ad “oltre il 30% se l’anticipo è di oltre 4 anni”.

“Premesso che non vi sarà alcun turn over se il Ministero dell’Istruzione non dovesse riaprire subito le GaE e stabilizzare i precari con 36 mesi di servizio – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, va ricordato che quota 100 risulta davvero troppo penalizzante. Perché ti manda in pensione a 62 anni con 38 di contributi anche con poco più di mille euro al mese. E questo non è giusto”.

“Stiamo parlando di una professione particolare: chi opera nella scuola è sottoposto ad uno stress psico-fisico derivante dal rapporto diretto con gli studenti. È un lavoro usurante, non solo per chi opera nei nidi e nella scuola dell’infanzia: anche i docenti della primaria e della secondaria dovrebbero accedere all’Ape Social. Dando così loro la possibilità di lasciare il servizio a 62 - 63 anni così come avviene ancora oggi in Europa. E senza alcuna decurtazione”, conclude il presidente Anief.

Per qualsiasi informazione relativa alle pensioni - si ricorda che la circolare ministeriale n. 4644 chiarisce i requisiti per lasciare il servizio - è possibile presentare domanda fino al 28 febbraio attraverso il sistema Polis; si consiglia di contattare la sede Cedan S.r.l.s. più vicina e visitare il sito internet della struttura. Chiedi un'informazione o una consulenza anche via e-mail all'indirizzo   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiama il numero 091 7098356.

È inoltre possibile aderire al ricorso predisposto per Radamante, al fine di recuperare la liquidazione sottratta tra il 2011 e il 2012 al momento del suo versamento, cioè il 2,69% dell'importo previsto nel biennio.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Ai docenti aumenti medi di 17 euro, a chi non lavora 780 euro di reddito di cittadinanza: è giusto?

Pensioni, tutto pronto per l’invio delle domande on line: si parte la prossima settimana ma rimane incognita quota 100

Pubblicato decreto pensionamenti 2019 con parametri peggiorativi rispetto agli attuali. Anief: quota 100 non è risolutiva, serve una vera uscita anticipata e l’insegnamento tra le professioni usuranti e gravose

Pensioni, il presidente Anief intervistato a Gr1 Rai Radio Economia, necessario aprire finestra per i docenti e tornare alle regole ante Fornero

Pensioni, beffa quota 100 per docenti, Ata e presidi: via non prima del 2020 con assegno ridotto del 20% e fra tre anni si torna alla Fornero

Pensioni, la montagna ha partorito il topolino: a settembre via solo 15 mila docenti e 4.400 Ata

LEGGE DI BILANCIO 2019 – Pensioni, insegnanti e Ata ancora una volta penalizzati

Quota 100, giorni febbrili: entro 10 giorni il decreto. Per almeno 50 mila docenti e Ata potrebbe riaprirsi la possibilità di andare in pensione a settembre, ma serve comunque una legge per la categoria

In pensione con quota 100: quasi pronta la maxi finestra alla legge Fornero per privati e statali fino al 2022

SCUOLA E P.A. – Pensione anticipata, 70 mila docenti e Ata potrebbero lasciare a settembre con quota 100. Anief: saranno molti di meno per l’assegno light e rebus su Tfs che comunque dovrà essere recuperato per il biennio 2010/2011

Pensioni quota 100, nella scuola tanto scetticismo: previste solo 10 mila adesioni

Quota 100, da lunedì parte la corsa al pre-pensionamento

SCUOLA e P.A. – Quota 100 e reddito cittadinanza. Anief chiede 15 importanti modifiche in audizione in Senato per il personale della scuola

Il prossimo anno potrebbero essere assunti 150 mila docenti e ata

Quota 100, da lunedì parte la corsa al pre-pensionamento

Anief, il nuovo modo di fare sindacato lo ha portato ai tavoli nazionali: è da lì che ripartirà per il rinnovo del contratto collettivo

Quota 100, boom adesioni ma turn over impossibile se non parte un piano straordinario di assunzioni per abilitati e idonei con 36 mesi di servizio

News dal mondo Anief
17 Febbraio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto