• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Appalti pulizie addio

Appalti pulizie addio

  • Stampa

In arrivo il concorso per assumere 12mila Lsu come Ata, ma per Anief il Governo deve stabilizzare anche gli Ata veri e propri, altrimenti si ricorrerà ancora una vota, perché 46 mila supplenti a tempo determinato non sono figli di un Dio minore. Pacifico: Vorrei sapere quale giudice non veda la palese disparità di trattamento. 

Ha iniziato il suo iter di approvazione il decreto interministeriale per l’assunzione - dal 1° gennaio 2020 - di circa 12mila precari nel personale Ata, facenti capo ai lavoratori socialmente utili e con funzioni assimilabili principalmente a quelle dei collaborati scolastici e degli assistenti amministrativi, tecnici ma con contratti atipico. 

Il Miur ha predisposto e definito il decreto, che adesso è al vaglio del Ministero dell’economia e del Lavoro per poi essere definito completamente attraverso gli altri dicasteri ed enti preposti al controllo. Anief si reputa soddisfatta della fine della esternalizzazione dei servizi dietro conferma nei ruoli del personale con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, ma allo stesso tempo denuncia la mancata attenzione per il personale Ata, di decine di migliaia di collaboratori scolastici e assistenti tecnici e amministrativi, che ha svolto le stesse funzioni, per oltre 36 mesi, e che ad oggi non ha alcuna prospettiva di essere immesso in ruolo. Marcello Pacifico (Anief): Come si è avuta la volontà di stabilizzare il personale Lsu, è bene ora che si trovi la volontà politica e legislativa di stabilizzare chi da anni permette il regolare funzionamento dei nostri istituti di formazione scolastica. Sino a quando ciò non accadrà, è bene che il personale Ata precario ancora non immesso in ruolo rivendichi in modo formale, con impugnazione al giudice, l’assunzione a tempo indeterminato e adeguati risarcimenti danni.

È in arrivo il bando del concorso che andrà a stabilizzare nella scuola migliaia di ex Co.co.co. Trova quindi compimento il processo di internalizzazione graduale dei servizi di pulizia nelle scuole, nel limite delle quote sino ad oggi rimaste congelate (11.552), per fermare quelli che venivano considerati degli sprechi di soldi dovuti “agli appalti di pulizia a ditte esterne per la gestione delle scuole”, sovvenzionate con soldi pubblici destinati in alta percentuale a cooperative specializzate. L’ultima Legge di Bilancio aveva già previsto il passaggio graduale, come dipendenti statali, di 226 lavoratori Ata della scuola ex Co.co.co., processo che si sarebbe poi concretizzato per tutti gli altri nel 2020, attraverso un concorso per titoli ed esami bandito dal Miur. 

Tra i primi promotori dell’iniziativa figura l’on. Luigi Gallo (M5S), presidente della Commissione Cultura della Camera, per il quale “con il M5S è finito l’assistenzialismo di Stato alle imprese negli appalti delle pulizie nelle scuole e lo spreco di denaro pubblico; a costo zero assumeremo 12mila” lavoratori, aveva detto il pentastellato. L’on. Luigi Gallo è tornato a Pescara ad affrontare il tema, partendo dal “tour di diritti e della dignità del 2013, al quale era presente anche Roberto Fico, oggi presidente della Camera”, a favore della “vertenza di questi lavoratori sul territorio”: dopo “avere capito il problema vero”, l’on. Gallo ha annunciato l’imminente avvio del bando di concorso rivolto a circa 12mila lavoratori socialmente utili, soprattutto del Sud e della Sicilia, perché vengano gradualmente immessi in ruolo. “Noi riconsegniamo allo Stato dei posti che erano stati derubati. E quando questi lavoratori andranno in pensione, questi posti passeranno al personale Ata. Si è arrivati a questo perché si è cercato di privatizzare dei posti dello Stato”, ha affermato l’onorevole del M5S. 

È bene ricordate che con la legge n. 205/2017 solo una parte dei titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa era stata posta a stabilizzazione a partire dallo scorso 1° settembre: 789 lavoratori che hanno partecipato ad una procedura selettiva per titoli e una verifica orale, finalizzata alla copertura di posti in organico di diritto del personale ATA ed appositamente accantonati. Peraltro, la loro assunzioni è stata prevista con contratto part-time al 50% sui 445 posti accantonati, in funzione del fatto che il comma 5 dell’articolo 4 del Dpr 119/09 ha stabilito il 50% del congelamento del posto in presenza di un lavoratore con collaborazione coordinata e continuativa. Adesso arriva la stabilizzazione completa. 

Anief reputa senz’altro positiva l’assunzione di questo personale, poiché quando di assume un lavoratore il sindacato non può che compiacersi. Tuttavia, il sindacato non può tacere sulla discriminazione verso tutto il personale Ata che ha svolto le stesse funzioni, quelle primarie in orario di servizio, per 36 mesi senza la stessa procedura straordinaria di immissione in ruolo: ci sono 46 mila collaboratori scolastici e assistenti tecnici e amministrativi che da anni attendono inutilmente di essere immessi in ruolo. 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal “non si possono continuare a mantenere precarie decine di migliaia di persone che annualmente operano per lo Stato Italiano, dal momento che nei mesi scorsi anche la Curia europea, attraverso l’avvocato generale Szpunar, sempre in  attesa degli esiti della  sentenza C-331/17 Sciotto, ha chiesto chiarimenti formali riguardo la reiterazione dei contratti a tempo determinato. Andando avanti di questo passo, ignorando le direttive che la stessa Unione Europea ha inviato da tempo a tutti i Paesi membri, non si farà altro che alzare in modo esponenziale il numero di vertenze e di risarcimenti, con danno sicuro all’erario”. 

Anief, pertanto, si rivolte a tutto il personale Ata precario ancora non immesso in ruolo perché rivendichi in modo formale l’immissione in ruolo e adeguati risarcimenti danni: gli interessati, possono cliccare qui.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA E P.A. – Incontro Ministro Bongiorno-sindacati, i soldi per gli stipendi non bastano nemmeno a coprire l’inflazione 

Contratto, tra un mese di nuovo scaduto e il Governo stanzia aumenti senza recuperare l’inflazione pregressa 

Stipendi, per il governo già è tanto che non sono diminuiti. Replica Anief: ragionamento folle 

LEGGE DI BILANCIO – Emendamento Anief per accordare il salario minimo di cittadinanza ai dipendenti pubblici a fronte degli aumenti-miseria di 17,5 euro netti mensili previsti 

Ai docenti aumenti medi di 17 euro, a chi non lavora 780 euro di reddito di cittadinanza: è giusto? 

P.A. e SCUOLA – Decreto Concretezza, sbloccato il salario accessorio per dipendenti e dirigenti ma manca l'adeguamento degli stipendi all'inflazione: Cisal in audizione al Senato 

Assunzioni docenti, si cambia: il ministro Bussetti torna ai concorsi tradendo l'Europa 

DECRETO CONCRETEZZA – Dipendenti pubblici, solo 89 su 3 milioni licenziati per assenteismo. Anief: non serve una legge con questi numeri, l’articolo 2 va stralciato 

Niente buoni pasto agli insegnanti e al personale Ata. Ironia Anief: guadagnano già tanto, si paghino il pranzo 

Precariato, i numeri della vergogna: 114.000 supplenze annuali. Anief ripropone apertura GaE: non ci sono altre soluzioni 

Concorso per 2.400 nuovi Dsga, in settimana forse il bando 

Niente più servizi esternalizzati dal 2020: le pulizie affidate solo ai collaboratori scolastici dello Stato da assumere tramite concorso 

Fine dei servizi esternalizzati dal 2020: ma perché stabilizzare solo 12 mila LSU e lasciare precari altri 46 mila Ata? 

LEGGE DI BILANCIO 2019 – Approvata stabilizzazione in due anni di 12 mila LSU. Anief avvia i ricorsi per gli altri 40 mila Ata non assunti

News dal mondo Anief
29 Aprile 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto