• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Bonus 80 euro a rischio per oltre 500 mila docenti e Ata, il ministro Tria scopra le carte

Bonus 80 euro a rischio per oltre 500 mila docenti e Ata, il ministro Tria scopra le carte

  • Stampa

Il bonus Renzi da 80 euro entra nel mirino del Governo. E stavolta non sono “voci del popolo”: ad ammetterlo è stato il ministro dell’Economia Giovanni Tria, sostenendo che “nell’ambito della riforma fiscale gli 80 euro saranno riassorbiti”. Il ministro spiega che “l’introduzione degli 80 euro da parte del governo Renzi fu una decisione sbagliata, anche tecnicamente fu un provvedimento fatto male e anche il precedente governo cercava di cambiarlo”. Su cosa intenda agire il titolare del Mef non è ancora però chiaro. Anief mette le mani avanti: si eviti la beffa per tanti lavoratori della scuola di aumentare lo stipendio, con il rinnovo del contratto, di 100 euro lordi, e perderne nel contempo 80 netti. Marcello Pacifico (Anief): “Se, come più di qualcuno teme, siccome nel Def non sono previste risorse da assegnare ai rinnovi contrattuali, si vuole in realtà solo trasferire il budget del bonus renziano in quello degli aumenti promessi, allora non ci siamo proprio”.

 

La legge di bilancio ha confermato il bonus Renzi anche per il 2019, ma per il prossimo anno rimane molta incertezza. Oggi il bonus viene calcolato sulla base di 12 mensilità in base al reddito, ricorda la rivista Orizzonte Scuola. Con i limiti di reddito minimo e massimo così ripartiti: al di sotto di un reddito pari a 8.174,00 euro, non si ha diritto al bonus Renzi di 80 euro; tra il reddito di 8.174,01 e 24.600,00, si ha diritto al bonus in modo proporzionale fino ad arrivare al suo azzeramento con redditi fino a 26.600,00.

IL RISCHIO DELLA RESTITUZIONE

Ma c’è anche un altro motivo per il quale il bonus Renzi di 80 euro potrebbe venire meno per tanti lavoratori: tutti coloro che rientrano per poco nei massimali previsti per legge e leggermente incrementati dal Governo in carica, in caso di incremento stipendiale, perderanno il diritto al bonus. E molti dovranno anche restituire le somme eventuali percepite, a partire dalla data di incremento stipendiale.

Se nel corso dell’anno il reddito annuale lordo dovesse superare le soglie minime e massime, il bonus dovrà essere restituito. Il Bonus Renzi 80 euro è diventato strutturale con il D.L. 66/2014 ma ancora oggi fa molto discutere perché in sede di dichiarazione dei redditi sono numerosi i cittadini costretti alla restituzione parziale o totale del credito Irpef erogato in busta paga: nel 2018 si tratta di 1.8 milioni di contribuenti. Il Ministro Tria pensa di intervenire proprio su questo aspetto, per evitare tali situazioni.

LA POSIZIONE DEL SINDACATO ANIEF

Anief ha calcolato che nella scuola almeno 500 mila lavoratori beneficiano del bonus Renzi da 80 euro mensili: si tratta della stragrande maggioranza del personale Ata, che percepisce non a caso i salari più bassi della pubblica amministrazione, tutti i docenti neo-immessi in ruolo e con pochi anni di servizio, soprattutto del primo ciclo.

“Il rischio della perdita del bonus in caso di aumento stipendiale – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è concreto perché i vertici del Governo continuano a parlare di aumenti di stipendio a tre cifre, conseguenti all’accordo del 24 aprile scorso sottoscritto a Palazzo Chigi. Ammesso che si arrivi a 100 euro lordi, oltre all’indennità di vacanza contrattuale, per almeno un terzo di questi docenti e Ata, quindi parliamo di quasi 200 mila dipendenti, ci troveremmo davanti ad una beffa colossale, perché in cambio di 50 euro netti si perderebbe il beneficio degli 80 euro, anche questi netti, introdotti dal Partiti Democratico. Se è questo che il ministro a capo del Mef vuole evitare, allora ben venga il suo intervento”.

“Il rischio concreto è quello di ritrovarsi di fronte all’ennesimo gioco delle ‘tre carte’, con tantissimi dipendenti, pubblici e anche privati, presi letteralmente in giro. Perché alla fine della fiera, ad aumenti realizzati, la busta paga di questi lavoratori sarà incrementata di una manciata di euro. Anzi, non pochi ci andrebbero addirittura a perdere. Con gli altri Paesi europei che continuerebbero a pagare docenti e dipendenti scolastici tra il 30% e il 50% in più con casi, come la Germania e l’Olanda, dove si percepisce – conclude Pacifico – addirittura il doppio”.

 

I LIMITI DI REDDITO PER PERCEPIRE OGGI IL BONUS RENZI DA 80 EURO

80euro 

Fonte Orizzonte Scuola

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

SCUOLA e P.A. – Stipendi docenti, impiegati e infermieri sempre più giù: in crisi il ceto medio italiano

Dati Istat, sul rischio recessione pesa il mancato rinnovo dei contratti: nella scuola l’attesa è già cominciata

Stipendi docenti italiani sotto di 9 mila euro rispetto alla media UE

Rinnovo del contratto in alto mare, ci potrebbero essere 200 euro al mese per Anief

Stipendi docenti, per Bussetti è doveroso aumentarli. Pacifico (Anief): basta promesse, si dia da fare

Stipendi sotto la soglia di povertà, gap spaventoso rispetto all’UE a fine carriera: mille euro in meno al mese

Stipendi, il Def conferma: nessun recupero dell’inflazione pregressa. Rimane l’indennità di vacanza contrattuale

ISTRUZIONE - Spesa in calo fino al 2040, lo dice il Def: dal 3,9% del 2010 al 3,1%

Def 2019, le rimostranze della Commissione Cultura della Camera: mancano investimenti per cancellare le classi pollaio, alzare gli stipendi, definire i livelli minimi di prestazione

Domani sera sindacati rappresentativi convocati a Palazzo Chigi per evitare lo sciopero

Anief dice no all'accordo tra Governo e sindacati e conferma lo sciopero del 17 maggio

Scioperi, Anief conferma e raddoppia: sì alle mobilitazioni del 10 e 17 maggio contro l'intesa siglata da Governo e Sindacati a Palazzo Chigi

Domani sciopero e sit-in davanti a Montecitorio: i tanti motivi della protesta nazionale

Aumenti di stipendio, incontro inutile al Miur. Anief: siamo stufi, Bussetti ci convochi

 

News dal mondo Anief
23 Maggio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto