Le organizzazioni sindacali rappresentative parteciperanno domani, 11 giugno 2020, alle ore 12, al secondo incontro del Tavolo Permanente Nazionale per gli Esami di Stato
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Abbiamo ricevuto una prima richiesta di faq da parte del ministero dell’istruzioni e siamo pronti a integrarle in base alle segnalazioni che abbiamo ricevuto, per consentire di affrontare con maggiore serenità gli esami di Stato in presenza. Il sindacato, infatti, ha il dovere di fare da filtro rispetto alle istanze che provengono dal personale docente, dirigente e amministrativo, specialmente quest’anno dove c’è molto timore anche da parte degli studenti”
Su indicazione del capo dipartimento del ministero, le organizzazioni sindacali rappresentative parteciperanno in data 11 giugno 2020, alle ore 12, al secondo incontro del Tavolo Permanente Nazionale per gli Esami di Stato, costituito con il decreto n.26 del 22 maggio 2020 che si pone tra i diversi obiettivi quello di verificare l’attuazione, presso le istituzioni scolastiche, delle indicazioni contenute nel Documento tecnico scientifico per gli esami di Stato emanato dal CTS-Comitato Tecnico Scientifico, del 15 maggio 2020.
ANIEF sarà presente col suo presidente nazionale, Marcello Pacifico, che ha commentato positivamente la proposta del Ministero e l’attivazione di questo tavolo, dichiarando anche come la stessa ANIEF “sia sempre più determinata a essere in prima linea per poter garantire la sicurezza degli esami di Stato e, soprattutto, per organizzare al meglio la ripresa a settembre delle attività didattiche. In caso di condizioni sanitarie favorevoli, infatti, si spera di poter tornare in classe a fare vera scuola e vera didattica. Al fine di ottenere tutto ciò occorrono, però, idee che permettano di garantire un’organizzazione massima del prossimo anno scolastico”.
Al fine di potenziare al massimo la rappresentatività connessa al ruolo del sindacato, ANIEF propone a tutti gli interessati di avanzare le proprie idee oppure di comunicare i propri dubbi relativi al protocollo di sicurezza, inviando una mail alla segreteria nazionale del nostro sindacato, alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le vostre proposte saranno immediatamente analizzate dal nostro ufficio legislativo e portate sia al tavolo nazionale che ai tavoli regionali.