Avviso pubblico “EduCare” – Dipartimento per le Politiche della Famiglia per progetti educativi realizzati da scuole pubbliche, private ed enti no profit. Domande fino al 31 dicembre 2020. Chiedi a Cedan S.r.l.s.
Al fine di incentivare la ripresa delle attività educative, ludiche e ricreative dei bambini e dei ragazzi, fortemente penalizzate dall’emergenza sanitaria da COVID-19 durante le prime fasi, il Dipartimento per le politiche della famiglia pubblica l’Avviso “EduCare”, avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il progetto “EduCare”, a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia, prevede un finanziamento complessivo di 35 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo per le politiche della famiglia stanziate per l’esercizio finanziario 2020.
Soggetti beneficiari:
- a) enti locali, in forma singola o associata (a norma del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 aggiornato con le modifiche apportate dal D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, dalla L. 11 dicembre 2016, n. 232 e dal D.L. 30 dicembre 2016, n. 244), o altri enti pubblici territoriali;
- b) scuole pubbliche e parificate di ogni ordine e grado;
- c) servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia, statali e paritari, ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65;
- d) organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di Enti del Terzo settore ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117, imprese sociali, enti ecclesiastici ed enti di culto dotati di personalità giuridica.
Le proposte progettuali dovranno contribuire allo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali dei bambini e dei ragazzi come individui attivi e responsabili all'interno delle proprie comunità a livello nazionale e locale e promuovere il loro impegno verso la società che li circonda, nel rispetto delle differenze culturali, linguistiche, religiose, etniche e di genere.
Tutte le iniziative dovranno rispettare le indicazioni sulla riapertura in sicurezza delle attività ludiche e ricreative fornite dalle linee guida elaborate ai vari livelli di Governo. I progetti ammessi a finanziamento dovranno avere una durata di 6 mesi.
Per accedere al finanziamento occorrerà presentare la domanda via PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., unitamente alla documentazione richiesta dal bando all’art 6 commi 10. La domanda deve essere trasmessa esclusivamente, pena l’inammissibilità, da un indirizzo di posta elettronica certificata intestato al soggetto proponente o al capofila responsabile per i soggetti di cui all’articolo 5, comma 3. 4 dell'avviso. Nell’oggetto della PEC deve essere indicato il codice “EDUCARE2020” e la denominazione del soggetto proponente e per i soggetti di cui all’articolo 5, comma 3, la denominazione del solo capofila.
I soggetti interessati a delucidazioni su EduCare potranno, fino al 30 novembre 2020 inviare quesiti informativi all’indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nell’oggetto l’articolo o gli articoli dell’avviso sul quale si intende avere informazioni.
Per informazioni, contatta la sede Cedan S.r.l.s più vicina a te e visita il nostro sito www.cedan.it. Contatta i seguenti recapiti telefonici Caf (3459971504) e Patronato (3938803469).