L'INPS comunica le istruzioni su come ottenere il QR Code, codice a matrice, che permette di accedere velocemente ai verbali aggiornati utili per la richiesta dell'agevolazioni collegate allo stato di invadilità. Per saperne di più, visita il sito www.cedan.it
Nel messaggio numero 4019 del 30 ottobre 2020 l’INPS comunica la modalità per una verifica più veloce e semplice dello stato di invalidità e l’accesso ad agevolazioni, sconti, esenzioni. L’INPS mette a disposizioni il nuovo servizio “QR Code dell’Invalidità Civile”, il codice a matrice che permette di visualizzare i verbali aggiornati di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità. ll QR Code può essere utilizzato per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e accedere così alle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia di invalidità civile, nonché agli eventuali benefici erogati da soggetti esercenti (sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali, etc.).
Il codice non è associato al singolo verbale ma all’interessato e permette di verificare lo stato di invalidità in tempo reale accedendo ai seguenti documenti: verbali definitivi di prima istanza; verbali di aggravamento; verbali di revisione; verbali di verifica straordinaria; verbali di autotutela.
Restano inaccessibili, al momento, le condizioni di invalidità riconosciute a seguito
di sentenza giudiziaria e i verbali emessi prima del 1° gennaio 2010. ll servizio per la generazione del QR Code utile per la verifica dello stato di invalidità e di disabilità è disponibile sul portale INPS accedendo con le credenziali INPS personali. ll codice viene generato in tempo reale dopo l’accesso e risulta disponibile sotto forma di formato PDF per essere stampato, inviato o salvato. Una volta prodotto, resta disponibile nella sezione “Consultazione”, pronto per essere scaricato in formato PDF o anche inviato al proprio indirizzo e mail.Una volta inquadrata l’immagine per la lettura, il servizio richiede all’operatore l’inserimento del codice fiscale dell’interessato per verifica.
Dopo aver confermato la corrispondenza anagrafica, il servizio controlla lo stato di invalidità del cittadino e fornisce all’operatore un esito di 1° livello: esito lettura del QR-Code: Alla data odierna, l’interessato NON rientra in nessuna delle casistiche sotto elencate; esito lettura del QR-Code: Alla data odierna, l’interessato rientra in almeno una delle casistiche sotto elencate:
- invalido con giudizio superiore o uguale al 34%;
- minore invalido;
- titolare di indennità di accompagno;
- cecità parziale o assoluta;
- sordità;
- titolare di legge n. 104/1992 (Art. 3, comma 1 / Art. 3, comma 3).
Per alcune agevolazioni, potrebbe essere necessarie ulteriori informazioni; il servizio permette di accedere a un esito di 2° livello.
Di seguito i passaggi da seguire: dopo aver ottenuto l’esito di 1° livello, l’operatore chiede di poter visualizzare il giudizio sanitario e il grado di invalidità collegati allo stato di invalidità del cittadino; il servizio online richiede a sua volta l’autenticazione dell’operatore tramite inserimento delle proprie credenziali (utilizzando il profilo da cittadino) e la conferma all’invio di un codice OTP via SMS al numero di cellulare che l’interessato ha indicato nei propri contatti; il servizio, quindi, invia il codice OTP al cellulare dell’interessato che deve fornirlo all’operatore perché lo inserisca nel servizio online di verifica per ottenere l’esito di 2° livello; l’operatore può, quindi, visualizzare il messaggio composto sulla base del giudizio e dell’eventuale scadenza dello stesso.
Nel testo della comunicazione INPS, infine, si legge: “Viene effettuata una verifica in tempo reale negli archivi dell’Istituto e vengono mostrati all’operatore tutti i giudizi vigenti in possesso dell’interessato con eventuale percentuale di invalidità e benefici fiscali associati (art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35)”.
Per ulteriori informazioni contatta la sede Cedan S.r.l.s. più vicina a te e visita il nostro sito www.cedan.it Caf (3459971504) e Patronato (3938803469).