Si è svolto oggi l’incontro al MI avente a oggetto la realizzazione di Collaborazioni scuola-territorio per l’attuazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica. Presente in delegazione per Anief il segretario generale, Daniela Rosano; per il MI presenti la dott.ssa Palermo, Direttore Generale, e la dott.ssa Maria Rosa Silvestro, Ispettore Miur. Marcello Pacifico (Anief): Per dare vero rilievo alla materia, avevamo chiesto l’istituzione della disciplina come materia autonoma, quindi aggiuntiva alle attuali, con un minimo annuale di non meno di 33 ore per la scuola primaria e 66 ore per la secondaria estendendo l’oggetto degli studi alle istituzioni europee
Si è svolto oggi pomeriggio l’incontro al MI avente a oggetto la realizzazione di Collaborazioni scuola-territorio per l’attuazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica. Presente in delegazione per ANIEF il segretario generale Daniela Rosano; per il MI presenti la dott.ssa Palermo, Direttore Generale, e la dott.ssa Maria Rosa Silvestro, Ispettore MIUR
L’amministrazione ha illustrato brevemente il contenuto della bozza di decreto che disciplina le modalità attuative con le quali si realizzano le collaborazioni e individuano i criteri e i requisiti per la scelta dei soggetti con cui le Istituzioni scolastiche possono collaborare.
Gli accordi per la realizzazione delle esperienze extrascolastiche saranno di durata annuale o pluriennale e potranno realizzarsi: con soggetti istituzionali, di livello locale e nazionale; con i comuni, con particolare riguardo a progetti inerenti alla conoscenza del funzionamento delle amministrazioni locali e dei loro organi, alla conoscenza storica del territorio e fruizione stabile di spazi verdi e beni culturali; con i soggetti del mondo del volontariato e del Terzo settore.
L’individuazione da parte delle Istituzioni scolastiche degli enti del Terzo settore con cui attivare il partenariato avviene mediante forme di accreditamento: le Istituzioni scolastiche sottoscrivono accordi con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte da almeno sei mesi nel Registro Unico nazionale del Terzo settore.
“Per i PCTO (ex Alternanza Scuola lavoro) Anief aveva proposto l’istituzione di albi nazionali delle Aziende che garantissero requisiti oggettivi e verificabili, così da assicurare che la scelta dei soggetti del mondo del volontariato e del Terzo settore con cui le scuole intraprendono una collaborazione sia effettivamente imparziale e avvenga secondo criteri oggettivi e verificabili, affinché i percorsi intrapresi dagli studenti siano di valore – ha spiegato Daniela Rosano, presente all’incontro - Importante è anche che sia possibile per gli studenti esprimere il gradimento dei percorsi, previsto nella bozza del decreto ma solo per gli studenti di scuola secondaria superiore. E l’attivazione di un monitoraggio accurato di tutti i passaggi”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, precisa che “avevamo chiesto l’istituzione della disciplina come materia autonoma, quindi aggiuntiva alle attuali, con un minimo annuale di non meno di 33 ore per la scuola primaria e 66 ore per la secondaria estendendo l’oggetto degli studi alle istituzioni europee. Questo per dare vero rilievo alla materia. Adesso sarà essenziale il monitoraggio dei percorsi extracurriculari che integreranno l’insegnamento di Educazione Civica, che certamente dovrà rientrare nelle competenze degli Organi Collegiali".