Ricorso contro cancellazione docenti di ruolo dalle GaE: istruzioni per l’individuazione del controinteressato

ANIEF comunica ai soci docenti di ruolo ricorrenti contro la cancellazione dalle GaE che, per il corretto proseguimento dell’iter del ricorso, è necessario individuare un controinteressato nella/e graduatoria/e dalla/e quale/i  si è stati depennati e comunicarlo secondo le istruzioni di seguito indicate.

Scelta del controinteressato:

Il controinteressato è un docente qualsiasi inserito a pieno titolo nella graduatoria dalla quale il ricorrente è stato depennato. In caso di cancellazione da più graduatorie, è necessario individuare un controinteressato per ciascuna classe di concorso. Del controinteressato è necessario conoscere ed indicare cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza. Tutti i dati richiesti sono da considerarsi fondamentali. Visto il poco tempo a disposizione e considerato che i controinteressati individuati non corrono alcun rischio riguardante la propria permanenza e posizione in graduatoria, si consiglia ai soci di chiedere a docenti di loro conoscenza di poter segnalare i loro dati.

Il controinteressato deve essere comunicato ad ANIEF esclusivamente secondo le seguenti modalità e tempi:

Vecchi ricorrenti (ruoli nn. 4716/2010 e 4717/2010):

I ricorrenti già inseriti nei ruoli al TAR Lazio, devono inviare entro e non oltre martedì 3 agosto 2010 una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avente per oggetto l’usp di riferimento e la/e classe/i di concorso (es. ROMA A037) e per contenuto i dati anagrafici del ricorrente e cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza del controinteressato.

Nuovi ricorrenti:

I ricorrenti che hanno aderito al ricorso dopo la riapertura dei termini, devono inviare entro un mese dalla pubblicazione della relative graduatorie ripulite una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avente per oggetto l’usp di riferimento e la/e classe/i di concorso (es. ROMA A037) e per contenuto i dati anagrafici del ricorrente e cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza del controinteressato.